1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 8:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto gli screenshot del software in questione e il pdf, mi sembra spartano come interfaccia rispetto ad Astromist e inoltre trovo tutte qelle immagini un inutile appesantimento per le memorie dei palmari.

Per il resto non sembra male soprattutto per il controllo del telescopio e per cataloghi in più.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarkStar ha scritto:
Ho visto gli screenshot del software in questione e il pdf, mi sembra spartano come interfaccia rispetto ad Astromist e inoltre trovo tutte qelle immagini un inutile appesantimento per le memorie dei palmari.

Per il resto non sembra male soprattutto per il controllo del telescopio e per cataloghi in più.

L'interfaccia è sicuramente più spartana rispetto ad Astromist, che ti rende disponibili quasi tutte le funzioni attraverso una serie di icone sull'area di lavoro dell'applicazione. Tachyon è concepito per gestire velocemente una serata osservativa e ti mette a disposizione soltanto le funzioni fondamentali attraverso dei pulsanti sull'area di lavoro (Sky chart, connessione al telescopio e pad di controllo dello stesso), "relegando" le altre meno utilizzate nei menu sottostanti.
Lo strumento più potente e più versatile di Tachyon è la sky chart: nella parte inferiore dello schermo si trovano opportunamente raggruppati i pulsanti per accedere a tutte le funzionalità del programma, nessuna esclusa; pertanto, si accede al programma, si decide se connettere o meno il telescopio, si carica la sky chart e da qui si controlla tutto, dalla configurazione della carta stessa al controllo del telescopio, alle funzioni utili, alle carte meteo e così via.
Le immagini non rappresentano affatto un appesantimento: se non ti servono e non vuoi "sprecare spazio" sulla SD o CF, le puoi tranquillamente cancellare, tuttavia la peculiarità del programma sta proprio nell'avere tutto a disposizione, dalle informazioni indispensabili a quelle un po' più "amene". Comunque, deve essere chiaro che il software deve essere necessariamente installato su di una scheda di memoria piuttosto capiente (non meno di 1GB), in quanto l'installazione standard porta via una cinquantina di MB, le immagini e le informazioni scaricate da internet (DSS, GSC2 e così via) hanno bisogno di ulteriore spazio e, volendo disporre anche del catalogo GSC, sono indispensabili altri 500MB.
Una pecca del programma è la lentezza nella generazione delle "viste" ma è comprensibile vista la complessità e la completezza dell'applicazione.

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo l'efficienza di Tachyon nel controllo del mio LX200GPS: ho condotto altre prove nel mio osservatorio e ho avuto conferma della stabilità e assoluta affidabilità del collegamento.
Controllare il telescopio con il palmare e senza fili rappresenta l'apoteosi del Go To!
Nell'attesa di ulteriori prove e resoconti volevo riassumere brevemente le funzionalità offerte da Tachyon, descrivendone menu e comandi.

Sull'area di lavoro del software, come descritto nel precedente messaggio, campeggiano le icone per il caricamento della sky chart, per la visualizzazione del pad (simulazione grafica dell'Autostar/NexStar) e per l'avvio della connessione al telescopio. Sul bordo inferiore sono raggruppati i menu che permettono di accedere alle svariate funzioni:

-Menu Tools
1. Celestial Calculator:
- Tel Limit Mag per calcolare la magnitudine limite, in base all'apertura del telescopio, all'età, alla magnitudine limite visuale, ...
- CCD Calc per calcolare risoluzione e FOV in base al telescopio/CCD selezionati
- Converter (un convertitore di unità di misura)
- Constants (un vasto elenco di costanti fisiche e relativi valori)
2. Visibility:
- Rise/Set per conoscere sorgere/tramonto di comete, asteroidi e altri oggetti
- Planet Mag/Size
- Tel Limit Mag
- Other sub tools...
3. Earth
4. Moon - Visualizza dati sulla Luna, mappe (mappa molto dettagliata di formazioni e crateri e relative informazioni), fasi, ricerca delle eclissi lunari
5. Sun - Dati sul Sole e ricerca delle relative eclissi
6. Planets - effemeridi e informazioni dettagliate di ciascun pianeta, con mappe, calcolo posizione satelliti, ecc..
7. Asteroids/Comets
8. Variable Stars
9. Double Stars
10. Supernovas
11. Catalogs (per trovare, ad esempio, riferimenti incrociati nei cataloghi)
12. Surveys tool

Menu Views
1. Sky Charts - Carta del cielo chiara e graficamente molto gradevole
2. Maps (mappe dei pianeti consultabili)
3. Sky Impressions - una serie di disegni dei principali oggetti Messier, NGC e IC che rappresentano il reale aspetto di tali oggetti all'oculare del telescopio
4. Internet tools

Menu Party tools
1. LogBook per registrare seeing, trasparenza, telescopio, accessori usati e commenti (vocali e testuali) relativi alla serata osservativa
2. PlanMaker
3. Slide Show per visualizzare bellissime immagini deepSky, Hubble e del Sistema Solare, con la possibilità di aggiungere la propria personale rassegna

Menu Telescope tools
Si può configurare il telescopio (apertura, rapporto focale, driver di controllo ...) E' presente anche una vasta lista di telescopi commerciali tra cui poter scegliere per cui è altamente probabile che la configurazione si limiti semplicemente alla scelta del proprio modello di telescopio da tale lista.

