1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vabbé... crescent e M29 allora....
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già che tutti postano le fatiche di questa estate, io che ho avuto 4 notti (e basta, maledetto lavoro) per riprendere posto l'unica elaborazione decente che sono riuscito a concludere.

http://www.calzetta.org/Astro/m29+crescent3_ok.jpg

Sono 11 pose da 3 minuti a 1600 iso.
Ripresa:
Intane 80/560 rifrattore ED
Canon 350D modificata (evviva Gianluigi! Grazie!)
dark

Guida
Konus Vista
Webcam vesta 675K BN
PHD Guiding

Montatura
Heq5 pro skyscan

Elaborazione
DSS
Photoshop

Il frame è intero ma ovviamente rende di più "a largo campo", quindi guardatela ridotta. :)
Consigli e suggerimenti bene accetti (soprattutto sulla quantità di rosso. In quella regione ce n'è tanto e non so se l'ho ammazzatto troppo o no).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 5:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Il soggetto ti è venuto bene :D , la Crescent è uno dei miei soggetti preferiti. E' sempre un piacere vederla. :D
Forse hai saturato troppo le stelle e hai tolto troppo rosso.
Ma sono solo pareri personali, l'elaborazione è una cosa molto soggettiva.
La guida è molto accurata, è una cosa che guardo sempre nelle immagini.
Bel colpo Pilloli :!: , alle prossime immagini.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Pilolli,
bella foto, quando il soggetto è immerso un un largo campo pieno di stelle, l'effetto è sempre molto gradevole.
Concordo con quanto detto da Pedro, il rosso dovrebbe essere un po' più intenso e questo è più facile da ottenere se si tiene la nebulosa un po' più scura.
Inoltre, riuscendo a contenere la luminosità delle stelle, senza cioè far loro raggiungere la saturazione (dove ogni colore converge verso il bianco), esse mostrerebbero la loro reciproca diversità, sia come luminosità che come colore, e ciò darebbe alla foto una maggior tridimensionalità.

Saluti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Giancà! :)
E' un soggetto parecchio difficile ma ho visto che ti è uscito quasi in tutta la sua estensione...notevole!

Per il resto quoto in toto ciò che ha già scritto Eros

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 9:19 
Ciao Gianca...rlo?
In primo luogo, se non ho capito male si tratta dell'intero frame, curerei di più l'inquadratura (con il digitale è semplicissimo, con la pellicola era sempre una lotta). Piccolo dettaglio, ma importante per valorizzare un oggetto.
La nebulosa non è per nulla male; anch'io controllerei un pò di più le stelle.
Buon lavoro ;-)
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella la ripresa! Complimenti!

...una curiosità! Come mai riprendi a 1600 ISO? Io ho sempre evitato questa impostazione per via del rumore e su consigli degli esperti...

Però mi interesserebbe riprendere a 1600 in quanto non posseggo un tele guida e ancora non mi è arrivato il telecomando per la Canon 400D, ergo, sono confinato a pose da 30''!!! :shock:

Se provassi ad eseguire pose a 1600 da 30'' e aumentare la quantità delle esposizioni al fine di ridurre il rumore? Cosa ne pensi?

Grazie e perdonami se ne approfitto "invadendo" il post...

Ciao,
Massimo. :lol:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, immagine interessante dalla difficile reflex, un pelo meno di luce un pelo più di rosso secondo il mio monitor.


Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il lunedì 20 agosto 2007, 9:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Pure io nelle tue condizioni all'inizio facevo pose non guidate da 30" e 1600ISO... è naturale :idea:
Con 30 secondi il rumore è limitato e se fai i dark sei a posto.
Certo devi riprendere oggetti luminosi o moderatamente luminosi...
Io facevo gli ammassi, i globulari, le Pleiadi e Orione... :D
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pedro2005 ha scritto:
Pure io nelle tue condizioni all'inizio facevo pose non guidate da 30" e 1600ISO... è naturale :idea:
Con 30 secondi il rumore è limitato e se fai i dark sei a posto.
Certo devi riprendere oggetti luminosi o moderatamente luminosi...
Io facevo gli ammassi, i globulari, le Pleiadi e Orione... :D
Ciao :wink:


...perfetto allora!!! Proverò allora qualche oggettino a 1600 ISO... spero presto!!!

Grazie... :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le risposte.
Per Alessandro:
Sì, mi chiamo Giancarlo. :) Curare l'inquadratura è lavoro da artista, io al momento sono un manovale. Spero che pian piano migliorerà anche la mia sensibilità a questo aspetto. Ho fatto una velo che mi fa rabbrividire per come l'ho inquadrata... immagino cosa penserai quando la vedrai. :)

Per syn@psy:
Ho impostato i 1600 per errore ma non è un gran danno. Ho scoperto, infatti, che la impostazione iso non cambia granché alla fine. Si tratta infatti di un processo a posteriori che quindi amplifica segnale e rumore tutto insieme. L'impostazione ottimale (secondo Buil) per la 350D è di 800 iso ma se scatti a 400 o 1600 cambia quasi niente (giusto un filo di rumore di processo).

X Eros
Come colorare le stelle devo ancora finire di capirlo... ma ho un paio di idee a proposito che spero di sviluppare quando torno dalle vacanze (ahimé non astronomiche).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010