1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 22:58 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Penso che se ti avessero regalato la macchina prima di prendere la patente non l'avresti certo rifiutata.
Certe uscite sono inutili oltre che un po' puerili!

Se a me regalassero una chitarra potrei andare in un forum di musicisti a chiedre come si suona? :? Certo che no! O vado al conservatorio o non la prendo neanche in mano.




L'esempio della chitarra non è assolutamnete paragonabile a quello del telescopio!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il ragionamento di Mars4ever non è poi così illogico, non comprerei mai un telescopio ad uno ke non gli interessa minimamente astronomia, penso però che ki abbia fatto il regalo abbia anche intuito una certa "curiosità" dall'altra parte :)
Come me, l'ho detto esplicitamente alla mia ragazza (anche se specificando di non spenderci troppo) e lei come al solito mi ha reso felice.
Ragazza d'oro :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe ha scritto:
L'esempio della chitarra non è assolutamnete paragonabile a quello del telescopio!

Perché?
Il fatto che non esistano scuole per diventare astrofili come invece avviene in altre discipline come musica, pittura ecc... non trasforma i telescopi in giocattoli.
La dedizione, lo studio, l'allenamento e gli anni di esperienza necessari per diventare bravi astrofili non è seconda all'impegno necessario per imparare a suonare la chitarra.
Non passa giorno in cui io non dedichi all'astronomia neanche 1 minuto, e fra pochi mesi festeggio i miei primi 10 anni da astrofilo, dentro di me è come se avessi fatto un "conservatorio".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 1:47
Messaggi: 33
ammazza che polverone si è alzato..scusatemi non volevo :oops:

se qualcuno che ha lo stesso mio telescopio è cosi gentile di darmi una mano ne sarei eternamente grato magari tramite msn..grazie :oops:

il regalo è stato fatto da un mio parente che ha un botto di soldi, l'anno scorso mi regalò un microscopio :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 7:23 
Bah...
io lo faccio perchè mi piace, non per diventare bravo...
e a dire il vero non ho mai "studiato" per diventare più bravo...
piuttosto assimilo esperienze empiriche condivise da altri...
per la chitarra ci vuole "orecchio" e polso, oltre che studiare obbligatoriamente "le note"...
uno a 50 anni non ha più l'elasticità per suonare, ne fisica ne mentale...
per un telescopio non è mai tardi, basta avere almeno un occhio...
ed anche se non si sa a memoria le costellazioni, poco conta ;)

PS: anch'io regalerei un telescopio, se poi che lo riceve diventa un appassionato, tanto meglio, altrimenti poco importa, sai quanti regali finiscono in cantina dopo poco...
la scienza va sempre incoraggiata ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Penso che se ti avessero regalato la macchina prima di prendere la patente non l'avresti certo rifiutata.
Certe uscite sono inutili oltre che un po' puerili!

Anche sta volta non si è capito cosa voglio dire. Chi ha ricevuto il regalo non ha nessuna colpa, sto dicendo su a chi l'ha fatto.
Il primo telescopio mi è stato regalato ad aprile 1998, dopo aver avuto astronomia nel programma di terza media e dopo che a natale '97 gli zii mi avevano regalato un libro (Il Cielo DeAgostini, x la cronaca), che nei 3 mesi di attesa ho letto fino alla nausea.

Regalare di soppianto un telescopio comporta che:
-se il ricevente ha il DNA da astrofilo comunque dovrà mettersi a studiare;
-se non è così, il telescopio finisce in soffitta e la spesa è sprecata.

Per diventare astrofili ci vuole molta gavetta, non basta un forum. Se a me regalassero una chitarra potrei andare in un forum di musicisti a chiedre come si suona? :? Certo che no! O vado al conservatorio o non la prendo neanche in mano.

In conclusione, la mia risposta a Persiano è: ti serve un buon libro, e non toccare il tele fnché non lo hai letto d'un fiato dalla prima all'ultima parola per almeno 3 volte.

Se tu avessi espresso questi concetti sin dall'inizio "forse" il tuo contributo sarebbe stato un po' più utile.
Ma dicendo a una persona che chiede come usare il suo primo telescopio che lo avresti tirato in testa a chi l'ha regalato hai solo sollevato flames inutili.
Come hai speso un po' più di tempo "dopo" per giustificare quanto avevi scritto potevi farlo "prima" per dare un contributo più articolato.
Ciò premesso, comunque, visto che il regalo lo ha ricevuto e non mi sembra che abbia voglia di metterlo in soffitta, pur restando valida l'opzione di leggersi libri (che vale comunque sempre per tutti) lasciamo Persiano nella mani di tutti gli amici che lo stanno aiutando a usare per la prima volta il suo bel regalo.
Se ha il DNA dell'astrofilo proseguirà (sicuramente la voglia di provare non gli manca) ma a priori non si può mai sapere.
E comunque non essendo nella testa di chi ha fatto il regalo e non conoscendo Persiano non puoi dare giudizi simili.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 1:47
Messaggi: 33
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Penso che se ti avessero regalato la macchina prima di prendere la patente non l'avresti certo rifiutata.
Certe uscite sono inutili oltre che un po' puerili!