Menu Info tools
Si possono impostare varie preferenze (informazioni relative all'utente, al sito osservativo, setup della porta di comunicazione di telescopio, cupola e GPS, risoluzione del CCD e dimensione orizzontale e verticale dei pixels, 4 modelli di oculare con Barlow e riduttore di focale per simulare il campo abbracciato nella sky chart).
Per poter memorizzare vari set di preferenze è possibile creare più profili, per chi, ad esempio, osserva da più siti o per chi utilizza diversi telescopi.
Inoltre, è possibile aggiornare da qui i dati relativi a comete, asteroidi, satelliti, ecc.. direttamente via internet.

Non si conoscono le coordinate geografiche da cui si sta osservando?
Nessun problema: se si dispone di un GPS integrato o esterno al proprio PDA, è possibile acquisire le coordinate NMEA direttamente con Tachyon e aggiungere il proprio sito osservativo.

Il pacchetto comprende anche la versione per pc con la quale è possibile controllare il telescopio (installando i driver ASCOM) e sincronizzare profili, dati e tutte le altre informazioni con il PDA. In tal modo si può sfruttare il collegamento a internet del pc per effettuare il download dei dati nel caso in cui il PDA non possa essere direttamente connesso alla rete.

Volevo poi descrivere in maggior dettaglio i comandi presenti nella parte inferiore della sky chart, sicuramente lo strumento più potente e meglio riuscito di Tachyon. Si tratta di voci di menu disposte su 3 righe: la prima riga contiene i menu principali, alla pressione dei quali, nelle 2 righe sottostanti compaiono le voci di pertinenza di ciascun menu; se una voce prevede ulteriori selezioni, queste compaiono nell'ultima riga. E' un sistema molto comodo che, soprattutto, "ruba" poco spazio alla cartina.
Ecco i comandi presenti:

Info command
-per ottenere informazioni sull'oggetto selezionato al centro dello schermo

Prefs menu
-per scegliere il FOV con un semplice click
-per configurare le preferenze della carta celeste
-per puntare all Zenit
-per visualizzare l'intera volta celeste
-per puntare in una qualsiasi direzione per mezzo di una rosa dei venti stilizzata (impostando anche l'altezza attraverso una barra di scorrimento)
-per ottenere automaticamente il campo sotteso dalla costellazione attualmente visualizzata
-per visualizzare il campo inquadrato dal proprio binocolo o dal proprio telescopio
-per impostare la magnitudine limite

View menu
-per visaulizzare o meno le linee delle costellazioni
-per visualizzare o meno i confini delle costellazioni
-per visualizzare o meno le immagini artistiche relative alle costellazioni (tratte dall'Uranometria)
-per visualizzare o meno i principali oggetti celesti (Messier, NGC, IC ecc)
-per visualizzare o meno la griglia delle coordinate (AltAz, equatoriali, galattiche o eclittiche)

Find menu
-per cercare oggetti Messier, Caldwell, NGC, IC, stelle variabili, pianeti, asteroidi ...

Telescope menu
- per sincronizzare la mappa con il telescopio
- per visualizzare il pad che simula l'Autostar/NexStar sullo schermo
- per aumentare o ridurre la velocità dei motori del telescopio
- per inviare un comando di sincronizzazione al telescopio
- per arrestare il movimento
- per metetre a fuoco con il focheggiatore elettrico

Util menu
- per creare logs, utilizzare plans, slideshows e molte altre utility

GOTO command

La magnitudine visualizzata dalla sky chart aumenta automaticamente al diminuire del FOV.
Vi è poi un pulsante che, premuto più volte, permette di variare le informazioni visualizzate sullo schermo, passando dalle coordinate Alt/Az a quelle RA/DEC, alle informazioni sull'oggetto selezionato, il FOV corrente, la data (compresa quella Giuliana), il sito corrente con UTC e tempo locale, coordinate galattiche ed eclittiche correnti e così via...

Sono disponibili anche comandi nascosti, visualizzabili attraverso la pressione prolungata dello stilo sullo schermo. Tali comandi permettono di controllare la visualizzazione degli oggetti, delle etichette e così via.
Sicuramente è encomiabile l'ergonomia della disposizione di tutti i comandi descritti: il tutto è stato sapientemente ottimizzato per l'uso con lo schermo ridotto (anche se VGA) di un PDA.

Spero di avere fatto cosa gradita a tutti quanti con questa sommaria descrizione delle funzionalità di Tachyon e Vi assicuro che non ho ricevuto alcun "obolo" dal programmatore ( :) ) per questo.

