1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi dispiace dirlo ma ho preso una cantonata enorme! Questo software è una boiata galattica. Le funzionalità potrebbero anche essere apprezzabili ma la stabilità non esiste! Esistono due versioni inviatemi dall'autore: una per pc e una per PDA; ebbene, entrambe vanno in crash dopo pochi istanti. La versione per pc in fin dei conti, evitando quelle operazioni chiaramente critiche e accettando l'estrema lentezza nella generazione delle mappe, potrebbe anche essre utilizzabile; ma a me interessava un buon software per PDA e non per pc! La versione per PDA va in crash e basta: non esiste una operazione che possa portare a termine e ad ogni avvio mi genera un errore sempre diverso. Ho provato addirittura a fare un hard reset del mio palmare per scongiurare la possibilità che si trattasse di qualche componente incompatibile introdotto dall'installazione di uno degli svariati software che avevo installato, ma non c'è stato verso! Ho provato anche l'installazione di varie versioni del Compact Framework, con e senza service pack ma tutto è stato inutile.
Mi chiedo come si possa diffondere un software chiaramente pieno di bug come questo.
L'autore, il sig. Paulo Cacella di Brasilia, ha già ricevuto da parte mia una mail di protesta, con l'indicazione degli errori che si verificano e l'invito a cercare di trovare una soluzione, pena la rescissione del contratto di compravendita. Per il momento non ho ancora ricevuto risposta ma vi terrò informati sugli sviluppi futuri.
Volevo, per concludere, semplicemente precisare che da buon tecnico informatico le ho provate veramente tutte per cercare di trovare una soluzione e, avendo a disposizione diversi pc, ho naturalmente fatto l'installazione in tutte le condizioni di hardware e di software possibili e immaginabili, ma quando è troppo è troppo: mi chiedo che cosa avrebbe fatto una persona priva di esperienza!

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 4:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo... mi dispiace sia finita così...

Sei stato un temerario però, anche se non ti consola, questa per me è una bella qualità!!!

Speriamo che rimborsi almeno il contratto...

In bocca al lupo!!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
syn@psy ha scritto:
Cavolo... mi dispiace sia finita così...

Sei stato un temerario però, anche se non ti consola, questa per me è una bella qualità!!!

Speriamo che rimborsi almeno il contratto...

In bocca al lupo!!!

Non è ancora finita: il sig. Paulo Cacella mi ha risposto e ora stiamo cercando insieme di trovare una soluzione.
Oltre che temerario, sono anche estremamente ostinato e, a costo di fargli mettere mano al codice, dobbiamo trovare una soluzione a tutti i costi. Non vorrei che mi stesse mentendo sulla compatibilità del software, ovvero che fosse compatibile esclusivamente con Windows Mobile 5 e non con WM2003SE. Vedremo e speriamo bene!

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Così si fa Marco!!! Fagli riscrivere tutto il codice!!! Certo che se programmava in C++ o al Massimo in C# era un attimino meglio....

Hehee!!! :lol:


Ciao...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
syn@psy ha scritto:
Così si fa Marco!!! Fagli riscrivere tutto il codice!!! Certo che se programmava in C++ o al Massimo in C# era un attimino meglio....

Hehee!!! :lol:


Ciao...

Grazie per il sostegno Syn@psy, pretendo soltanto quello che ho pagato, ovvero un software planetario per Pocket Pc funzionante. Se poi sarà lento e macchinoso in certe funzioni, e non sarà più di tanto in grado di dialogare con il BlueStar per il controllo del telescopio, non me la prenderò di certo in quanto questa era la vera e propria sfida, ovvero trovare un prodotto migliore di Astromist soprattutto per controllare il telescopio; ma ritrovarsi tra le mani un qualcosa che non è nemmeno in grado di riprodurti una carta celeste e ti va in crash in continuazione mi sembra che sia un attimino inaccettabile! Astromist ha soltanto il driver per il controllo del telescopio che fa le bizze ma per il resto è insuperabile; mi andava in crash occasionalmente nella precedente versione ma dal rilascio dell'ultimo aggiornamento non mi si è più bloccato.

