No, aspetta, io non ti ho "consigliato" un 66ED apocromatico...
anche perchè se lo comperi, ti arriva solo il tubo:
oculari, diagonale, cercatore e montatura devi aggiungerli tu, e a quel punto per un "neofita" sorgono un'altra valanga di dubbi e perplessità...
inanzitutto dovresti avere chiaro cosa vuoi guardare, e da dove:
è assolutamente inutile un telescopio da deep sky se poi stai sempre sul balcone di casa in città...
diciamo che per Luna e pianeti ci si può tranquillamente attrezzare sul balcone, per il deep invece ci vuole un cielo buio da un posto buio.
E' altrettanto vero che su piccole aperture, quali i 114 ed i 130, non ha molta importanza cosa e da dove osservi, poichè si tratta sempre di strumentini abbastanza "polivalenti" nel senso che si vede un po' di tutto, ma non molto.
Il mio consiglio è sempre, valutando costi ed ingombri, di favorire l'apertura rispetto agli accessori, ma è un'opinione come un'altra...
Certamente un 114 non è molto, e la eq1 è la peggior montatura che io conosca, quindi per me 225 euro non li vale, nemmeno se ha il motore.
Da Telescope Servce un 114 costa 100 euro di meno, e non è poco:
http://www.telescope-service.de/newtoni ... tml#n114mm
(cento euro per un motore su un 114 sono parecchi...)
oppure questo che è più trasportabile ma non proprio economico:
http://www.telescope-service.de/OrionUS ... #StarBlast
Entro quel budget ci sono anche dei bei rifrattorini acromatici corti tipo questo:
http://www.telescope-service.de/Skywatc ... html#80400
Puntando invece su un'apertura maggiore e certamente più soddisfacente, sulla stessa cifra, aumentando però un po' l'ingombro, ci sono alcuni Newton 130, che sono fra i favoriti dai neofiti:
http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm
Tutto il resto, o quasi, costa almeno 100 euro in più...
