Ciao Persiano,
provo a rispondere alla tua domanda di ieri pomeriggio rispetto alla necessità di puntare la polare con il newton.
Qualsiasi telescopio montato su montatura equatoriale per funzionare comodamente andrebbe stazionato, ovvero messo quanto più possibile in parallelo con l'asse terrestre e con la montatura rivolta verso il nord. Poichè la stella polare indica più o meno questo punto, occorre sistemare la montatura in modo che la parte dove si infila la barra che regge il peso rotondo sia rivolta verso Nord, ma per questo è sufficiente una bussola. Poi occorre alzare la montatura secondo la latitudine del luogo per approssimare l'asse del telescopio in parallelo all'asse terrestre. Nella parte laterale della montatura vedrai una scala da 0 a 90, con le due viti che sporgono davanti e dietro puoi far muovere la montatura su questa scala fino ad avere la latitudine del tuo luogo di osservazione. A questo punto inserisci l'oculare più lungo che hai nel telescopio e vai fuori (in giardino, balcone, tetto...) e se smette di piovere

cerca di inquadrare la luna. Occhio ai movimenti perchè, come ti ho già detto, all'inizio ti sembreranno strani. Per muoverti alla ricerca di oggetti (ad es la luna) devi sbloccare le due chiavette poste sulla montatura, quando hai inquadrato la luna, o almeno sei vicino, riblocca le levette e muovi il tubo utilizzando i flessibili con la rotella che avrai precedntemente applicato secondo le istruzioni. Ultima - per ora - cosa: per facilitare il puntamento il telescopio è dotato di un piccolo cannocchiale da applicare sopra chiamato cercatore, nel tuo caso mi sembra un red dot che in pratica è uno schermo a ingrandimenti 0 sul quale è proiettata una lucina rossa; se il cercatore è più o meno in asse con il telescopio, ovvero se guardando nel cercatore vedi lo stesso oggetto anche all'oculare, allora ti basterà puntare l'oggetto con il puntino rosso per osservarlo poi con il tele ingrandito. Per allineare telescopio e cercatore occorre di giorno puntare con il telescopio un campanile o un'antenna lontana circa 1 km (occhio che vedrai l'immagine capovolta, stai guardando attraverso specchi

) e regolare il cercatore con le sue rotelline, una laterale e una sotto, in modo che al centro dello schermo, coperto dal puntino rosso, appaia lo stesso campanile, albero, antenna ecc.
Fatto questo sei pronto ad osservare e a "smanettare" e vedrai che imparerai subito e molto. Senza nessuna polemica, va benissimo, anzi è quasi indispensabile leggere quanto più è possibile, ma fallo di giorno o nelle sere coperte, quando è sereno esci e sforzati di inquadrare gli oggetti più facili e vedrai che i libri li leggerai con molto più interesse e passione.
Infine per qualunque dubbio chiedi pure, qualcuno qui ti risponderà sempre
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/