1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 19:24 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao a tutti. Ho ricevuto nella mia posta e nei miei messaggi privati tanti messaggi, di cui vi ringrazio, ho cercato di rispondere a chi mi ha scritto e a chi ha risposto nel thread qui sul forum ma ho ancora tanti messaggi a cui rispondere e ho pensato che l'argomento fosse di interesse generale e mi sono permessa di scrivere qui le mie opinioni nel caso possano essere utili a qualcuno. Mi scuso per il doppione con chi ha ricevuto gia' per email o mp le mie opinioni al riguardo.
Non so se ricordate come pochi giorni fa mi si diceva che ce l'ho contro i dobson grandi.... Va bene, se faccio arrabbiare tutti vuol dire che propongo osservazioni sincere e genuine e non precotte, stracotte, e decotte, e poi riscaldate al microonde. Nello specifico, ho fatto un discorso, con tutti i suoi limiti, e magari anche sbagliato (ma vorrei leggere repliche scritte in uno sforzo sincero di confrontarci e capire di piu' tutti insieme, e non frasi fatte che ripetono con insolenza luoghi comuni ritriti, scusatemi se pretendo troppo). Al centro del discorso stava il dato di fatto che sotto l'apertura corrispondente alle turbolenze atmosferiche (che e' *al massimo* 30cm) quello che conta e' sostanzialmente la qualita' delle ottiche e non l'apertura, e che oltre quel limite giocano un ruolo il rapporto segnale rumore (che sale come il logaritmo... visto il range dinamico di 11 ordini di grandezza dell'occhio in condizioni normalissime di tutti i giorni, dal buiobuio alla spiaggia assolata verso mezzogiorno) e la luminosita', e che se andiamo a controllare le aree degli specchi e le magnitudini c'e' un salto dallo specchio commerciale 10" al 12" (anche perche' stiamo ancora nella zona grigia in cui se si ha fortuna la turbolenza e' a celle piu' grosse del diametro e in cui gli specchi sono lavorati con abbastanza precisione e in cui si sta ancora a f/5 che e' molto piu' forgiving di un f/4.5 o f/4), poi ci sono salti paragonabili dal 12" al 16" e dal 16" al 20" (e son gia' diventati 20cm di differenza) e dopo il 20" o 25" bisogna salire di molto per vedere la differenza, questo e' quello che dicono in tanti, uno degli amici di questo forum e' passato (sara' un caso?) da un 14.5" a un 18", senza contare salvatore albano (sara' proprio l'ultimo arrivato in fatto di deepsky, come certi recenti commenti sembrano suggerire?) che dice senza mezzi termini che lo scalino sopra il 50cm e' un 80cm, se poi uno va a leggere i messaggi che descrivono esperienze reali piuttosto che wishful thinking o peggio pregiudizi mai verificati di persona, giusto stamattina si legge http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=16800 con un rifrattore 90mm f/10 si sono viste stelle di mag 12.4 dalla periferia. Detto questo, ripeto, ogni discorso teorico ha i suoi limiti, ma gradirei che mi si replicasse con controargomentazioni e non con frasi fatte. Riguardo all'aspetto dei costi che qualcuno giustamente cita, il gso 12" costa decisamente meno del LB 10" e costa poco piu' del gso 10". Certamente un mewlon e' inarrivabile per molti, ma un buon catadiottrico e' alla portata di tutti, e se si tiene conto dell'ostruzione e si aggiunge un po' di apertura, un buon cat [come noto, di quelli che io personalmente non sopporto :-) ] fa mangiare la polvere a qualunque dobson 10" e si trova usato a un prezzo decisamente abbordabile e compare regolarmente nei mercatini. La superiorita' dei catadiottrici sia nello schema ottico schmidt-cassegrain che nello schmidt-newton (che anzi in visuale performa un po' meglio) su queste aperture e' difficilmente attaccabile da un pur valido dobson/newton commerciale, salvo nelle situazioni in cui il catadiottrico con lastra frontale e' fuori gioco perche' non raggiunge mai per l'intera nottata l'equilibrio termico (ma davvero voi osservate dal deserto e conseguenti escursioni termiche?) Al piu', e a parte l'equilibrio termico, un catadiottrico di queste misure puo' presentare problemi di trasportabilita', ma allora non si capisce perche' non si consiglia, ad esempio, un johnsonian http://www.skypoint.it/ecommerce/marchio.asp?id=311 che non costa nemmeno uno sproposito e che personalmente non mi prenderei ma sicuramente in certi casi risponde perfettamente alle esigenze di alcuni (leggero, compattissimo da trasportare e stoccare, si puo' pure portare come bagaglio a mano in aereo e comunque l'intera costruzione e' progettata in partenza per il trasporto con relativi contenitori). Allora la domanda finale e', si sta veramente cercando lo strumento piu' adatto alle esigenze dell'osservatore, oppure si sta partendo da un luogo comune e un pregiudizio e cercando di piegare i fatti alle proprie opinioni, o forse dovrei dire ai propri pregiudizi, quali ad esempio "voglio comprarmi un dobson e voglio consigliare un dobson a chiunque incontro, anche se per le esigenze in questione un altro tipo di telescopio sarebbe decisamente piu' indicato"? La risposta la lascio a Voi. E' stato un piacere conoscere tanti amici nuovi, e la mia mail e' accessibile e rimane accessibile cliccando sul mio profilo. Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson è uno "stile di vita" (passatemi il termine!)...è la semplicità con cui si usa che lo rende unico.
Io non ne capisco niente di formule, di ottica, di lavorazione ecc....e sono contento così!
Io esco, monto il mio LB in 5 min (che ho preso perchè necessito dei tralicci) e punto gli oggetti (con una facilità disarmante).
Tutto qui!
Questa IMHO è la filosofia di un dobson...il non avere una montatura equatoriale con i relativi problemi...il fatto di cercare gli oggetti senza il goto...il fatto di cercarli nella maniera più immediata possibile (su/giù dx/sx) il fatto di non dover assumere posizioni scomode per osservare...il fatto che mi fa conoscere il cielo...il fatto che "costa poco"...il fatto che quando metti l'occhio all'oculare non ti passano per la testa frasi tipo "ma come sarà lavorato questo specchio?"...
Poi intendiamoci...non nego che se avessi un sacco di soldi mi prenderei altri 1000 telescopi con schemi diversi...ma questo è un altro discorso.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cara Daniela, come ti ho già detto privatamente, spero di continuare a leggerti su questo forum, la cui ricchezza è data proprio dalla presenza di tante menti, con le proprie conoscenze ed esperienze.

