1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: skywatcher mc90 o vixen vmc 110L
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
Ragazzi sono indeciso tra questi e altri telescopi di basso prezzo ma con una resa decente diciamo :)
dando qualche occhiata avevo trovato questi due poi lo 114 EQ1 Compact Motor a 225€ e qualche altro...
non vorrei spenderci molto perchè sono alle prime armi e anche perchè avevo visto su un sito tedesco un dobson 200mm a 298€
ora, cosa mi consigliereste?
vedo che ci sono + teorie al rigurdo e nn capisco infatti quanto contino le caratteristiche dato che c'è chi mi ha consigliato:
Express 80 SemiApo
66ED

chiaritemi un pò le idee :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 10:21 
No, aspetta, io non ti ho "consigliato" un 66ED apocromatico...
anche perchè se lo comperi, ti arriva solo il tubo:
oculari, diagonale, cercatore e montatura devi aggiungerli tu, e a quel punto per un "neofita" sorgono un'altra valanga di dubbi e perplessità...
inanzitutto dovresti avere chiaro cosa vuoi guardare, e da dove:
è assolutamente inutile un telescopio da deep sky se poi stai sempre sul balcone di casa in città...
diciamo che per Luna e pianeti ci si può tranquillamente attrezzare sul balcone, per il deep invece ci vuole un cielo buio da un posto buio.
E' altrettanto vero che su piccole aperture, quali i 114 ed i 130, non ha molta importanza cosa e da dove osservi, poichè si tratta sempre di strumentini abbastanza "polivalenti" nel senso che si vede un po' di tutto, ma non molto.
Il mio consiglio è sempre, valutando costi ed ingombri, di favorire l'apertura rispetto agli accessori, ma è un'opinione come un'altra...
Certamente un 114 non è molto, e la eq1 è la peggior montatura che io conosca, quindi per me 225 euro non li vale, nemmeno se ha il motore.
Da Telescope Servce un 114 costa 100 euro di meno, e non è poco:
http://www.telescope-service.de/newtoni ... tml#n114mm
(cento euro per un motore su un 114 sono parecchi...)
oppure questo che è più trasportabile ma non proprio economico:
http://www.telescope-service.de/OrionUS ... #StarBlast
Entro quel budget ci sono anche dei bei rifrattorini acromatici corti tipo questo:
http://www.telescope-service.de/Skywatc ... html#80400
Puntando invece su un'apertura maggiore e certamente più soddisfacente, sulla stessa cifra, aumentando però un po' l'ingombro, ci sono alcuni Newton 130, che sono fra i favoriti dai neofiti:
http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm
Tutto il resto, o quasi, costa almeno 100 euro in più... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
Ma guarda, io credo proprio che osserverò da una mia casa in montagna e spostandomi io sempre in montagna perchè so che il paese per queste cose è pessimo... per quanto riguarda l'osservazione a me piacciono i pianeti indubbiamenti solo però che non posso passare la vita tra giove e saturno ( che sono quelli che soddisfano di +) quindi se becco anche un pò di deep tanto meglio... per quanto riguarda il consiglio che mi avevi dato era solo per dire che nonostante l'apertura e la focale di quell'orion è molto buono e mi chiedevo il perchè :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
Ho dato un'occhiata a quei bei telescopini che mi hai suggerito...ecco quelli rispetto allo skywatcher mc90 come si rapportano?
80/400 non è poco?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 10:41 
Beh...
se stai in montagna io opterei per un dobson, che è il miglior rapporto costo/apertura...
perchè comunque se non prendi un rifrattore "da paura" dei due pianeti ti stanchi velocemente (con piccole aperture si vedono pochi dettagli sui pianeti...)
invece con un dobson, anche "piccolo" da 20cm, ne hai a bizzeffe di cose da vedere...
dai 400 euro in su ti puoi sbizzarrire sui dobson:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
http://www.otticasanmarco.it/meade_tele ... Bridge.htm
;)
PS: però niente foto col dobson, ma secondo me per le foto c'è tempo;
prima "è meglio" conoscere il cielo "visualmente"... ;)
imho ovviamente...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 10:43 
Andrea87 ha scritto:
Ho dato un'occhiata a quei bei telescopini che mi hai suggerito...ecco quelli rispetto allo skywatcher mc90 come si rapportano?
80/400 non è poco?


Poco per cosa?
un rifrattorino da 8 centimetri non è poco... ;)
stiamo sempre parlando di strumenti "economici" e trasportabili.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
vabbeh rispetto tipo ad un 114 o un 130...e poi mi riferivo anche alla distanza focale che è 400!
e poi scusa la mega ignoranza :D
cosa vuol dire apocromatico? che riceve + colori?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
Fede67 ha scritto:
Beh...
se stai in montagna io opterei per un dobson, che è il miglior rapporto costo/apertura...
perchè comunque se non prendi un rifrattore "da paura" dei due pianeti ti stanchi velocemente (con piccole aperture si vedono pochi dettagli sui pianeti...)
invece con un dobson, anche "piccolo" da 20cm, ne hai a bizzeffe di cose da vedere...
dai 400 euro in su ti puoi sbizzarrire sui dobson:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
http://www.otticasanmarco.it/meade_tele ... Bridge.htm
;)
PS: però niente foto col dobson, ma secondo me per le foto c'è tempo;
prima "è meglio" conoscere il cielo "visualmente"... ;)
imho ovviamente...




Anche io la vedo così solo che so che uno shop tedesco fa il 20 cm a 298€ :D
poi non sapevo appunto se iniziare con un telescopino da poco per iniziare a conoscere il cielo e per trasportarlo quando mi piglia :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea, mi permetto di intervenire solo per farti presente che certi negozi fanno il prezzo netto al quale aggiungere le spese di spedizione (tipo lo shop tedesco cui alludi) mentre altri, come quelli citati da Fede67, sono comprensivi del trasporto a casa tua, di regola.
Per cui nelle valutazioni tieni presente sempre questo fattore.
Inoltre se decidi di vedere anche negozi che non fanno parte dell'Unione Europea (tipo USA o Svizzera o Cina) devi considerare anche il dazio e la dogana che normalmente incidono per un 25%

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Andrea, mi permetto di intervenire solo per farti presente che certi negozi fanno il prezzo netto al quale aggiungere le spese di spedizione (tipo lo shop tedesco cui alludi) mentre altri, come quelli citati da Fede67, sono comprensivi del trasporto a casa tua, di regola.
Per cui nelle valutazioni tieni presente sempre questo fattore.
Inoltre se decidi di vedere anche negozi che non fanno parte dell'Unione Europea (tipo USA o Svizzera o Cina) devi considerare anche il dazio e la dogana che normalmente incidono per un 25%






Si certo, so che il prezzo è senza s.s... cmq grazie mille per il consiglio. Ci porrò attenzione ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010