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, perdona la mia ingoranza in fatto di palmari, ne
sono completamente a digiuno.
In poche parole e riassumendo quanto hai elencato sopra,
attraverso un semplice palmare con installato Tachyon è
possibile controllare, senza fili,
le montature tipo LX200 anche no GPS?
Inoltre, sempre da un palmare, è possibile interfacciare
software per il controllo ccd?
Grazie per l'attenzione, ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
In poche parole e riassumendo quanto hai elencato sopra,
attraverso un semplice palmare con installato Tachyon è
possibile controllare, senza fili,
le montature tipo LX200 anche no GPS?

Ciao Danilo, puoi controllare praticamente qualsiasi montatura dotata di Go To: i driver disponibili sono i seguenti:
- Meade LX200GPS
- Meade Autostar 495/497
- Meade LX200 Classic
- Pulsar
- Losmandy
- ServoCAT
- Celestron
Per il collegamento senza fili è necessario che il PDA sia dotato di Bluetooth ed è necessario acquistare un adattatore Bluetooth-seriale da connettere alla porta RS232 del telescopio. Io, come descritto in uno dei precedenti messaggi, utilizzo l'adattatore BlueStar della americana Orion e funziona benissimo. Pensa che il sito web di Astromist dichiara la perfetta compatilità del software con BlueStar (ed era per quello che lo avevo acquistato) e invece funziona in modo stentato con frequenti errori che mandano in tilt l'allineamento del telescopio dopo pochi minuti! Per questo motivo ho voluto provare Tachyon e, nonostante il BlueStar non sia nemmeno menzionato tra i dispositivi compatibili, il controllo funziona in modo egregio e senza latenza, ovvero con risposta praticamente immediata da parte del telescopio all'invio del comando dal palmare.
Naturalmente è controllabile dal palmare anche l'eventuale focheggiatore elettrico.
Danilo Pivato ha scritto:
Inoltre, sempre da un palmare, è possibile interfacciare
software per il controllo ccd?

Assolutamente no! Questo lo puoi fare soltanto da un pc, anche perché controllare una CCD significa visualizzare con l'interfaccia del software di controllo/acquisizione (tipo Meade Envisage) l'immagine ripresa in tempo reale e questo è possibile soltanto attraverso una connessione veloce come USB 2.0 o Firewire; inoltre, l'acquisizione vera e propria comporta un flusso di dati ancora più intenso! E poi valutare la messa a fuoco dallo schermo del palmare (anche se VGA - 640x480 - 3,5") non deve essere cosa agevole.
Con Tachyon puoi in realtà soltanto effettuare operazioni "passive", ovvero calcolare e visualizzare sulla sky chart il campo abbracciato dalla CCD per valutare le dimensioni che assumerà il soggetto ripreso e la necessità o meno di adottare lenti di Barlow.

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
....bene Marco!!! Ottima recensione !!! ...molto completa, davvero!!

Comunque tornando al discorso adattatori bluetooth -> Seriale e viceversa, da tempo ne ho visti nei siti che vendono componenti per robotica amatoriale. Lo so perchè è una delle altre mie passioni...

Probabilmente dovrebbero funzionare pure, visto che si tratta di convertire un segnale da cablato ad uno trasmesso via onde radio.

Ciao...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
syn@psy ha scritto:
....bene Marco!!! Ottima recensione !!! ...molto completa, davvero!!

Comunque tornando al discorso adattatori bluetooth -> Seriale e viceversa, da tempo ne ho visti nei siti che vendono componenti per robotica amatoriale. Lo so perchè è una delle altre mie passioni...

Probabilmente dovrebbero funzionare pure, visto che si tratta di convertire un segnale da cablato ad uno trasmesso via onde radio.

Ciao...

Grazie per i complimenti syn@psi: è stata un'esperienza intrigante gettarsi a capofitto nella conoscenza di tale software e scoprirne gradualmente le potenzialità.
Per quanto riguarda gli adattatori Bluetooth-seriale, è probabile che vadano bene un po' tutti quelli che si trovano in commercio. Personalmente, ho voluto acquistare il costoso BlueStar perché non avevo intenzione di rischiare pasticci nel cablaggio della seriale del telescopio, ma se ci avessi messo un po' di impegno e fossi stato meno pigro, sicuramente ce l'avrei fatta senza problemi a realizzare il cablaggio corretto con qualche adattatore a poco prezzo.
Il fatto è che sono più uno "smanettone" software che un "trafficone" hardware!
Pazienza, non si può essere perfetti.

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Marco,

non posso far altro che ringraziarti per tutte le informazioni
che hai ampiamente donato a tutti!
Cieli sereni

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Caro Marco,

non posso far altro che ringraziarti per tutte le informazioni
che hai ampiamente donato a tutti!
Cieli sereni

Danilo Pivato

E' stato un vero piacere!

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010