1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
in parole spicciole?
una sola? il tecnico ne parla bene...boh, sennò c'è sempre il messier anche se costa abb di +
http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Andrea87 ha scritto:
Eccoci...sono d'accapo :(
cmq mi spiegate bene cosa pregiudica la lunghezza focale?

mah, io semplicemente e senza tecnicismi (anche perchè in questa fascia di prezzo servono a poco) la riporto così
a parità di diametro
lunghezza focale: direttamente proporzionale alla definizione e ed inversamente proporzionale alla luminosità
quindi riassumendo:
focale corta= maggiore luminosità, minor definizione, osservazione prevalenza deep sky, oggetti deboli, grade campo, fotografia
si vede peggio, ma si vede di più
focale lunga=minore luminosità ma maggiore definizione
prevalenza osservazione planetaria stelle doppie e luna, non fotografia
si vede meglio, ma si vede di meno
alla luce di quanto sopra, preferisco le corte focali
ci faccio più cose e ci vedo di più...mi diverto di più
ma se si potessero avere entrambi sarebbe meglio

hai pensato bene: le focali lunghe sono la lunghezza del telescopio ma solo nel rifrattore e nel riflettore newton
non per gli Sc i Mc e simili

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
ma quindi influiscono anche sulla grandezza dell'oggetto osservato?

ps: che ne dite allroa del:
http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm

li vale quei soldi o c'è di meglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
pedro2005 ha scritto:
Sono andato a leggere la recensione... 8)
Intanto ho visto una figura di diffrazione forse la peggiore che io abbia mai visto. Bella in un senso, un'ovale nell'altro.
Poi un'ostruzione del 38% :shock: (spero si siano sbagliati a scrivere).
Viti della collimazione bloccati in fabbrica da un collante, hanno dovuto toglierlo con del solvente :shock:
Eppure scrivono di vedere la Cassini nitida su Saturno... mah...
Ciao :wink:

caro Pedro
su una fascia di prezzo = 200 euro, cosa ci vorresti trovare ?
è vero che i test non hanno dato il meglio, ma per le prove sul campo, a dir del recensore, sarebbe uno strumento da acchiappare al volo senza pensarci troppo su
tanto in visuale quanto in fotografia
ma non dimentichiamoci che abbiamo un tele da 200 euro
+ per divertirsi che per fare cose molto serie

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Andrea87 ha scritto:
ma quindi influiscono anche sulla grandezza dell'oggetto osservato?

ps: che ne dite allroa del:
http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm

li vale quei soldi o c'è di meglio?

la focale lunga ti permette di avere ingrandimenti maggiori, quindi se ti piace osservare i pianeti, che necessitano di maggiori ingrandimenti, è meglio la focale lunga
più è lunga la focale + puoi andar su con gli ingradimenti
questo teoricamente, perchè in pratica influisce molto la qualità dell'ottica e diverse altre cosette
ma in linea generale la risposta alla tua domanda è si

buono quel Bresser 130, qui nel forum ne hanno sempre parlato bene, e se lo dicono i forumisti c'è da fidarsi
o almeno, non ho ancora letto di uno che ne parla male

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
non mi aspetto di vedere le origini dell'universo o dei quasar questo è chiaro voglio solo aver un bel telescopietto tutto qui :) a vedere non credevo fosse male...credevo valesse il suo prezzo almeno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
In parte hai ragione :D , ma dato che ci mettono il flip mirror che fotografia deep fai con un adattatore da 31.8mm? :?:
Io ho imparato le recensioni delle riviste a leggerle sempre con occhio vigile, dove scrivono che c'è una piccola imperfezione... è una grande imperfezione :evil: . Come mai tutte le volte mettono dei valori sui test e stavolta solo una fotografia? Mettono sempre la correzione lambda...
Comunque vero, con 200 euro cosa ci comperi? :?:
Ma resto del parere che è molto meglio il Bresser newton 130mm.
Con 79 euro in più ti viene pure la montatura ed un corredo migliore.
Ed è un 130mm. 8)
Comunque l'acquisto del primo telescopio è sempre un dramma.
Magari il Vixen va benissimo, chi lo sà?
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
pkappa ha scritto:
Andrea87 ha scritto:
ma quindi influiscono anche sulla grandezza dell'oggetto osservato?

ps: che ne dite allroa del:
http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm

li vale quei soldi o c'è di meglio?

la focale lunga ti permette di avere ingrandimenti maggiori, quindi se ti piace osservare i pianeti, che necessitano di maggiori ingrandimenti, è meglio la focale lunga
più è lunga la focale + puoi andar su con gli ingradimenti
questo teoricamente, perchè in pratica influisce molto la qualità dell'ottica e diverse altre cosette
ma in linea generale la risposta alla tua domanda è si

buono quel Bresser 130, qui nel forum ne hanno sempre parlato bene, e se lo dicono i forumisti c'è da fidarsi
o almeno, non ho ancora letto di uno che ne parla male

ciao




Ohh finalente qualche conferma...bene, e ad esempio tra il vixen e questo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
pedro2005 ha scritto:
In parte hai ragione :D , ma dato che ci mettono il flip mirror che fotografia deep fai con un adattatore da 31.8mm? :?:
Io ho imparato le recensioni delle riviste a leggerle sempre con occhio vigile, dove scrivono che c'è una piccola imperfezione... è una grande imperfezione :evil: . Come mai tutte le volte mettono dei valori sui test e stavolta solo una fotografia? Mettono sempre la correzione lambda...
Comunque vero, con 200 euro cosa ci comperi? :?:
Ma resto del parere che è molto meglio il Bresser newton 130mm.
Con 79 euro in più ti viene pure la montatura ed un corredo migliore.
Ed è un 130mm. 8)
Comunque l'acquisto del primo telescopio è sempre un dramma.
Magari il Vixen va benissimo, chi lo sà?
Ciao :wink:



Ho un treppiedi da macchina fotografica ( che è quello che il vixen necessità) però quello del bresser è sicuramente migliore...certo però che sono sempre 70 euri :D
valuterò tra questi due comunque


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Andrea87 ha scritto:
non mi aspetto di vedere le origini dell'universo o dei quasar questo è chiaro voglio solo aver un bel telescopietto tutto qui :) a vedere non credevo fosse male...credevo valesse il suo prezzo almeno

e allora quel 130 che hai indicato in link è ottimo
per rapporto qualità prezzo, io andrei su quello
per cominciare, si comincia bene
con 70 euro in più hai anche la montatura e 130mm di diametro che fanno molto comodo
insomma con quel 130, ci vedi molte più cose rispetto al 110 e al 90
se ci si vuole divertire, bisogna vedere + cose possibili,
il "vedere meglio" verrà dopo, col tempo
ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010