Quello che dice malve è vero. Dietro la scelta del dobson, c'è proprio una filosofia diversa di interpretare questo hobby.
C'è un amore molto forte dei dobsonisti verso il proprio strumento e si sa, quando si è innamorati i difetti non si vedono, si vedono solo pregi.
Hai mai provato ad evidenziare ad una tua amica innamorata i difetti del suo fidanzato? Se ne è veramente innamorata, ascolterà con molto fastidio le tue osservazioni, fatte in buona fede e magari penserà che sei gelosa di lei....
Sono sicuro che hai capito quello che voglio dire.

Anch'io, come malve, ho comprato il dobson perché mi garba l'approccio totalmente libero di questo strumento col cielo, indipendentemente dal fatto che sia solo un 10".
Forse un domani prenderò un 16", ma sono sicuro che resterò sempre con questo tipo di montatura, perché è l'unica che mi è congeniale, per quanti difetti possa avere. E' una questione di cuore, c'è poco da fare.

Quindi, via non prendertela e continua a darci le tue interessanti valutazioni. Sono già poche le donne astrofile presenti qui, sarebbe un peccato perdere la tua voce.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io quoto malve, è una filosofia di vita, si fa per dire, è la semplicità d'uso unita all'immediatezza e alla risposta dello strumento. Poi neanche io sono bravo con le formule, ma i miei occhi sono la miglior formula che abbia e ti dirò che in una serata osservativa a luglio ho affiancato il mio dob a uno Schmidt-Cassegrain 12" e non vedevo meglio, anzi. Gli amici della serata, che ancora non avevano messo gli occhi in un LB sono rimasti un po' sorpresi, per la rapidità, la discreta definizione, l'eccezionale luminosità e la semplicità d'uso. Io ho montato in 4 minuti, loro in 35. Loro a smanettare col GoTo, io che saettavo da un ammasso all'altro. Alla fine ciao a tutti, in tre minuti ho smontato tutto...e loro invece altri 20 minuti di lavoro. A me passerebbe la voglia, ecco cosa voglio dire. Infatti ho un dobson e non un tele su equatoriale, nell'assoluto rispetto di quella scelta, ci mancherebbe.... è solo una filosofia......

