1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 1:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Cari amici, vi mostro l'ultima "fatica" di queste calde notti d'estate... Ancora una ripresa con filtraggio a banda stretta ed elaborazione in falsi colori.

Si tratta del caratteristico dettaglio, parte del piu' grande complesso nebulare IC1396 in Cefeo, che contiene la piccola nebulosa a riflessione VDB142.

http://img201.imageshack.us/img201/8323/vdb142hcg1.jpg

Ho effettuato la luminanza con il filtro Ha in binning 1x1 mentre per poter comporre la crominanza ho aggiunto altre due riprese con i filtri a banda stretta SII e OIII, entrambe in binning 2x2. Ho integrato il tutto mediante una sintesi Ha-SII:Ha:OIII. Mi scuso con chi e' alle prime armi e non capisce queste brutte sigle, ma posso assicurare che si tratta di procedimenti piu' semplici da mettere in pratica che da descrivere (se ne puo' parlare in qualsiasi momento).

Il piccolo sensore della mia SXV-H9, al fuoco del C9.25 ridotto a f/6.5, non permette di prendere tutto con una sola inquadratura per cui ho dovuto effettuare due set di riprese che, alla fine dell'elaborazione, ho integrato in un mosaico.

Le riprese sono fatte da l'Aquila con il Celestron 9.25 (su Losmandy G11) lavorante ad una focale di circa 1500 mm ed autoguida mediante rifrattore in parallelo. L'esposizione complessiva e' stata di circa 17 ore (dettagli nella foto).

Purtroppo ci sono dei fastidiosi aloni attorno alle stelle piu' luminose introdotti dal riduttore di focale (eccentrici quando le stelle sono lontane dall'asse ottico). Credo che prima o poi provero' a cambiare modello...

Giudizi e critiche a vostra discrezione!

Ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 6:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'immagine davvero suggestiva. A me piace molto.


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il martedì 21 agosto 2007, 7:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella come immagine! io ci ho provato tempo fa..con la pellicola..ma si intravedeva appena, oltre ad averla fatte mossa! eheh

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
uno splendido close up!
mi piace moltissimo, complimenti.
se penso a quallo che sta dietro le tue semplici affermazioni (le tre riprese filtrate per 17 ore complessive, il mosaico e l'elaborazione successiva) il lavoro mi sembra titanico.

ciao
davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una gran bella immagine, Paolo!
Riprendere dal cielo di l'Aquila è un punto a favore.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti vivissimi, bella l'immagine e difficile il mosaico.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella ripresa, sopratutto considerando che io ci stò provando da tempo ma per colpa di problemi tecnici ho sempre dovuto buttare il lavoro fatto :cry:
Bravo.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
WOW ! bellissima

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo,

bellissima immagine!
Peccato per le stelle sature, non riesci a rimediare la situazione?

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 11:08 
Bella ricca di dettagli, mi piace molto.
Complimenti
Alessandro


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010