1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con 300 dollari in piu' rispetto al Taka c'e' pure il tripletto della Williams Optics da 110mm F/7 (l'ha preso Osvald percui bisognerebbe sentire il suo parere). Se no puoi sempre puntare a un "semplice" APO da 80 mm da 799 dollaroni ....e un domani usarlo come strumento di guida, per le foto, per uno strumento maggiore.

PS il consiglio di Andrea87 e' molto saggio,idem per quello di Renzo.

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andrea51 ha scritto:
:D Bene :D

qualche ulteriore chiarimento: sono temporaneamente negli USA e se mi riesce voglio comprare qui un buon telescopio che, dogana permettendo, in Italia pagherei di piu'.
Deve essere portatile perche' mi muovo molto e mi piacerebbe portarmi dietro il tele.
Mi e' chiaro che una buona apertura raccoglie la luce necessaria per fare del buon visual, tuttavia, sono anche attratto dalla fotografia e immagino che, in futuro, quando saro' un po' piu' stabile, potro' dotarmi di un buon visual di adeguate dimensioni conservando pero' l'APO per le foto.
Dalle vostre indicazioni mi pare di capire che il piccolo Taka sia il preferito rispetto al Borg e al Megrez 80 anche se le aperture di questi ultimi sono maggiori dei 60 mm del Taka.
Valerio, ho letto con molto interesse il tuo sito e le predisposizioni del tuo Taka per le foto, sarebbe interessante vedere qualche immagine non appena ce l'hai.

:P Avrei molto piacere a raccogliere qualche altro parere che, per ragioni di fuso, leggero' solo domani.
:P
Cieli sereni a tutti

Andrea :D


In fotografia l'apertura non è così determinante. Io personalmente preferisco il piccolo Taka ma penso che il Borg sia un'alternativa non inferiore qualitativamente, solo che è più grosso. Eviterei invece il WO per impieghi fotografici.
qualche immagine ce l'ho già! sono andato a ripescare quelle che avevo messo qui sul forum realizzate con il piccolo Takahashi. Eccole:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M ... 0ISO_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_H ... psky_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_L ... 0ISO_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_I ... taka_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M31_taka_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_V ... O_ev_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_C ... psky_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_R ... psky_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_t ... 0ISO_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_I ... psky_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M ... S60C_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M ... S60C_3.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M ... glio_1.jpg

E' tutto ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche questa con Taka FS60C con spianatore di campo e Eos 300D modificata
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=16941

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
:shock:
Grazie Valerio per le foto che hai postato sono bellissime; sono sempre piu' convinto che mi dedichero' anche alla fotografia, pur sapendo che devo imparare ancora molto in questo campo.
:shock:

Il Taka viene consegnato con un solo oculare da 18mm; avete qualche suggerimento per altri oculari, diagonali o filtri che posso ordinare insieme al tele ? La optcorp ad esempio suggerisce quanto indicato di seguito:

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... -2386&tb=5


Una domanda: per avere in visual le stesse immagini postate da Valerio, di che strumento secondo voi bisognerebbe dotarsi ? per quanto ho capito da 20 cm in su', o sbaglio ?

ciao Andrea :D

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andrea51 ha scritto:
:shock:
Grazie Valerio per le foto che hai postato sono bellissime; sono sempre piu' convinto che mi dedichero' anche alla fotografia, pur sapendo che devo imparare ancora molto in questo campo.
:shock:

Il Taka viene consegnato con un solo oculare da 18mm; avete qualche suggerimento per altri oculari, diagonali o filtri che posso ordinare insieme al tele ? La optcorp ad esempio suggerisce quanto indicato di seguito:

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... -2386&tb=5


Una domanda: per avere in visual le stesse immagini postate da Valerio, di che strumento secondo voi bisognerebbe dotarsi ? per quanto ho capito da 20 cm in su', o sbaglio ?

