1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai dato già chiarimenti più ampi rispetto a prima, Andrea.
Per ora vuoi escludere il binocolo (comunque ci sono oggetti validi al di sotto del tuo budget) e perciò penso che nella cifra che te pensi di spendere la cosa migliore sia andare su un oggetto tipo piccolo rifrattore da 8/10 cm di diametro f/5 o f/6 con una piccola montatura altazimutale tipo la Giromini o la Vixen Porta e un paio di oculari.
Oggetti abbastanza compatti, non pesanti, regolabili.
Ti dico questo perché penso che tu possa sfruttarli di più rispetto ad altri strumenti che richiederebbero un aiuto costante per montarli e smontarli.
Sono comunque oggetti che hanno un certo mercato nel campo dell'usato (un piccolo rifrattore bene o male si rivende sempre così come le montature che ti ho indicato) qualora tu decida di non proseguire con questa passione, anche se mi auguro prima o poi di incontrarti di persona in qualche raduno di astrofili. Se poi, come mi auguro, l'appetito verrà mangiando allora sarai sempre in tempo a farti un'attrezzatura più performante.
Con questa configurazione hai a disposizione comunque moltissimi oggetti celesti tipo la Luna, i pianeti (anche se non saranno il massimo) i vari oggetti del catalogo messier, molte doppie e altri oggetti celesti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedi, ci hai già dato qualche utile precisazione in più.
Se non sai nulla del cielo potresti abbonarti a nuovo orione: con l'abbonamento biennale (144 euro) ti regalano un bel binocolone 20x80. La rivista è molto interessante, spiega anche ai neofiti come te (e me) molte cose del cielo. Il binocolo ha un valore di mercato intorno ai 100 euro e con quello ti ci vedi un casino di cose (intravedi anche gli anelli di Saturno e tranquillamente i 4 principali satelliti di giove.
Ti servirebbe un buon cavalleto, magari con una testa fluida manfrotto (cavalletto + testa intorno ai 100-150 euro).
Queste cose poi ti resteranno per tutta la vita e hai speso circa la metà del tuo budget.

A questo punto, dopo esserti impratichito un pochino, potrai passare a un buon telescopio. Alzando il budget a 1000-1500 euro trovi nell'usato dei buoni oggetti anche con puntamento automatico.

A te la scelta, in ogni caso trova un binocolo e punta gli occhi al cielo! :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo letto male, comunque rimane il mio consiglio sul binocolo di nuovo orione.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerando il budget mi sembra che il consiglio di Puspo sia ottimo, ci aggiungi un 80-90€ per il cavalletto e hai già in ottimo strumento per il Deep a largo camèpo, a questo ci puoi affiancare un ETX o simile per la Luna e i Pianeti, in alternativa dire che anche quanto suggerito da LeadExpression ha senso, un Dobson da 20cm con una leggera montatura può essere utilizzabile a patto di poter elevare o abbassare la base su cui far poggiare la montatura, comunque non scarterei a priori la configurazione Newton, infatti Herschel aveva realizzato per la sorella Caroline un newton con una montatura altazimutale che ovunque puntasse aveva l'oculare sempre alla stessa altezza, il famoso "comet catcher"
Immagine

Il Dobson di cui parlava LeadExprssion l'ho realizzato adattando il tubo ottico di un newton da 20c su una mantatura autocostruita, i due pezzi che comppongono tutto il setup sono tranquillamente maneggiabili da un adulto anche da seduto, si monta e smonta in pochi secondi, potresti usare una base ad altezza variabile o due semplici "panchetti" in legno da usare a seconda dell'altezza della zona osservativa, ad esempio per le osservazioni intorno allo zenith e fino a 45° puoi usare il dobson semplicemente appoggiato in terra, se devi osservare qualcosa di più basso all'orizzonte metti il tutto sul panchetto... l'unica accortezza che devi avere è dotare lo strumento di un cercatore con visuale a 90°, l'ideale sarebbe un rifrattorino da 70/80mm f5 da usare anche come strumento "portatile", mentre il telrad e i vari cercatori a punto rosso li vedo scomodi se non inutilizzabili da posizione seduta.
Se trovi un tubo ottico newtona da 150 o 200mm usato puoi realizzare la montatura da te, ti fai tagliare i pezzi di legno dal falegname e li assembli con viti e colla, nel settore "Autocostruzione" trovi molti progetti validi e semplici e chiunque ne abbia costruito uno sarà ben lieto di fornirti tutti i progetti con disegni e misure.
Il risparmio ti consentirebbe di utilizzare il resto del bugdet per il binocolo+l'abbonamento a "Le Stelle" o "Nuovo Orione" e per l'acquisto di oculari filtri etc.


Ultima modifica di Vicchio il mercoledì 22 agosto 2007, 17:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Ricordo in uno dei tre mitici libri "Amateur Telescope Making" un newton con gli assi A.R. e Dec. che si intersecavano all'altezza del secondario e che consentivano di accedere sempre all'oculare con pochi movimenti del corpo. Ma all'epoca non esistevano i catadriottici.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 18:18 
No, un 200 è troppo pesante e lui dalla carrozzella ha solo la possibilità di sollevare oggetti "a sbalzo"...
provate ad alzare un tubo newton o la base di un dobson con le braccia tese in avanti...
impossibile...
più o meno questa è la mobilità che si ha su una carrozzella.
Io vedo meglio un catadiottrico col GoTo, tipo un ETx, comodo da spostare, sollevare ed utilizzare...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Pensandoci un attimo direi che una soluzione accettabile potrebbe essere un telescopio Schmidt-Cassegrain su montatura altazimutale ed installato su una colonna mobile (nel senso che si possa alzare ed abbassare).


