1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Opinione di qualche esperto
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Salve, dovrei acquistare il mio secondo telescopio, il primo era un ottica newton e l'ho venduto, vorrei avere quindi alcune informazioni riguardo i seguenti strumenti tenendo presente che vorrei iniziare anche con l'astrofotografia:

1) MEADE LXD75 6" un rifrattore acromatico di diametro 152mm, caratteristiche:

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 13701.html

2) RIFRATTORE Neo Achromat 140SSf con montatura VIXEN SPHINX

http://www.auriga.it/ott/center_vixen_rifrattori.htm

http://www.auriga.it/ott/center_vixen_sphinx.htm

3) Vixen VMC 200L DG con montatura VIXEN SPHINX

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /9978.html

Anche se gli ultimi due complessivamente costano il doppio del primo forse per merito della montatura vixen sphinx...Spero di ricevere qualche buon consiglio anche perché se devo spendere tutti questi soldi voglio qualcosa che mi duri nel tempo, grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provveduto a spostare il tuo messaggio in quanto, se vuoi richiedere informazioni specifiche apri un nuovo topic altrimenti quello su cui hai scritto diventa sempre più incomprensibile.
Inoltre evita di fare la stessa domanda più volte.
Vedrai che le risposte, con calma, arriveranno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra i tre sopra citati, personalmente prenderei il Vixen VMC 200L DG, per il diametro e per lo schema ottico... ho provato il fratellino minore e non mi sembra per nulla male... cmq aspetta anche altri pareri, magari da chi ha effettivamente provato i vari tubi!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'apocromatico 6" Meade non l'ho mai visto ma ho letto recensioni non troppo lusinghiere, soprattutto per via dell'aberazione cromatica, inoltre la LXD75 mi sembra sottodimensionata anche in visuale per quel rifrattore.

Propenderei anch'io per il VMC 200L DG, a meno che non siano i pianeti il target principale.

Però per spendere oltre 1000€ perchè non un bel Dobson GSO Deluxe da ben 30 Cm? Per me IMBATTIBILE come prezzo prestazioni:

http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Innanzitutto grazie per le risposte, ad essere sincero anche io sarei orientato sul Vixen VMC200 L solo che avendo a disposizione un budget di circa 2000 euro la montatura Sphinx della Vixen non posso permettermela ed avevo pensato di prendere la montatura HEQ5 SYNTREK:

http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_heq5syntrek.htm

oppure l'eq5 con il kit di motorizzazione, solo che con questa strumentazione non avrei un database di oggetti, e un allineamento automatico o mi sbaglio?

Oppure ci sarebbe anche questa celestron CG5 advanced da poter abinare all'ottica vixen sempre che ci vada bene, cosi' forse risolverei il problema suddetto.

http://www.otticasanmarco.it/celestron_montature.htm

Però ho visto anche il Celestron Nexstar 8SE, costa 1999euro, ed ha il database oggetti e l'allineamento automatico e altri accessori:

http://www.otticasanmarco.it/NexStar8SE.htm

(che poi ne ho trovato uno usato a 1600, cosi' magari potrei comprare qualche altro accessorio tipo una lente di barlow, qualche oculare e magari un riduttore di focale che mi potra' servire)

"ma come schema ottico questo Celestron Nexstar 8 Se ha molto da invidiare al Vixen VMC200 L?"

Darkstar, mi piacerebbe guardare sia i pianeti che il cielo profondo, per quel telescopio che hai citato sarà pure ottimo come prezzo e qualità ma non credo faccia al mio caso perché devo spostarmi per osservare qualcosa anche se non molto lontano da casa mia!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spynes ha scritto:
Innanzitutto grazie per le risposte, ad essere sincero anche io sarei orientato sul Vixen VMC200 L solo che avendo a disposizione un budget di circa 2000 euro la montatura Sphinx della Vixen non posso permettermela ed avevo pensato di prendere la montatura HEQ5 SYNTREK:

http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_heq5syntrek.htm

oppure l'eq5 con il kit di motorizzazione, solo che con questa strumentazione non avrei un database di oggetti, e un allineamento automatico o mi sbaglio?

