1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 9:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 1:47
Messaggi: 33
devo trovare un altro posto però perchè dal balcone mio ho praticamente davanti ovest e nord praticamente coperto dai palazzi..devo cercare un posto aperto dove portare il tele :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono contento di esserti stato utile.
Per quanto riguarda l'esposizione del balcone, per un uso visuale sulla luna, lo stazionamento non richiede necessariamente di vedere il nord, basta sapere dov'è e orientarci la montatura "grosso modo". Il problema semmai è che la luna e anche giove che gli sta a fianco alla sua destra sono a sud ovest e non so se dal balcone li vedi

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 1:47
Messaggi: 33
raga scusate la scocciatura ma da come ho capito questo telescopio konus non è semplicissimo ...me ne sapete consigliare uno per un principiante facile da usare montare etc ? nel caso mi rivendo il konus, ditemi voi :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Persiano non è difficile.
Montare il cavalletto è una stupidaggine. Sopra ci fissi la montatura (che è un pezzo unico). A questa (c'è lo spazio preciso) avviti la barra dei contrappesi.
Metti un contrappeso e lo fissi.
Poi monti il tubo avvitando prima le celle alla montatura (anche in questo caso è molto intuitivo. Le celle sono gli anelli spezzati che si aprono e nei quali metti il tubo)
A questo punto monti il tubo.
Resta qualcosa fuori?
Sì. Se la montatura non è motorizzata ci sono due pomelli flessibili. Vanno avvitati a due sporgenze che sono situate la prima vicino a dove hai fissato le celle e l'altra un po' più sotto. Servono per muovere la montatura.
Sul tubo poi metti un oculare (parti con quello con il numero più grande che hai in dotazione).
Metti l'asta del contrappeso che guardi verso il basso. In questa posizione l'asta deve essere rivolta più o meno a Nord.
Altrimenti sposti il cavalletto fino a quando non sei orientato verso il Nord, più o meno.
Ora, senza spostare più il cavalletto, allenti le due frizioni (sono delle viti a farfalla) e punti il telescopio verso un soggetto lontano (se di giorno per fare pratica va benissimo una montagna).
Ovviamente il tappo va levato.
Con i pomelli del focheggiatore cerchi di trovare una messa a fuoco nitida.
Ci sei riuscito? Sicuramente.
A questo punto provi a ruotare quei pomelli flessibili che hai montato prima e vedi come si sposta il tutto.
Sei pronto per puntare la Luna questa sera, se è sereno.
E' il primo passo.
Dopo potrai camminare da solo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 1:47
Messaggi: 33
fantastico mi hai convinto :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 1:47
Messaggi: 33
allora grazie a i vostri consigli ho montato e allineato il famoso telescopiuo che mi hanno regalato..ora stasera farò la mia prima osservazione (spero) :P

so che ci vuole tempo ma guardando con stellarium non ci capisco niente come posizioni, coordinate etc...ovviamente la polare non è puntata dato che la ho alle spalle quindi coperta dal palazzo, ho sud-ovest visibile che dite riuscirò a vedere qualcosa ?

grazie ancora per i vostri utili consigli :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 1:47
Messaggi: 33
scusate l'ignoranza ma ho sentito dire che si poteva collegare via usb il telescopio al software cosi da poter rintracciare in auto vari oggetti da osservare..è una bufala? non vedo nessun interfaccia usb sul mio konus 130..illuminatemi :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, il nostro konus non lo fà... :(

Noi abbiamo solo un motorino d'inseguimento su un solo asse.

Ma puoi costruirne uno passo passo da collegare al pc, vedi nella sezione autocostruzione...

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 1:47
Messaggi: 33
spiegatemi cosa sono questi numeri ..e non prendetemi per ignorante :P

Immagine

Immagine

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Persiano ha scritto:
spiegatemi cosa sono questi numeri ..e non prendetemi per ignorante :P

Immagine


Ignorante è colui che ignora.
Questi sono i cerchi di ascensione retta

Persiano ha scritto:
Immagine

Questo è il cerchio di declinazione
Persiano ha scritto:
Immagine

Questo indica l'inclinazione dell'asse polare.
Se tu avessi una montatura precisa e perfettamente stazionata sul polo quest'ultimo riferimento dovrebbe riportare il valore uguale alla tua latitudine.
I cerchi di ascensione retta e declinazione servono a puntare oggetto difficilmente osservabili ma richiedono la montatura puntata esattamente sul polo, che siano precisi e che si sappiano usare.
Anche ammettendo di poter dare sin da adesso per vere la prima e la terza ipotesi purtroppo la seconda vanifica il tutto in quanto la tua montatura è tutto fuorché un mostro di precisione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010