1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Osvald ha scritto:
Ciao Ivaldo, dalle riprese separate che hai allegato mi sembra di notare che per tutti e tre i filtri utilizzati si riproponga la stessa immagine, ad esempio quella ottenuta con lo SII risulta la più debole ma con la stessa distribuzione di luce.
Se il filtri selettivi per i differenti elementi come lo zolfo o l'ossigeno danno un'immagine copia ma a differente intesità, si può affermare che la distribuzione degli elementi analizzati è uniforme in tutta M27 e la concentrazione dello solfo è la più bassa.

Non vi sono solo differenze nell'intensità. Se così fosse nella tricromia la nebulosa sarebbe di un colore uniforme e non avrebbe zone violette (Ha+Oiii) e zone decisamente più bluastre (prevalenza di Oiii su Ha). Quanto tu dici è invece probabilmente applicabile ad un confronto tra Ha e Sii, anche su una maggiore concentrazione di Sii lungo la linea E-W mi pare abbastanza evidente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Ciao Ivaldo, molto bella e particolare questa elaborazione. Chissa' se spingendo la posa (molto) dello zolfo riesci "riequilibrare" la dominante che non ti piace nella mappatura sii:ha:oiii. Qui pero' si entra in un campo puramente estetico... dovrebbe spuntare fuori un bel fucsia!

Osvald, anche se ad occhio le tre riprese ti sembrano simili (variano soprattutto di densita'), in realta' il sensore, grazie a questi filtri, seleziona la luce emessa da zone della nebulosa caratterizzate da uno specifico processo fisico. Riassemblate in tricromia in genere producono immagini con dettagli piu' evidenti ed un maggiore effetto di profondita' rispetto alla RGB classica. Non essendo una immagine a colori "naturali" (ma questo in campo astrofotografico e' un concetto non esattamente definito) il suo valore estetico puo' essere discutibile. Personalmente in passato non ero molto entusiasta, ma ora comincio ad apprezzare questa particolare tecnica di ripresa ed elaborazione (senza contare che permette la fotografia del profondo cielo anche da cieli fortemente inquinati).

Puoi trovare un altro esempio in queste immagini prese con il telescopio spaziale:
http://www.spacetelescope.org/projects/ ... rocess.jpg
Nelle posizioni 1, 2 e 3 c'e' lo zolfo, l'idrogeno e l'ossigeno rispettivamente, mentre la 9 riporta la sintesi finale.

Ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una vista davvero originale. Bella!

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo ha scritto:
Osvald, anche se ad occhio le tre riprese ti sembrano simili (variano soprattutto di densita'), in realta' il sensore, grazie a questi filtri, seleziona la luce emessa da zone della nebulosa caratterizzate da uno specifico processo fisico. Riassemblate in tricromia in genere producono immagini con dettagli piu' evidenti ed un maggiore effetto di profondita' rispetto alla RGB classica. Non essendo una immagine a colori "naturali" (ma questo in campo astrofotografico e' un concetto non esattamente definito) il suo valore estetico puo' essere discutibile. Personalmente in passato non ero molto entusiasta, ma ora comincio ad apprezzare questa particolare tecnica di ripresa ed elaborazione (senza contare che permette la fotografia del profondo cielo anche da cieli fortemente inquinati).

Puoi trovare un altro esempio in queste immagini prese con il telescopio spaziale:
http://www.spacetelescope.org/projects/ ... rocess.jpg
Nelle posizioni 1, 2 e 3 c'e' lo zolfo, l'idrogeno e l'ossigeno rispettivamente, mentre la 9 riporta la sintesi finale.

Ciao
Paolo

Non ho capito se confondiamo i termini ma io avevo notato differenti intensità di segnale tra le tre pose ma proporzionate tra le immagini, tu parli di densità quindi quanto è carico il segnale a parità di intensità ? (cosa a cui non ho fatto caso).
Oltre alle belle foto dal punto di vista estetico mi interessa fare qualche cosa di diverso, come le foto di Ivaldo per ricavare più informazioni strutturali che di bellezza dell'immagine.
Io ci sto provando con lunghe focali anche se i risultati indicano come debba incrementare i tempi di posa , ora con la nuova montatura e l'autoguida ci riproverò appena il tempo volgerà al bello.
ciao

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto che hai esposto in Ha molto meno che nelle altre due bande, pur essendo la banda passante 13 nm per tutti e tre i filtri.
E' dovuto a una compensazione della risposta in frequenza del sensore in modo da avere lo stesso contributo su tutti e tre i canali?
Mi spiego meglio.
Se il sensore mi da un'efficienza del 70% in OIII, 60% in SII e 80% in Ha devo incrementare le pose in OIII del 14% e in SII del 33% per portare a una risposta lineare dei tre canali.
In questo modo saprò che l'immagine mappata è la reale combinazione dei tre contributi senza attenuazioni o riduzioni dovute alla risposta non lineare del sensore

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ho visto che hai esposto in Ha molto meno che nelle altre due bande, pur essendo la banda passante 13 nm per tutti e tre i filtri.
E' dovuto a una compensazione della risposta in frequenza del sensore in modo da avere lo stesso contributo su tutti e tre i canali?
Mi spiego meglio.
Se il sensore mi da un'efficienza del 70% in OIII, 60% in SII e 80% in Ha devo incrementare le pose in OIII del 14% e in SII del 33% per portare a una risposta lineare dei tre canali.
In questo modo saprò che l'immagine mappata è la reale combinazione dei tre contributi senza attenuazioni o riduzioni dovute alla risposta non lineare del sensore

