1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info se equipaggiamento.
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arisalve a tutti,

vi sento parlare di filtri, oculari e molti altri gadget per il telescopio.
Io non ho nessun esperto per fare un uscita sul campo, quindi devo per forza imparare da voi :)

Inutile dirvi che mi piacerebbe vedere tutto l'universo e mi rendo conto che per vedere qualcosa di carino la NASA ha dovuto mandare un telescopio, grande come casa mia, in orbita.

Diciamo che mi vorrei orientare sulla visione planetaria e di qualche nebulosa, ove possibile per la mia attrezzatura, composta da:

Telescopio Konusmotor-130 (diam.130mm-F1000-f/7.2)
Oculare PLOSSL 17mm
Oculare PLOSSL 10mm
Lente di Barlow 2x
Filtro lunare

Quali altri filtri (e di che colore) potrebbere essermi utili?
Quali altri oculari possono darmi una visione migliore?

Poi vorrei accoppiare la mia OLYMPUS OM10 per fare qualche foto, o è meglio una webcam per poter vedere le imm. direttamente su pc portatile?

Sono un libro bianco... ciò ke saprò (e spenderò) dipenderà da voi :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Secondo me sei a posto per osservare parecchi mesi e poi chiarirti meglio le idee se ti manca qualcosa, volendo essere pignoli un oculare da 25 per sfruttare meglio la luminosità del telescopio su oggetti deboli.

I filtri colorati non li ritengo molto utili in visuale, in seguito potresti prendere un filtro UHC per tagliare l'inquinamento luminoso - se c'è dal luogo dove osservi - e un foglio di astrosolar se ti interessa l'osservazione del sole in luce bianca.
Per le foto c'è tempo, non avere fretta.

P.S. c'è un nutrito gruppo di astrofili del forum che sono della zona di roma, potresti fare qualche uscita con loro e si trovano abbastanza spesso. Leggi la sezione appuntamenti.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 8:13 
Con la tua attrezzatura dovresti riuscire a "farti" quasi tutto il catalogo di Messier, se non tutto...
ovviamente ti serve un cielo buio, quindi carica tutto in macchina e vai in cerca del "tuo" posto.
Se non hai astrofili in zona puoi comunque fare tutto da solo senza grossi problemi, basta avere le "carte" giuste...
Trovati un astrolabio, in questo periodo si dovrebbe ancora trovare in edicola quello di Orione, e poi stampati queste mappe del catalogo Messier:
http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... er_finders
e con questo dovresti già riuscire a fare molto.
Se ti piacciono le nebulose, prova prima M27 ed M57, facili da trovare e vedere.
Il filtro che mi sentirei di consigliarti è proprio un UHC-S, ma prima un buon oculare a lunga focale, tipo 25mm o più...
comunque queste spese solo DOPO aver usato la tua attrezzatura su tutti i Messier possibili, segnandoti le "impressioni".
Per il planetario, beh, puntalo su Giove col 10mm e via...
certo con un 6-7mm tipo HR-Planetary (abbastanza economico) ti divertiresti un sacco.
PS: fra un po' torna Saturno... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ke dire... grazie per le dritte ^^
Vedendo Giove lo vedo molto luminoso e riesco a vedere solo le bande del pianeta più scure. Come posso abbassare la luminosità del pianeta per vedere più dettagli?

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao darkness,
segui il topic in "...eventi astronomici", stiamo organizzando un uscita per il prox novilunio (credo 8-10 settembre) in un posto vicino... vedi di unirti a noi e ci divertiamo un buio!
a presto Massimo,

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 18:12 
Se aumenti gli ingrandimenti la luminosità cala... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
massimoRed Inviato: Mer Ago 22, 2007 3:28 pm Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

Ciao darkness,
segui il topic in "...eventi astronomici", stiamo organizzando un uscita per il prox novilunio (credo 8-10 settembre) in un posto vicino... vedi di unirti a noi e ci divertiamo un buio!
a presto Massimo,


Grazie x l'info, ci sarò senz'altro, spero sia una una magnifica nottata :)

Cita:
Fede67 Inviato: Mer Ago 22, 2007 6:12 pm Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

Se aumenti gli ingrandimenti la luminosità cala...


Grazie fede, lo terrò bene in mente...

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010