1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto a tutti e tante grazie per i commenti.

In effetti le dark nebulae sono poco fotografate ma per questa ero rimasto affascinato da una bellissima ripresa di Gianni ed da una altrettanto fantastica foto che ha in cantiere Alessandro (...su dai...) in poche parole ho copiato ;)

xAnto: Colori bin1x1: Il megrez a 380 mm di focale è davvero sottocampionato quando il seeing è buono come in questo caso avevo stelle anche di 0.9-1 pixel FWHM (nella messa a fuoco), riprendere i colori a bin 2x ti mette in difficoltà nel gestire una luminanza con stelle piccole ed un colore con stelle quasi "squadrettate" e grosse. Inoltre avere colore bin1x1 ti permette di creare una luminanza col colore (B/N) che puoi aggiungere alla L vera se vuoi. L'unico "contro" sono i tempi di posa, troppo brevi in questo caso. In generale è un approccio che paga se cerchi di far risaltare il campo stellare, ed alle cortissime focali spesso colpiscono di + le stelle che il soggetto.

Ciao a tutti e grazie per gli interventi, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusta considerazione sul bin1x. Grazie per avermi elucidato...come sai sono
nella neofitaggine. :)

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
bella Paolo, per il soggetto e per tutto il resto: dai colori naturali delle stelle al colore del fondocielo non "nero pece" come i miei.

perchè "l'altro uomo che corre"? il primo dov'è?

ora guardo in che costellazione si trova

ciao
davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di nulla Anto....

x Davide, qui il nero pece non te lo puoi permettere altrimenti la nebulosa scura scompare.

Anzi, e mi dilungo come al solito, la parte difficile di questa elaborazione, come spiegava Gianni B. in un vecchio articolo su "Le stelle" - storia di una foto - è proprio cercare di alzare il livello del fondo cielo in modo da evidenziarne i colori, sia i colori delle nebulose scure che del resto... è una regione molto strana a livello di fondo cielo. Ovviamente questo contrasta con la necessità di tenere le stelle a bada senza farle "saturare" o lievitare in diametro.

In questo caso non ho separato le stelle ma ho sempre lavorato deselezionadole per poi riprenderle ed amalgamarle al fondo cielo....

Purtroppo le pose brevi mi hanno costretto a filtrare molto il cielo e quindi il colore di sfondo rimane impastato e non consente di vedere quello che potrebbe essere visibile in una posa lunga (le classiche 5/6 ore).

(il vero running man sta in fianco a M42, NGC1977 mi pare, questo qui invece è l'uomo che corre con la sciarpa, mia definizione...).

Scusate la lungaggine....

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
albireo71 ha scritto:

In questo caso non ho separato le stelle ma ho sempre lavorato deselezionadole per poi riprenderle ed amalgamarle al fondo cielo....



con che? "bacchetta magica" in PS? ho provato sulla tua foto lavorando sulla "tolleranza" ma secondo me non è la strada giusta.

scusa se ogni volta cerco di carpirti qualche tecnica ma visto che sei sempre cosi disponibile di sfrutto a dovere!! mi basta un indizio tipo "fuoco", "fuochino", "acqua, acqua...", ecc.

ciao
davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per selezionare le stelle ci sono vari modi, provali e vedi quello che ti torna meglio:

- fai un seleziona, intervallo colore, clicchi una stella luminosa e poi giochi sulla tolleranza ( alta..... ) e vedi che succede.... a me non piace molto...

- con la bacchetta magica ed una tolleranza intorno a 10, 12 clicchi a ripetzione il fondo cielo con la selezione in modalità additiva, dopo pochi click dovresti riuscire a selezionare tutto il fondo dietro le stelle, a questo punto inverti la selezione e ti ritrovi le stelle selezionate. Questo metodo è buono perchè seleziona anche le stelle piccole di campo.

- usi tools preconfezionati tipo la astronomy actions (http://actions.home.att.net/Astronomy_Tools.html)
che selezionano da soli le stelle più brillanti (fanno anche altre cose interessanti, non i miracoli ma aiutano ogni tanto), in questo caso non selezionano le piccole stelle di campo

In tutti i modi, dopo aver selezionato le stelle conviene ammorbidire la selezione espandendola di 3 pixel (ma questo dipende dalla focale, e da 1000 cose) e sfumare la selezione di 2 pixel.

In questo modo i bordi della selezione non saranno così "netti".

Questo comando è molto utile ad esempio per aumentare la saturazione delle sole stelle che spesso con le reflex sono un po' pallide senza agire sull'oggetto principale o sul cielo.

Inoltre torna utile anche per ridurre leggermente i diamatri stellari, usando il filtro minimo (filtri, altro, minimo), ma poi devi dissolverne l'azione al 8-10% perchè è un effetto troppo marcato, genera artefatti a gogo se usato male.


Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ti dedicherò la mia prossima foto!

ciao
davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chissà perché son cose che molti di noi facciamo (parlo per me) ma sentite dire
da altri ci permette di aggiungere un ulteriore tocco per migliorarle.

Grazie Paolo :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 8:55 
Ciao Paolo, nonostante le gereminiadi, personalmente la ritengo un'ottima immagine. Ma ti rendi conto che l'hai ottenuta col tuo carciofino (piccolo tele) con una manciata di minuti?
Come al solito ottima l'elaborazione.
Molto bravo.
Ciao
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi era sfuggita al rientro dalle ferie.
Veramente un bel quadretto.
Mi dispiace di non averla vista prima altrimenti la potevo tentare anch'io. Ma l'ho messa nella "wish list" assieme a tante altre immagini postate nel forum

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010