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è dubbio che i prezzi del momento possano favorire un approccio all'astronomia diverso da quello a cui eravamo abituati anni addietro, ovvero 114 su montatura eq, oggi il mercato permette di iniziare con aperture ben più generose senza doversi mangiare il fegato per una montatura equatoriale che grida per il peso che ha sopra, e non sto parlando di cifre esorbitanti bensì di 500 euro. così è stato per me e sicuramente lo è per molti altri che hanno la fortuna di possedere ampi spazi.
sicuramente in futuro punterò su un diametro maggiore ma rimarrò sempre nell'abito dei dobson perchè questo tipo di strumento ti "costringe" ad imparare il cielo e per chi non vuole fare dell'astrografia il suo secondo hobby è il massimo che si possa desiderare.

a mio avviso anche in questi strumenti esiste un limite, una linea di confine che distingue la passione per l'osservazione dall'essere schiavi dello strumento e questo confine è marcato dalla possibilità di gestire autonomamente il telescopio.

se per montare un dobson a traliccio devo avere l'aiuto di altre persone, per guardare l'oculare necessito di una scala, per osservare necessito di cieli perfetti, altrimenti il grande diametro impazzisce per le turbolenze, credo che si sia superato il limite della "libertà".

considero questo limite sopra i 16" esclusi (comlpimenti a chi riesce a gestire da solo diametri superiori).

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
ariel ha scritto:
Anche io quoto malve, è una filosofia di vita, si fa per dire, è la semplicità d'uso unita all'immediatezza e alla risposta dello strumento. Poi neanche io sono bravo con le formule, ma i miei occhi sono la miglior formula che abbia e ti dirò che in una serata osservativa a luglio ho affiancato il mio dob a uno Schmidt-Cassegrain 12" e non vedevo meglio, anzi. Gli amici della serata, che ancora non avevano messo gli occhi in un LB sono rimasti un po' sorpresi, per la rapidità, la discreta definizione, l'eccezionale luminosità e la semplicità d'uso. Io ho montato in 4 minuti, loro in 35. Loro a smanettare col GoTo, io che saettavo da un ammasso all'altro. Alla fine ciao a tutti, in tre minuti ho smontato tutto...e loro invece altri 20 minuti di lavoro. A me passerebbe la voglia, ecco cosa voglio dire. Infatti ho un dobson e non un tele su equatoriale, nell'assoluto rispetto di quella scelta, ci mancherebbe.... è solo una filosofia......


Io ci metto 20 minuti a montare il telescopio.
Ormai stiamo estremizzando tutto.
Montare un'equatoriale è diventato complicatissimo e faticoso,quasi un'impresa titanica direi.
Se devo esprimere un mio parere,io tutte ste cose insormontabili non le ho ancora viste.
Sarò strano io ma trovo divertente,istruttivo e semplice l'uso di un'equatoriale,mi fanno comodo i motori e ho spazio ancora per qualche fotina planetaria.
Comunque non mi va di schierarmi per questo o per quello anzi non ne ho neanche le capacità per poterlo fare.
Io comunque fino ad un 250 starei su equatoriale.
Poi tanto è come tutti gli altri hobbies ognuno lo vive in modo diverso.L'importante e la passione.

Però penso che Daniela vuole risposte un po più tecniche che io non saprei dare.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 7:27 
Non siamo su un forum di scienziati o laureti in ottica, maccanica od astrofisica.
Astrofili non è Astronomi.
Siamo qui per divertirci.
Quindi, perlomeno da parte mia, non ci saranno mai risposte "tecniche" in linguaggio difficile. ;)
Io "racconto" quello che vedo e sento.
Tu chiedi risposte tecniche, ma poi, in altri post, ti limiti a dire, per esempio, che il puntatore laser è un'inutile gingillo, fine... senza addurre motivazioni plausibili...
quindi, quando chiedi un certo "comportamento", vedi almeno di attenerti tu stessa a quello che chiedi, e non solo per le cose "che ti interessano"....
anch'io senza polemica o rancore... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kr33P ha scritto:
Io ci metto 20 minuti a montare il telescopio.
Ormai stiamo estremizzando tutto.
Montare un'equatoriale è diventato complicatissimo e faticoso,quasi un'impresa titanica direi.
Se devo esprimere un mio parere,io tutte ste cose insormontabili non le ho ancora viste.