ciao Andrea :D


Dall’ultima tua frase si capisce che sei ancora alle prime armi :)
La fotografia è ben diversa dal visuale, per cui, non solo non ti basterà un 20cm per vedere qualcosa come nelle foto, ma neppure tele molto più grandi. Nella foto è tutto evidente e ci sono i colori. In visuale è tutto molto più delicato e soprattutto è in bianco e nero (o bianco e grigio/verde). Tra tutte le foto che ho messo, forse solo il velo è possibile vederlo così (ma sempre non a colori) con telescopi da 35-40cm in su. Mi ricordo un’ottima visione dello stesso con il Dobson di Vittorino e quello di King, entrambi attraverso un filtro OIII che mette in risalto questa nebulosa.
Detto questo, al 18mm prenderei un oculare sugli 8-10mm, uh Hyperion penso vada benone e poi un altro dalla focale molto più corta sui 2-3mm, come i TMB/Burgess da 2,5mm o il TV zoom 2-4mm o TV zoom 3-6mm. Il tutto con un buon diagonale da 31,8mm (quelli da 2” non consentono di andare a fuoco all’infinito se non si cambia il tubo con la versione più corta CSV per il TAk FS-60C). Con questa configurazione saresti a posto e gli utilizzeresti in futuro anche sui altri tele. Al limite puoi valutare l’acquisto di un’ottima barlow anche se per iniziare non lo reputo essenziale.

Ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea51 ha scritto:
:D
Grazie per i vostri suggerimenti , e' proprio quello di cui ho bisogno !.
:P
cut
:P

Massimo , bello il tuo sito, belle foto e interessanti osservazioni.

Andrea


grazie, mi fa piacere!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come già detto nel post precedente, associandomi a quanto già sottolineato da molti,
si tratta di prendere una decisione: visuale o foto?
La strumentazione da te suggerita è per foto e basta. E' inutile correrci dietro
al visuale.
Con il mio Borg101 sotto un ottimo cielo nel Senese ho apprezzato alcuni
banali e immediati oggetti di profondo cielo con un oculare pessimo Meade PL26.
Ovvio che con oculari di altra levatura avrei goduto ancor di più ma ho apprezzato
i limiti del visuale nonostante vedessi un mare di stelle puntando nella via lattea.

Dunque, opera una scelta. Non metterei da parte anche un Intes Micro Alter 500.
Portabilità, ottica di qualità, 127mm di diametro, f/10 da poter riddurre e
correggere per successiva fotografia, tubo corto circa 35cm, peso sui 3kg,
ibrido abbastanza anche se f/10 sono pochini per il deep (necessita un
riduttore), ma il tutto potresti portarlo a spasso. Anche questo non nasce
per il deep ma sicuramente è più ibrido dei tre segnalati.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutti consigli e discorsi giusti..
se io riesco a portarmi a "spasso" un tubo di diametro fisico di 16 cm e lungo 95 con mon1 e treppiedi; si potrebbe optare per uno S.Cass. 8"! E potrebbe farselo spedire by FedEx se sull'aereo non va.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendi il Borg che è il migliore dei tre, per la focale corta ci metti su una bella Barlow APO 3x e sei a posto, Borg senza dubbio! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
:D Grazie a tutti :D

Ho contattato la Astrotech che molto gentilmente, e praticamente in tempo reale, mi ha fornito anche alcuni suggerimenti per completare la dotazione, che riporto volentieri e che mi sembrano in perfetta sintonia con quanto mi sembra di aver capito attraverso le vostre osservazioni e commenti.

:P
- una montatura equatoriale motorizzata, magari con puntamento automatico :data la leggerezza del tubo (che puo' cmq essere montato anche su un treppiede fotografico), la piu' economica con ottime caratteristiche è la HEQ5 Pro skyscan. Ad un livello superiore (anche di costi), la Vixen Sphynx

- Almeno 3 oculari, uno da 20mm grandangolare (Swan William Optics), uno da 9 mm (sempre grandangolare) ed un Ortoscopico da 6mm. A questi aggiungesi una Barlow 2X . Saresti cosi' coperto per ogni tipo di osservazione, dal deep sky a largo campo a quella planetaria.

- 1 diagonale di ottima fattura da 31.75 mm (William Optics)
- 1 Filtro astronomik nebulare a banda stretta UHC per vedere le nebulose
piu' elusive e le planetarie
- eventuali raccordi se desideri fare anche astrofotografia
:P

Certo e' che, quasi per una sorta di principio di complementarieta' (massimoRed), non ci sono mai risposte univoche a qualsivoglia domanda ed e' proprio questo che arricchisce la conoscenza di tutti e in particolare di questo forum.

Ogni altro suggerimento e' benvenuto.

Andrea

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010