1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 1:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, propongo una serie di immagini di cui le prime tre sono alla prima elaborazione mentre le seconde sono delle rielaborazioni cercando di inserire alcuni suggerimenti ricevuti al momento della prima elaborazione.

Tutte le immagini sono state trattate più o meno alla stessa maniera e cioè:

la luminanza è il risultato della somma del canale halpha più i canali colori tutti in bin 1x1, ho deciso di seguire questa strada perchè in questo modo ottengo delle stelle un pelo più grandi e riduco il problema degli aloni che diversamente si presenterebbero con il solo halpha, successivamente in genere fondo sopra a questa luminanza al 30/40% il solo halpha, le luminanze sono tutte stretciate in maxim fino a 4 volte e di queste immagini utilizzo di base la 2 stretch alla quale aggiungo al 30/60%la 3 ed a volte la 4 come per la Veil, eseguo anche un DDP il quale a sua volta fondo in percentuale variabile a seconda delle esigenze ma in questo caso solamente a settori e solo in alcuni soggetti che secondo mè potrebbero trarne benficio, seguendo questa procedura non devo intervenire con i livelli e curve di PS col quale generalmente riduco solamente e leggermente la luminosità generale, questa procedura riduce secondo mè di molto il rischio di bruciare le stelle le quali se bruciate non riuscirebbero più a mostrare il loro colore, per alcune immagini ho eseguito una deconvoluzione, per i colori ho sempre inserito il canale halpha aggiunto al rosso.

Le pose sono variabili dalle 2,30 ore alle 3 ore complessive per la Lum, 20 minuti per i colori.

Epsilon 180--ccd sxvh9--guida parallela.

Veil 6960
http://www.gioastroimage.it/4565_0001f1.htm

Bubble
http://www.gioastroimage.it/4565_000001.htm

M16
http://www.gioastroimage.it/4565_0001eb.htm

Rielaborazioni di:

Crescent
http://www.gioastroimage.it/4565_0001e8.htm

Lagoon
http://www.gioastroimage.it/4565_0001e9.htm

M20
http://www.gioastroimage.it/4565_0001b2.htm

Un saluto da Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
a bocca aperta.. non sò commentarti..

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo ai complimenti le trovo tutte semplicemente splendide.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
non ho mai visto la laguna così... per non parlare della Veil e di M16

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
un formato + grande?

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
:shock:

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rasentano la fantascienza...
complimenti.
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrosofia ha scritto:
un formato + grande?

Ric



Saluto e ringrazio tutti gli intervenuti ma sono presenti anche dei problemi qua e là in queste immagini, ad es. su M16 ho avuto problemi di flessioni deifferenziali molto elevate che mi hanno elongato un pelo le stelle.

Per Ric. il formato più grande che è il 1390x1040 lo trovi sul mio sito, andando alla home entri nello spazio immagini nel quale è presente il collegamento al formato max.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco il "criticone" :wink:
Immagini molto buone ma per tre di esse ho notato un uso un po' troppo pesante, a mio avviso, dei filtri passa alto o di deconvoluzione. Si tratta della Velo, della Bubble e della Laguna nelle quali si nota un cerchio scuro attorno alle stelle.
Per il resto .... Chapeau!
Anche in considerazione degli enormi passi da gigante che hai fatto da quando hai cominciato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Immagini favolose! Naturali ed incise nello stesso tempo. Mi piace molto l'estrema morbidezza dell'immagine ed il colore, ben visibile anche nelle stelle. Gio, una curiosita', hai usato qualche tecnica per il denoise?

Anche io ho la SXV-H9 e credo che il suo limite e' purtroppo il modesto formato delle immagini che produce. Per il resto sembra che vada molto bene, rumore bassissimo, sensibilita' buona, vero Gio?

Ciao!
Paolo

PS: perche' non hai girato la camera con la NGC6960!!! :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010