1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Immagine "Strana" del 19/08/2007
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.

L'altra sera mentre eseguivo alcune prove ho eseguito alcune riprese di questo oggetto.

http://www.carlomartinelli.net/immagini/img001.jpg

La mia impressione è che sia un banale riflesso di vega visto che vega è azzurra e si trovava molto vicino; ma è uscito su tutte e 10 le immagini da 300 secondi eseguite.

A parte questo pensate che sia un banale riflesso o è un oggetto esistente ??? In ogni caso è carina e meritava la pena di farvela vedere.

L'immagine è stata ottenuta con un 1000 F4 300 sec di esposizione singola IMG.

La somma delle 10 IMG. la potete vedere a: http://www.carlomartinelli.net/Astro-Im ... 62205.html

Pensavo fosse PGC62205 ma mi sa che non è.

Attendo simpaticamente i vostri commenti.

Grazie carlo Martinelli

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La PGC c'è ma si trova a ore sette rispetto al riflesso (eh sì, si tratta proprio di un riflesso)
Probabile che sia un riflesso di qualche parte metallica non annerita bene o di una lente del correttore di coma (se lo hai montato.
Comunque la foto è molto carina e "intrigante"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessun correttore di coma, potrebbe essere la lastra correttrice dello S/N e forse il filtro tagli IR montato, comunque estremamente intrigante, sembra una medusa. ;-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho un meade SN da 8"...mi fa anche a me quei "fantasmi"..soprattutto quando son nelle vicinanze di una stella bella luminosa

come vedi..nella foto della Testa di cavallo di tempo fa si vede

http://farm1.static.flickr.com/176/420236065_4632c4e9e0_b.jpg

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sarà anche una cosa non vera, ma è BELLISSIMA.
Lo voglio anch'io un telescopio che fa riflessi così belli :wink:

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Che siano i resti della supernova Greta? :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Supernova Greta
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo certo , anzi dimenticavo le due SN Michael.

A parte gli scherzi è veramente bella, all'inizio pensavo a qualche residuo di planetaria o SN ma visto che SuperNova e SmithNewton hanno le stesse iniziali forse il tele lòe produce di serie ;-)

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 9:24
Messaggi: 34
Località: Cremona
La "farfalla" che vedi è l'immagine fantasma dovuta alla doppia riflessione nelle lastre schmidt. Tale difetto dipende dalle due diverse curvature delle superfici del correttore ed è massimo quando si hanno oggetti luminosi in prossimità dei bordi del campo.

Cri

_________________
Osservo col mio dobson ZEN 400 f/5 e con i tanti strumenti dei tanti amici Astrofili :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Che siano i resti della supernova Greta? :D

Donato.


Non era un Messier (111)? :D

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
io ho un meade SN da 8"...mi fa anche a me quei "fantasmi"..soprattutto quando son nelle vicinanze di una stella bella luminosa come vedi..nella foto della Testa di cavallo di tempo fa si vede
http://farm1.static.flickr.com/176/420236065_4632c4e9e0_b.jpg


...confermo! Anche col mio SN ho provato qualche foto con la reflex in prossimità di giove ed è uscito un oggetto simile, sembrava un disco blu!! :shock:

...con me vi erano duei miei amici che non appena hanno visto la foto scaricata sul portatile mi hanno guardato con l'aria di chi sta per chiamare il centro ufologico!!! hehehe :lol:

...naturalmente ho subito sedato gli animi, rassicurandoli che si trattava di un semplice riflesso, anche se veramente suggestivo. :wink:

Ciao....

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010