Oppure ci sarebbe anche questa celestron CG5 advanced da poter abinare all'ottica vixen sempre che ci vada bene, cosi' forse risolverei il problema suddetto.

http://www.otticasanmarco.it/celestron_montature.htm

Però ho visto anche il Celestron Nexstar 8SE, costa 1999euro, ed ha il database oggetti e l'allineamento automatico e altri accessori:

http://www.otticasanmarco.it/NexStar8SE.htm

(che poi ne ho trovato uno usato a 1600, cosi' magari potrei comprare qualche altro accessorio tipo una lente di barlow, qualche oculare e magari un riduttore di focale che mi potra' servire)

"ma come schema ottico questo Celestron Nexstar 8 Se ha molto da invidiare al Vixen VMC200 L?"

Darkstar, mi piacerebbe guardare sia i pianeti che il cielo profondo, per quel telescopio che hai citato sarà pure ottimo come prezzo e qualità ma non credo faccia al mio caso perché devo spostarmi per osservare qualcosa anche se non molto lontano da casa mia!


Infatti anch'io ho preso un C9 per questo ma alle volte vedendo questi mega-dobson a prezzi ottimi viene da ripensarci...
La CG5 porta il C9 ma è al limite, il VMC200L dovrebbe portarlo bene sempre in visuale o al massimo per sessioni di webcam.
Come tuttofare prendi allora il VMC200L, in alternativa c'è sempre il C8 OTA XLT, un classico ottimo tuttofare, ma il Vixen anche per via del primario a F2.5 (come il C9) sembra avere una marcia in più.

http://www.sidus.org/proveStrumenti/tel ... C200L.html

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Il VMC non pesa molto e uno del gruppo astrofili al quale sono iscritto lo utilizza sulla GPDX senza problemi, quindi la heq5 lo porta.
Altro discorso è fotografare con un 2000 f10 e temo che ci voglia una montatura più solida, sulla GPDX ci mette la macchina + teleobiettivo in parallelo.
Piuttosto il suo proprietario non è molto soddisfatto della resa ottica in hires per via dell'ostruzione molto alta e della collimazione piuttosto laboriosa.

Questo è quanto ho sentito da un utilizzatore abbastanza assiduo e con parecchi anni di osservazioni sulla groppa.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
A questo punto credo che andra' bene il Vixen VMC200L e la montatura Celestron CG5 compiuterizzata, comunque aspetterò ancora per vedere se ci sarà qualche altro parere! Volevo chiedervi invece quali tra le seguenti lenti di barlow 2x mi consigliate:

Celestron Ultima
http://www.otticasanmarco.it/celestron_ ... barlow.htm

oppure

Vixen Lente di Barlow 2x DeLuxe
http://www.otticasanmarco.it/vixen_lentidibarlow.htm

e l'oculare LV Zoom 8-24mm della vixen date le molteplici funzionalità sarebbe un buon acquisto?

http://www.otticasanmarco.it/vixen_oculari.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spynes ha scritto:
A questo punto credo che andra' bene il Vixen VMC200L e la montatura Celestron CG5 compiuterizzata, comunque aspetterò ancora per vedere se ci sarà qualche altro parere! Volevo chiedervi invece quali tra le seguenti lenti di barlow 2x mi consigliate:

Celestron Ultima
http://www.otticasanmarco.it/celestron_ ... barlow.htm

oppure

Vixen Lente di Barlow 2x DeLuxe
http://www.otticasanmarco.it/vixen_lentidibarlow.htm

e l'oculare LV Zoom 8-24mm della vixen date le molteplici funzionalità sarebbe un buon acquisto?

http://www.otticasanmarco.it/vixen_oculari.htm


Con quella focale potresti anche rimandare l'acquisto della Barlow e prendere un oculare in più invece, io ho fatto così.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010