Anche sta volta non si è capito cosa voglio dire. Chi ha ricevuto il regalo non ha nessuna colpa, sto dicendo su a chi l'ha fatto.
Il primo telescopio mi è stato regalato ad aprile 1998, dopo aver avuto astronomia nel programma di terza media e dopo che a natale '97 gli zii mi avevano regalato un libro (Il Cielo DeAgostini, x la cronaca), che nei 3 mesi di attesa ho letto fino alla nausea.

Regalare di soppianto un telescopio comporta che:
-se il ricevente ha il DNA da astrofilo comunque dovrà mettersi a studiare;
-se non è così, il telescopio finisce in soffitta e la spesa è sprecata.

Per diventare astrofili ci vuole molta gavetta, non basta un forum. Se a me regalassero una chitarra potrei andare in un forum di musicisti a chiedre come si suona? :? Certo che no! O vado al conservatorio o non la prendo neanche in mano.

In conclusione, la mia risposta a Persiano è: ti serve un buon libro, e non toccare il tele fnché non lo hai letto d'un fiato dalla prima all'ultima parola per almeno 3 volte.

Se tu avessi espresso questi concetti sin dall'inizio "forse" il tuo contributo sarebbe stato un po' più utile.
Ma dicendo a una persona che chiede come usare il suo primo telescopio che lo avresti tirato in testa a chi l'ha regalato hai solo sollevato flames inutili.
Come hai speso un po' più di tempo "dopo" per giustificare quanto avevi scritto potevi farlo "prima" per dare un contributo più articolato.
Ciò premesso, comunque, visto che il regalo lo ha ricevuto e non mi sembra che abbia voglia di metterlo in soffitta, pur restando valida l'opzione di leggersi libri (che vale comunque sempre per tutti) lasciamo Persiano nella mani di tutti gli amici che lo stanno aiutando a usare per la prima volta il suo bel regalo.
Se ha il DNA dell'astrofilo proseguirà (sicuramente la voglia di provare non gli manca) ma a priori non si può mai sapere.
E comunque non essendo nella testa di chi ha fatto il regalo e non conoscendo Persiano non puoi dare giudizi simili.



grazie :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 9:46 
Tanquillo, persi, non è successo niente...
comunque non devi giustificarti, ne giustificare chi ti ha fatto il bel regalo...
sono esclusivamente fatti vostri, che esulano dallo scopo e dalle motivazioni di questo forum... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Persiano,
provo a rispondere alla tua domanda di ieri pomeriggio rispetto alla necessità di puntare la polare con il newton.
Qualsiasi telescopio montato su montatura equatoriale per funzionare comodamente andrebbe stazionato, ovvero messo quanto più possibile in parallelo con l'asse terrestre e con la montatura rivolta verso il nord. Poichè la stella polare indica più o meno questo punto, occorre sistemare la montatura in modo che la parte dove si infila la barra che regge il peso rotondo sia rivolta verso Nord, ma per questo è sufficiente una bussola. Poi occorre alzare la montatura secondo la latitudine del luogo per approssimare l'asse del telescopio in parallelo all'asse terrestre. Nella parte laterale della montatura vedrai una scala da 0 a 90, con le due viti che sporgono davanti e dietro puoi far muovere la montatura su questa scala fino ad avere la latitudine del tuo luogo di osservazione. A questo punto inserisci l'oculare più lungo che hai nel telescopio e vai fuori (in giardino, balcone, tetto...) e se smette di piovere :evil: cerca di inquadrare la luna. Occhio ai movimenti perchè, come ti ho già detto, all'inizio ti sembreranno strani. Per muoverti alla ricerca di oggetti (ad es la luna) devi sbloccare le due chiavette poste sulla montatura, quando hai inquadrato la luna, o almeno sei vicino, riblocca le levette e muovi il tubo utilizzando i flessibili con la rotella che avrai precedntemente applicato secondo le istruzioni. Ultima - per ora - cosa: per facilitare il puntamento il telescopio è dotato di un piccolo cannocchiale da applicare sopra chiamato cercatore, nel tuo caso mi sembra un red dot che in pratica è uno schermo a ingrandimenti 0 sul quale è proiettata una lucina rossa; se il cercatore è più o meno in asse con il telescopio, ovvero se guardando nel cercatore vedi lo stesso oggetto anche all'oculare, allora ti basterà puntare l'oggetto con il puntino rosso per osservarlo poi con il tele ingrandito. Per allineare telescopio e cercatore occorre di giorno puntare con il telescopio un campanile o un'antenna lontana circa 1 km (occhio che vedrai l'immagine capovolta, stai guardando attraverso specchi :wink: ) e regolare il cercatore con le sue rotelline, una laterale e una sotto, in modo che al centro dello schermo, coperto dal puntino rosso, appaia lo stesso campanile, albero, antenna ecc.
Fatto questo sei pronto ad osservare e a "smanettare" e vedrai che imparerai subito e molto. Senza nessuna polemica, va benissimo, anzi è quasi indispensabile leggere quanto più è possibile, ma fallo di giorno o nelle sere coperte, quando è sereno esci e sforzati di inquadrare gli oggetti più facili e vedrai che i libri li leggerai con molto più interesse e passione.
Infine per qualunque dubbio chiedi pure, qualcuno qui ti risponderà sempre

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 1:47
Messaggi: 33
non so davvero come ringraziarti spiegazione esauriente ora provo a metterla in pratica..sei stato davvero utile e grazie per la disponibilità dimostrata :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010