Nessuno ha parlato di cose insormontabili e di imprese titaniche...ma solo di semplicità di una montatura fatta da 4 legni in croce rispetto ad un'equatoriale!
Poi ovvio che se uno vuole far foto non prende il dob, questo è abbastanza palese!
Io ho un 'equatoriale che uso col mak...e pur essendo questa una eq 3.2 (quindi una piccola montatura), ora che sono abituato al dobson, solo il fatto di doverla montare, metterci i contrappesi, attacca i cavi alle batterie, fai lo stazionamento (che per altro faccio molto spartanamente visto che non faccio foto) mi irrita!
E peggio aqncora era col newton 150, con l'oculare in posizioni da contorsionista!
Purtroppo non posso usare il dob da casa (per problemi di spazio in casa il 12" rimane parcheggiato in garage), se no probabilmente userei quello anche per le osservazioni casalinghe...
Comunque il bello è che ognuno fa le sue scelte in base ai propri gusti...
io vi ho solo spiegato solo perchè consiglio i dobson al posto di altri strumenti...da quando ho il dob vedo il mio hobby in maniera diversa e sicuramente migliore.
tutto qui!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su questo forum a proposito di telescopi è stato scritto più o meno "Tante teste, tante idee" , e sono d'accordo, un'altra testa un'altra idea:
io non ho conoscenze teoriche di alto livello in materia, ho solo l'esperienza di chi ama osservare le stelle fina da quando era bambino, da allora ho letto libri rivsite e tutto ciò che trovavo di astronomia, e in base a ciò che leggevo e alle mie possibilità ho acquistato strumenti, dal 60mm alt-az ho fatto il "salto al 114 sulla Eq, poi sono passato ad un 20cm f5 su eq5 (sempre newton) e poi un Celestron 8" (quello dell'avatar) , un Rifrattore da 120mm e adesso il Dobson da 10", tutta qui la mia esperienza, e tutta pratica, niente luoghi comuni nè sentito dire, solo quello che ho sperimentato con i miei occhi (la mia è esperienza solo visuale, mai fatte foto) , la mia schiena ed il mio portafoglio.

Da questa eperienza ho capito una cosa, che i "mitici" catadiottrici SC fanno tutto bene ma benissimo non fanno nulla, nel deep perdono con newton di pari apertura, nell'alta risoluzione perdono con rifrattori di diametro inferiore.

Qule telescopio ti fà vedere di più spendendo meno? Il Dobson.
Quale telescopio è più comodo? Il Dobson.
Quale , a parità di apertura, è più trasportabile? Il Dobson.
e il più bello? Il Rifrattore.
Quale rende immagini più belle esteticamente? L'Apocromatico.

Una sera dello scorso inverno stavamo osservando col Dob da 8" affiancato da un Meade lx90 e al mio C8 , ebbene osservando Saturno il Newton da 8" batteva come contrasto e luminosità i due catadiottrici, l'immagine era più "secca" e contrastata inoltre i tenui colori del pianeta erano più evidenti, sul Deep le immagini delle deboli galassie e delle nebulose erano più dettagliate, quindi, forse in virtù della minore ostruzione e dell'assenza di lenti o lastre, l'immagine del newton resta per me superiore a quella dello SC, per la cronaca anche il mio "collega" di osservazioni confermava ciò, anzi fù proprio lui a farmelo notare per primo.. tant'è che, dopo aver provatao anche il mio Dob da 10" se ne è comprato uno anche lui e ultimamente lo Sc è usato sempre meno.... beh sulla velocità di montaggio e smontaggio non c'è proprio storia, 20minuti contro 20secondi ;-)

Morale: a Ottobre 2006 uscivamo ad osservare con due Catadiottrici da 8" adesso mettiamo in batteria due Dobson da 10", e la nostra è stata una scelta basata su ciò che vedevamno all'oculare, non su ciò che chi vende voleva farci credere...

Per fare un paragone "utile" bisogna secondo me tenere presente anche e soprattutto il costo, e quindi partendo dal GSO da 10" in vendita da Tecnosky http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html con 549€ si ha, consegnto a casa, un telecopio che, così come esce dalla scatola, a me ha mostrato due bande scure di polveri su M31 (tanto per afre un esempio), con la stessa cifra cosa si acquista? e cosa si vede?
Ad esempio, un C6 solo tubo ottico costa 599€ http://www.telescope-service.com/Celestron/SCT/SCT.html poi ci devi aggiungere la spedizione, un diagonale, un oculare, UNA MONTATURA (magari usata) siamo già a 1000 € e poi punti M31 e cosa vedi?

Per non parlare del campo... i Dob f5 hanno un campo enorme rispetto agli SC, prova a guardare M31, la Veil Nebula o la Helix con un Sc da 8" e con un Dobson da 12", la differenza c'è eccome se c'è! e il Dobson da 12" costa pure meno :shock:


Anche l'ottimo Salvatore Albano , che nel suo libro divide i tele in piccoli, medi e grandi, è a favore delle maggiori aperture rispetto a schemi ottici più complessi e/o costosi.

Io penso che il miglior consiglio che si possa dare è "provali" se uno è indeciso o deve scegliere la miglior cosa è fare in modo di incontrarsi con chi questi strumenti li possiede già e provarli, cos' ognuno può davvere fare la miglior sceta per le proprie esigenze, il forum serve anche e soprattutto a questo, o no?


ps. Daniela, io avevo capito che ce l'avevi con i Dob piccoli, non con i grandi... boh? Cmq sono contento che tu sia restata tra noi, grazie :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
......forse che la soluzione potrebbe essere un binocolo? :twisted: :wink: :lol: :lol:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010