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho risolto quasi tutti i problemi e mi dispiace di aver definito Tachyon una "boiata". In effetti, quando provi un software che ti va in crash in continuazione non hai molta possibilità di testarne a fondo le funzionalità e lo scoraggiamento che ne deriva ti fa pronunciare anche definizioni "pesanti". Comunque, grazie soprattutto all'aiuto dell'autore - il bravo astrofilo e programmatore brasiliano Paulo Cacella - ho trovato che il problema risiedeva nel settaggio del separatore decimale nelle "Impostazioni internazionali" del PDA, di default naturalmente impostato a "," ma da variare con il punto decimale anglosassone ("."). Questa apparente bazzecola generava errori un po' in tutte le elaborazioni, in quanto ogni dato in input veniva visualizzato dal sistema operativo con la virgola, ignorata poi nell'ambito dei calcoli o meglio non considerata quale separatore decimale valido. Bastava quindi la selezione di una lacalità per il sito, la selezione di un FOV decimale e altre operazioni del genere per mandare in stallo l'applicazione.
Ho esordito dicendo di aver risolto quasi tutti i problemi in quanto rimane comunque un bug, di poco conto ma pur sempre un bug. In effetti, nella mappa celeste, quando si seleziona un riquadro con la stilo del PDA per evidenziare un'area da ingrandire, l'applicazione genera una serie di errori e va in stallo. E' un problema di poco conto poiché personalmente uso poco questa funzionalità in altri planetari ma ho già comunicato la cosa all'autore e penso che provvederà in breve tempo alla soluzione.
Ritengo che Tachyon sia una spanna sopra Astromist e, se non bastasse la scheda comparativa dell'autore (che ora ho potuto verificare di persona) linkata nel primo messaggio, vi indico il link dell'esauriente manuale:
http://tachyonweb.net/Tachyon.pdf
Stasera, visto che ho risolto i problemi di stabilità del software, mi cimenterò nelle prove di controllo del telescopio: mi barricherò nel mio osservatorio (chiuso in quanto sta piovendo a catinelle!) e verificherò la possibilità di collegarmi al BlueStar BT.
Domani Vi riferirò l'esito di questa prova tutt'altro che scontata!

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande MArco!! Adesso do una spulciata al manuale... grazie!!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come Vi avevo promesso, ho testato anche le capacità di controllo del telescopio di Tachyon. L'eccitazione era troppa e quindi non me la sono sentita di andare a letto; sicché, rinchiuso nel mio piccolo osservatorio e sotto una pioggia scrosciante, ho condotto varie prove.
Ebbene, se prima ho definito Tachyon sopra una spanna rispetto ad Astromist, ora posso tranquillamente affermare che la superiorità di Tachyon è abissale. La comunicazione con il dispositivo bluetooth BlueStar è perfetta e il controllo del telescopio è a dir poco strabiliante!
Interessante la possibilità di visualizzare sullo schermo del pocket pc una simulazione dell'Autostar, così da poter scegliere liberamente se gestire il GoTo del telescopio dalla mappa celeste oppure dal classico pad a tasti.
Faccio i miei complimenti al sig. Paulo Cacella per l'ottimo software che ha realizzato e consiglio a tutti coloro che sono desiderosi di gestire le proprie serate osservative con il pocket pc di dotarsi in tutta tranquillità di Tachyon: costa quanto Astromist (osannato in questo forum) ma rende dieci volte di più.
Io ho acquistato Astromist alcuni mesi fa e ho sempre lamentato l'impossibilità di gestire decentemente il telescopio; tuttavia, tutte le altre funzionalità sono ottime e, soprattutto, è un software estremamente veloce. Pertanto, se volete rendere il Vs palmare completo per l'uso astronomico prendete entrambi i software, per quello che costano sicuramente non vi svenerete.
Come ho detto in un precedente messaggio, Tachyon non è compatibile con la serie Palm, per la quale rimane la scelta obbligata e sempre valida di Astromist.
Quella di questa notte è stata una prova di controllo del telescopio fatta "al chiuso" a causa delle avverse condizioni atmosferiche, ma già dalla prossima notte, tempo permettendo, condurrò una serata osservativa reale totalmente gestita con il pocket pc e Vi riferirò i particolari.

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, ho letto tutto il tuo resoconto e non posso far altro
che congratularmi con te per l'iniziativa, la perseveranza
e la possibilità di rendere a tutti l'accesso più semplice a
questo nuovo software.
Rimarrà un ottimo servizio per l'intera comunità!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Marco, ho letto tutto il tuo resoconto e non posso far altro
che congratularmi con te per l'iniziativa, la perseveranza
e la possibilità di rendere a tutti l'accesso più semplice a
questo nuovo software.
Rimarrà un ottimo servizio per l'intera comunità!
Cari saluti,

Danilo Pivato

Ti ringrazio Danilo, il rischio è stato quello di gettare al vento una trentina di euro e di "sprecare" un po' del tempo delle mie sudate ferie; ne è valsa la pena e sono stato ampiamente ripagato dalla soddisfazione personale di aver trovato un software davvero funzionale, creato da un astrofilo per gli astrofili.
Molti storcono il naso quando sentono parlare di GoTo e di software di controllo del telescopio: all'interno del mio osservatorio, da buon informatico, io desidero automatizzare molte delle operazioni "tediose" che sottrarrebbero tempo prezioso all'osservazione; tuttavia, sono anche convinto che i cielo debba essere "vissuto" ed è per questo che molte osservazioni le faccio ancora con il Konus Mak 130 su equatoriale, dotato esclusivamene di moto orario e di declinazione.
La tecnologia deve essere applicata per velocizzare determinate operazioni ripetitive e massimizzare la produttività, non certo per poter prescindere dalla cultura e dalla conoscenza e questo è un concetto valido in tutti i campi.

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010