Il risultato, dal punto di vista dei rapporti tra le componenti filtrate, non è quantitativamente utilizzabile. In effetti non era mia intenzione effettuare una misura fotometrica, ma solo una fotografia gradevole (sono tentato dalla fotometria visti i magnifici lavori di Daniele Gasparri con i transiti di pianeti extrasolari e di Gianluca Masi con la "sua" variabile, ma non mi sento ancora in grado di cimentarmici). Vi spiego come ho agito: per le riprese con ciascun filtro ho cercato il tempo di esposizione che mi desse un segnale massimo attorno ai 50'000 ADU e questo è avvenuto esponendo per due minuti con il filtro Ha e per due minuti e mezzo con Sii e Oiii. Questo punto massimo corrisponde in tutt'e tre i canali alla stella più luminosa del campo inquadrato, visibile in basso a sinistra nella fotografia che per questo motivo si presenta abbastanza bianca. Inoltre io cerco sempre di riprendere quante più immagini mi è possibile per migliorare il rapporto tra segnale e rumore, ma dal piccolo balcone di casa tutti gli oggetti "tramontano" dietro una palma poco dopo aver scavalcato il meridiano e quindi di fatto in questa occasione ho potuto riprendere solo 14 scatti per canale. Una delle riprese H alfa ha avuto un problema con l'autoguida ed ho dovuto buttarla e per questo alla fine vi sono 13Ha+14Sii+14Oiii.

Aggiungo che onestamente non mi aspettavo tanti pareri positivi (oltretutto da veri maestri) per un soggetto non certo originale e in una ripresa tutt'altro che priva di difetti. Consentitemi d'essere sfacciatamente immodesto se questo mi fa ben sperare nelle mie possibilità future. Consentitemi altresì di condividere con voi la gioia per aver constatato che questa nuova ST-8 è davvero uno strumento valido e che i sacrifici che ho affrontato per regalarmela sono già stati in parte ripagati dalle soddisfazioni di queste primissime immagini.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Ivaldo,
mentre leggevo con interesse questo tread, ragionavo fra me e me, sulla tricromia ottenuta con filtri NON RGB, e sull'effettivo ruolo di ognuno di questi filtri... confesso che non ne so molto, ma mi sono soffermato sul fatto che l'h-alfa cattura bene il canale del rosso, mentre l'O3 più che un blu, (vado a memoria) mi sembra in prima approssimazione un "cyan", che è il complementare del rosso (verde+blu); questi due colori, in quanto complementari, sommati danno il bianco; una tricromia resta sempre più ricca di informazioni, ovviamente, ma volendo per assurdo, provare ad ottenere una foto a colori da due sole riprese, la miglior condizione sarebbe quella di ottenerla proprio da due canali complementari.

Quindi, sia per la curiosità di sperimentare la capacità dei complementari, sia perché non so che colore abbia l'S2, ho preso la tua foto, quella delle 3 riprese separate, ed ho prelevato le riprese in h-alfa e in O3: alla prima ho assegnato una colorazione rosso pieno, alla seconda il mio bel cyan li ho sommati e ne è venuta fuori questa.
http://forum.astrofili.org/userpix/216_M27Ivaldo_1.jpg
Cromaticamente non mi sembra male; certo può essere un caso; che M27 si adatti alla bi-cromia solamente perché è composta da 2 colori
:wink: , però il risultato rimane curioso.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 6:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eros ha scritto:
...mi sono soffermato sul fatto che l'h-alfa cattura bene il canale del rosso, mentre l'O3 più che un blu, (vado a memoria) mi sembra in prima approssimazione un "cyan", che è il complementare del rosso (verde+blu); questi due colori, in quanto complementari, sommati danno il bianco; una tricromia resta sempre più ricca di informazioni, ovviamente, ma volendo per assurdo, provare ad ottenere una foto a colori da due sole riprese, la miglior condizione sarebbe quella di ottenerla proprio da due canali complementari.

Quindi, sia per la curiosità di sperimentare la capacità dei complementari, sia perché non so che colore abbia l'S2, ho preso la tua foto, quella delle 3 riprese separate, ed ho prelevato le riprese in h-alfa e in O3: alla prima ho assegnato una colorazione rosso pieno, alla seconda il mio bel cyan li ho sommati e ne è venuta fuori questa.
http://forum.astrofili.org/userpix/216_M27Ivaldo_1.jpg
Cromaticamente non mi sembra male; certo può essere un caso; che M27 si adatti alla bi-cromia solamente perché è composta da 2 colori...

Eros, non so giudicare se il tuo ragionamento sia corretto, ma di certo l'immagine che hai ottenuto è gradevole ed ha un colore molto più simile a quello a cui si è abituati (volutamente non ho detto "al colore reale"). Per quanto riguarda il filtro Sii, questo è centrato su una lunhezza d'onda un po' maggiore di quella del filtro Ha, quindi ha una colorazione rossa. Bisogna sempre considerare che l'occhio umano è in grado di rilevare come colori solo tre lunghezze d'onda (corrispondenti al rosso, al verde ed al blu) e che la nostra percezione visiva è totalmente condizionata da questo fatto. Quindi Ha ed Sii anche se ci appaiono tutt'e due rossi (rispetto all'Ha l'Sii è solo un po' più scuro) lasciano passare comunque luce a lunghezza d'onda diversa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato a seguire il consiglio di Eros. Giusto per non buttare via completamente la ripresa Sii l'ho mantenuta sul canale G, ma l'ho mediata con la ripresa Oiii. Alla fine questo è un risultato preliminare con R=100% Ha, G=30% Sii + 70% Oiii, B=100% Oiii:

http://forum.astrofili.org/userpix/442_m27v3_1.jpg

Mi pare appaghi l'occhio molto di più.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, l'ultima versione è sicuramente quella con i colori a cui siamo soliti vedere M27 ma a mè non dispiaceva nemmeno la prima pur nella sua diversità.
Entrambe belle ed interessanti.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010