1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai una montatura molto robusta forse no, anche se rimane una comodità; altrimenti è davvero utile. Diciamo che agevola la messa a fuoco non poco. Comunque puoi sempre demoltiplicarlo in un secondo momento. Anch'io all'inizio sono partito senza demoltiplica, poi quando ho provato un tele con una demoltiplica, non ho resistito...non tornerei mai in dietro ora..ma io faccio prevalentemente foto

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao per l'ottica io andrei ad occhi chiusi,per il focheggiatore io ho il vecchio modello e secondo me non e' all'altezza di un ottica cosi',fa il suo dovere,ma visto che anche a me piace fare fotografia,questo risulta un po' scarsetto.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Ho avuto modo di confrontare la mia TSA 102 e la FS 102 di un conoscente, in visuale bino terrestre, la prova di gran lunga più impegnativa, rispetto al cielo dove tutti i gatti sono grigi, non si sono percepite differenze.
I vantaggi stanno nel tubo più corto della TSA come nel modello FS 102 NSV, che permettono l'uso di alcune torrette senza uso di OCS.
Io la uso solo con bino come surrogato del binocolo.
Il focheggiatore è veramente indegno, sopratutto se si usa in terrestre dove la perfetta focheggiatura è indispensabile, almeno come in fotografia.
:wink:
Fortunatamente con l'integrazione del demoltiplicatore 195€, le cose passano dalle stalle alle stelle e finalmente si ha in mano un valore certo.
Ho anche un C8 che pure uso come binocolo, per ingrandimenti maggiori, in terrestre oltre i 100x permessi dalla TSA, e qui voglio smentire il post iniziale che dava raccolta luce simile per i due, non è affatto così, la differenza in favore del C8 è rilevantissima.
Ultimo punto a favore della TSA, è veramente un gran bel tubo.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sergio E. ha scritto:
Ho anche un C8 che pure uso come binocolo, per ingrandimenti maggiori, in terrestre oltre i 100x permessi dalla TSA, e qui voglio smentire il post iniziale che dava raccolta luce simile per i due, non è affatto così, la differenza in favore del C8 è rilevantissima.
Ultimo punto a favore della TSA, è veramente un gran bel tubo.
Sergio


La differenza di luminosità è ovviamente rilevabile, ma pur avendo un diametro doppio del TSA 102, nell C8 non ho osservato immagini così nettamente luminose come ci si potrebbe aspettare dalla differenza di diametro. Ricordiamoci che stiamo parlando del 100% in più di luce raccolta dal C8......

Ciao
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti la raccolta di luce è quasi quadrupla (si parla dell'area e non del diametro) in quanto si dovrebbe togliere l'ostruzione.
Comunque penso che nell'osservazione planetaria e lunare un buon telescopio da 8" sia in grado di fornire immagini magari meno secche ma sicuramente più dettagliate. Ovviamente è un mio parere ma sono sempre dell'idea che quando si può avere una possibilità di avere ingrandimenti utili sia da sfruttare.
Molto diverso sarebbe il discorso sull'astroimaging del profondo cielo nel quale andrei a occhi chiusi su un Taka.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Comunque penso che nell'osservazione planetaria e lunare un buon telescopio da 8" sia in grado di fornire immagini magari meno secche ma sicuramente più dettagliate. Ovviamente è un mio parere

Non è solo un tuo parere ma è la realtà, naturalmente dando per scontato un seeing adeguato (fosse sempre come oggi preferirei il Takahashi a vita!). Negli anni 1999...2001 ad esempio non avevo problemi ad osservare la lacuna di Encke con un SCT8, particolare *inarrivabile* con un qualsiasi 10cm. Erano gli anni di I.S.A. e probabilmente i topics te li ricordi anche tu :)
Un Apo da 4" stacca i dettagli in virtù del suo elevato contrasto mentre nei riflettori di maggiore diametro la maggior qualtità di luce raccolta aiuta parecchio nella percezione dei colori. Sono 2 modi diversi di osservare e in questo frangente subentrano i gusti personali, c'è che preferisce i dettagli facili del rifrattore e chi invece preferisce osservare di più ma mettendoci una dose imprecisata di fatica :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo con quello che dici Roberto, infatti nella mia risposta iniziale lo avevo detto che, per come sono abituato ad osservare (in modo purtroppo un pò veloce a causa del poco tempo) e per il seeing pietoso che ormai affligge le nostre zone, il Taka mi risulta molto più sfruttabile. Adesso ho anche un C9,25 e voglio verificare in quante sere riuscirò a sfruttarlo meglio del Taka.

Ciao
Roberto

_________________
Takahashi FS102 - Montatura Skywatcher EQ5 - Oculari: tanti, forse troppi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Adesso ho anche un C9,25 e voglio verificare in quante sere riuscirò a sfruttarlo meglio del Taka.

Ne dubito, soprattutto in virtù di quel che hai scritto sul seeing che in questi ultimi tempi fa schifo. Stendiamo un velo pietoso su questa estate che ci riserva un quarto di Luna alto 2 spanne dall'orizzonte, Giove non è meglio e il tempo è più variabile che nel nord Europa...
A questo punto speriamo in un autunno decente con Marte

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 10:04
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie di cuore a tutti quanti: questa discussione mi ha fornito molti spunti interessanti su cui riflettere. D'altronde, ho tutto il tempo per pensare: l'acquisto dello strumento non avverrà nell'immediato ma tra qualche mese..
Chiedo scusa se non mi sono fatto più vivo, ma sono stato qualche giorno fuori...a mare! :lol:

A presto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 8:03 
ciao,

ti premetto che un rifrattore da 10 cm., per quanto corretto, lavora come un'ottica eccelsa da 10 cm. e non di più.
Ora, se il tuo uso è principalmente visuale ti consiglierei di cercare un "vecchio" Fs102 in quanto il contrasto e la "trasparenza" del doppietto in fluorite era superiore a quello dell'attuale tripletto.
Se invece il tuo utilizzo è soprattutto fotografico (ma MOLTO soprattutto), allora prendi il tripleto TSA 102, che va benissimo.
Altra cosa: sarebbe utile, sia in un caso che nell'altro, acquistare il duplicatore di focale dedicato da utilizzare come "barlow" nell'osservazione dei pianeti per non dover "tirare" troppo con gli oculari una focale di 800 mm. che è biettivamente cortina.
Tieni comunque presente che nel lungo tempo in cui ho utilizzato questi strumenti (specialmente il vecchio 102), non ho mai o quasi mai sentito la necessità di avere più luce in quanto l'immagine non "rompeva" mai nemmeno a poteri nell'ordine dei 250/300x che sono, per un rifrattore da 10 cm., molti.

buona scelta


Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010