Girava una foto di una realizzazione simile su un forum americano, ma anzichè su colonna era montato su una specie di struttura a cavalletto, sotto cui si può entrare con la carrozzina.

Adesso non ho la foto, se la ritrovo vedo di postarla.

Su diametri medio-piccoli, per esempio si può pensare a qualcosa tipo un ETX 125 poggiato su un tavolo. Tanto per dare l'idea di come si presenterebbe la struttura.

Per i Dobson "modificati": la ditta Ariete produce un modello con il fuoco spostato in basso, ma non so se sia gestibile da una carrozzina.

In ogni caso, per fortuna si tratta di un problema sicuramente risolvibile.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Ford Prefect ha scritto:
Girava una foto di una realizzazione simile su un forum americano, ma anzichè su colonna era montato su una specie di struttura a cavalletto, sotto cui si può entrare con la carrozzina.

Il "cavalletto" è comodo per alcuni azimut ma di grosso intralcio per altri :? , a meno che non sia posto su una pedana ruotante in azimut.
Potendo spendere e disponendo di una postazione fissa o semi-fissa (se la passione si dovesse consolidare) la soluzione con colonna mobile e SC altazimutale è la migliore.
Consideriamo anche che molti astrofili "professionali" (o pigri) "remotizzano" il proprio strumento anche solo di 10 metri.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esclusa l'opzione binocolone, e considerati i vincoli di Vertebra, io penso che per iniziare sia assolutamente preferibile un telescopio molto compatto, semplice da assemblare e spostare, efficace e abbastanza versatile, anche sacrificando un pochino di performance.

Qualcosa che possa dare rapidamente delle soddisfazioni, permettere di sperimentare e capire "se la cosa piace", e alla peggio essere rivendibile agevolmente.

Io propendo per due consigli:

Meade ETX 70
Ormai su eBay costa pochissimo, e consente un avvicinamento dignitosissimo all'astrofilia: va benissimo sulla luna, bene sul planetario (giove e saturno sono già piacevoli), ed è sufficientemente luminoso e "aperto" da consentire un pò di Deep (es. ammassi aperti). Inoltre, si può usare per sperimentare l'astrofotografia.
E' leggerissimo, compatto quanto un binocolo, semplicissimo da assemblare e da usare (motori e ottimo computer di puntamento), e la posizione di osservazione mi pare ideale....insomma, credo che abbia caratteristiche ok (io lo posseggo, e nonostante altri due tele me lo tengo stretto...), e costa max 150€, visto che adesso è stato discontinuato dalla Meade (c'è l'ETX 80).
Scelta ideale "per provare" quando si hanno ancora le idee un pò confuse.

Meade ETX 90
Costa un pò di più, si rivende abbastanza bene, e mantiene gli stessi pregi del "settantino", offrendo però molta più potenza sul planetario. Una scelta preferibile se si vuole "partire un pò meglio", spendendo qualcosa in più.

Si potrebbe optare anche per l'ETX 105 (ma non penso valga l'incremento di spesa "per provare", è meno versatile, e si rivende peggio), escluderei l'ETX 125 (che posseggo: ottimo sul planetario, ma secondo me troppo costoso, e poi...comincia ad essere pesantino e "scomodo"....).
E poi, tutti gli ETX sono "remotizzabili" da PC, possono essere montati su colonna, e pensavo che anche l'uso di un oculare elettronico potrebbe risultare di qualche utilità.

Per Vertebra, qualche info in più su questi modelli sul sito http://www.meade.com

In ambo i casi, si tratta di ottiche forse un pò propense al planetario, ma realisticamente direi che sia preferibile partire proprio così: per fare vero deep sky serve una mobilità elevata, e una certa pratica....per molti motivi (dall'ingombro, alle dinamiche di impiego, alle esigenze di sito osservativo etc....) io proprio non mi sentirei di consigliare l'acquisto di un dobson (o altre alternative più complesse).
Quando uso il mio dobson da 10", sinceramente faccio una certa fatica per trasportarlo e assemblarlo, parecchi contorsionismi per puntare e osservare, e a mio giudizio serve una discreta mobilità....insomma, non mi pare il massimo per il "battesimo" di Vertebra...

Altri tele su Eq potrebbero andare benissimo, ma vedo pochi concorrenti degli ETX, se si considera il mix di prezzo, semplicità/trasportabilità, comodità di osservazione, e prestazioni.

Detto questo, non voglio assolutamente aprire una "guerra di religione" pro Meade/ETX. Mi limito solo a consigliare quello che secondo me va meglio rispetto al caso specifico di Vertebra...

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Ultima modifica di r.felici il mercoledì 22 agosto 2007, 20:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 20:22 
Quoto Roberto, e rilancio con l'Ex80, il "sostituto" dell'Etx70 fuori produzione.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010