1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ecco il "criticone" :wink:
Immagini molto buone ma per tre di esse ho notato un uso un po' troppo pesante, a mio avviso, dei filtri passa alto o di deconvoluzione. Si tratta della Velo, della Bubble e della Laguna nelle quali si nota un cerchio scuro attorno alle stelle.
Per il resto .... Chapeau!
Anche in considerazione degli enormi passi da gigante che hai fatto da quando hai cominciato.


Ciao Renzo, non sei un criticone, anzi è grazie ai ragionamenti sviluppati con persone esperte come tè ed alcuni altri se quelli come mè possono o sono cresciuti rapidamente come tu dici, per quanto riguarda l'uso dei filtri sulla Bubble ho utilizzato in misura molto contenuta la maschera di contrasto di PS mentre sulla Velo e Laguna ho eseguito la deconvoluzione per evidenziare maggiormente le trame delle nebulosità, ma in queto ambito devo migliorare ancora molto la mia sensibilità, ho comunque salvato come sempre le immagini tif precedenti all'uso di questi filtri cosi da poter tornare rapidamente sui miei passi.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo ha scritto:
Immagini favolose! Naturali ed incise nello stesso tempo. Mi piace molto l'estrema morbidezza dell'immagine ed il colore, ben visibile anche nelle stelle. Gio, una curiosita', hai usato qualche tecnica per il denoise?

Anche io ho la SXV-H9 e credo che il suo limite e' purtroppo il modesto formato delle immagini che produce. Per il resto sembra che vada molto bene, rumore bassissimo, sensibilita' buona, vero Gio?

Ciao!
Paolo

PS: perche' non hai girato la camera con la NGC6960!!! :wink:



Ciao, non ho eseguito il denoise perche utilizzando i canali colore sommati all'halpha l'immagine era di suo priva di rumore (l'epsilon aiuta molto in questo ambito) mentre sul solo halpha utilizzato in bassa percentuale sul resto dell'immagine ho eseguito una leggera denoise con Noise Ninja.
Per la velo non ho girato la camera perchè oramai ero settato in quel modo e così ho proseguito per quella strada, in verità era un primo approccio che avrei dovuto eseguire in maniera più concreta successivamente ma poi per una serie di ragioni non ho più rimesso mano al tele e così ho elaborato quella che avevo nel cassetto.
In merito al CCD per quel poco che sò mi sembra una camera valida, come tu dici dotata di buona sensibilità-basso rumore-e zero blooming anche se per un momento ho vacillato pensando a sensori di maggiori dimensioni.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 13:26 
Ciao Giò: ciumbia!
Tutte ottime immagini anche se quelle che mi hanno colpito di più sono quella della vecchia serie oltre a M16 (oggetto che io odio profondamente a questa "scala").
M20, anche se sono d'accordo con Renzo, io la incornicerei(!) come termine di paragone per i futuri traguardi.
Nella velo, che ha dei colori molto belli, ti sei invece mangiato le nebulosità oltre la 52 Cyg che con 2 ore e passa di Ha dovrebbero essere ben visibili e completare così il quadretto. Me la ridredrei con molta calma.
Bravissimo.
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Fra le migliori immagini che ho mai visto :shock: :shock: :shock:
Complimentoni, M16 uno dei miei soggetti preferiti è fenomenale, per non parlare della Bubble...
Stupende, ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ehi, quanta carne al fuoco!
Complimenti, una più bella dell'altra!

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C O M P L I M E N T I !!!!!!!! :shock: :shock:

Chissà se un giorno arriverò tanto......... :( :( :(


Cieli sereni a tutti :D :D :D


Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Giovanni, ritornato ed alla riscossa !

Complimenti, sono tutte immagini davvero ben confezionate ed intriganti con una base comune, un buon bilanciamento cromatico generale (evidente in scatti dai colori molto naturali come il velo, M20, ma in generale in tutte) e la giusta attenzione cromatica al campo stellare, che in queste tue foto cattura sempre molto l'attenzione in quanto a colori.

Credo sia un buon modo di presentare le immagini a questo tipo di focale....

Quoto il caro Renzo circa la presenza di un certo ringing sulle stelle, le tue ormai sono foto talmente belle che ora "ti tocca" stare attento al pelo nell'uovo ed ai rompibolle.

Se usi la deconvoluzione puoi sempre farlo solo su certi particolari e non su tuta l'immagine, non sto a spiegarti come... lo so, con le nebulose è + un casino, hai stelle in mezzo dappertutto....

Valuta anche l'uso del filtri passa alto in alternativa, secondo me su oggetti grossi ed immersi in campi stellari pieni fa meno danni della deconvoluzione, ma va valutato caso per caso.

Io, su suggerimeto del caro Astrojoe, quando lavoro a focali corte (ora solo quelle ho) prediligo questa strada: duplichi il livello corrente in PS, cancelli le stelle dal layer copiato, cancelli anche i particolari che non ti interessa valorizzare, applichi il filtro passa alto (filtri, altro, accentua passaggio) e quindi lavori sul raggio di hi-pass. Infine metti il livello in modalità sovrapponi e lavori sull'opacità del layer per introdurre l'effetto in modo "credibile".

Puoi re-iterare il ragionamento su "raggi" di lavoro diversi per evidenziare strutture con caratteristiche differenti....

Se sono cose arcinote che fai già abitualmente, non fa nulla, spero siano di spunto per qualcun'altro come lo sono state x me poco tempo fa.

Alla grande, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluto e ringrazio per i loro interventi anche Pedro, Alessandro, Gianni, gigi62.

Ciao Paolo, ti ringrazio per l'indicazione sulla procedura per estrarre dettagli che mi hai illustrato, spero di riuscire ad utilizzarla in maniera corretta, al momento generalmente dopo aver eseguito la deconvoluzione sul layer duplicato andavo poi a sovrapporlo e tagliavo le stelle selezionate con la bacchetta magica ma la maggior parte continuava a mostrare certi aloni.
Probabilmente se mi ritoverò in difficoltà nei passaggi da tè menzionati ti farò qualche domanda per approfondire meglio la cosa, dovrai avere pazienza. :D
Nel frattempo mi salvo la procedura.




Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 9:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella carrellata, complimenti per le tue riprese!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
:shock: :shock: :shock: Non saprei cosa dire perchè mi sembra che ci sia ben poco da commentare.................i guru aumentano!!!!!

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010