1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ecco i primi tentativi delle mie foto in parallelo con la 350D e l'obbiettivo Sigma 70/300 f4-5.6 MACRO APO DG (acquistato per 180 euro). :D
Ho utilizzato un filtro UHC-S Baader da 2" per attenuare l'inquinamento luminoso dato che ho ripreso da casa come il solito. :evil:
L'obbiettivo era a 170mm di focale e f5.6.
La reflex era montata su un'adattatore in parallelo al Mak 90mm SW, e ho autoguidato con Guidemaster ed una toucam PRO su HEQ5.
Purtroppo l'adattatore è da sistemare e mi sono venute mosse :oops: ... ma non potevo sistemarlo stanotte, e la voglia di fare foto in parallelo era troppa. :roll:
Questa è la nebulosa Nord America, precisamente NGC 7000:
http://upload2.postimage.org/325904/photo_hosting.html
Penso di aver "tirato" troppo l'elaborazione... che dite? :oops:
Consigli, critiche e suggerimenti sono ben accetti. :idea:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Be diciamo che l'elaborazione è "pesantina" e infatti le stelle le vedo leggermente (anche se la risoluzione è bessa) bruciate.

Prova con un'elaborazione più soft ed una maschera di contrasto più leggera ;)
L'immagine comunque mi piace molto...il Sigma non è affatto male :)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualche dato in più?
N° di pose, durata, sensibilità impostata, ecc...

Già così comunque non è male

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
complimenti pedro....una curiosità: come hai fatto a collegare il filtro UHC-s da 2" al Sigma?

Ciaio
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
A me piace, le stelle non le trovo poi cosi' bruciate, (gusto e parere personale) siamo in piena e ricchissima Via Lattea...è sicuramente un bel quadretto a largo campo.

Ciao Pedro


Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 3:33
Messaggi: 54
Località: Torrita di Siena
COmplimenti !! Una foto bellissima!! Mi piacciono questi larghi campi!!

Pedro un consiglio se hai la pazienza di darmelo:

Ho anche io un Heq5 ma non autoguido, per ora faccio esposizioni solo di 30 secondi, massimo un minuto, quindi non è neppure necessario. Ma mi spieghi (mmmoltooo semplicemente) cosa mi serve per autoguidare con la Heq5? Cavi cavetti programmi
Grazie per la pazienza!!!
( se ne hai :lol: :lol: )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Grazie dei complimenti ragazzi :oops:
Sono 9 pose da 8 minuti ad 800ISO, 5 dark, 11 flat e 11 bias.
I flat mi sono accorto che sono sbagliati, tutti sottoesposti.
Infatti il il filtro da 50.8mm vignetta dato che l'obbiettivo ha il passo da 58mm, c'è un centimetro di differenza.
Elaborazione con DeepSkyStacker e PS.

@antoniosforza: ho preso spunto dal sito di Valerio per l'idea:
http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... index.html
I filtri li uso già da molto sul telescopio (CLS, UHC-S, H-alpha) dato che fotografo praticamente sempre da casa, e ho preso lo spunto per montarlo pure sui miei due obbiettivi, un Sigma 18/50mm e un Sigma 70/300mm APO. Entrambi hanno il passo filtri da 58mm.
Un'amico mi ha fatto un raccordo in alluminio con il passo da 58mm da una parte che si avvita all'obbiettivo e dall'altra parte un passo da 48mm per il filtri interferenziale.
Ho testato il tutto in questi giorni. :!:

@carotigabri: certo che ho la pazienza, ci sono passato pure io... :D
Per autoguidare una HEQ5 io uso un telescopio guida ed una webcam, la Philips Toucam PRO, settata a 5fps.
I software che uso sono freeware e sono GUIDEMASTER e PHD GUIDING.
Il primo mi sembra più preciso, il secondo è più semplice da usare.
Ti devi scaricare da internet i DRIVER ASCOM 4.1 ed i DRIVER CELESTRON per ASCOM 4.2.15, sempre dal sito ASCOM.
Il programma di autoguida rileva la HEQ5 con il protocollo CELESTRON NEXSTAR 8 GPS or CPC.
Per collegarti puoi usare il cavetto seriale in dotazione alla montatura e ti colleghi alla pulsantiera.
Io ultimamente (dato che sul portatile non ho la seriale) uso questa:
http://www.otticasanmarco.it/shoestring ... deport.htm
In tal caso usi come protocollo GPUSB e puoi usare i driver ASCOM oppure quelli GPUSB, come vuoi.
Con questa mi attacco direttamente alla porta autoguida della montatura, non alla pulsantiera.
Prossimamente userò questa:
http://www.otticasanmarco.it/MagZero_MZ-5m.htm
L'ho appena ordinata e me la spediscono la prossima settimana.
Con questa ti attacchi alla porta autoguida della montatura e sei a posto.
GUIDEMASTER l'ha già implementata (ho appena istallato il plugin), PHD Guiding si stà attrezzando.
Usi sempre gli ASCOM.
L'ho presa per fare Luna e pianeti, ma dato che ci sono è comoda pure per l'autoguida, dato che nasce per questo. :roll:
Se hai dubbi chiedi pure... :D
Ciao :wink:


Ultima modifica di pedro2005 il domenica 19 agosto 2007, 21:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'immagine, fra l'altro sarei interessato a sapere come ti troverai con la magzero e phdguiding e se è collegabile direttamente alla porta st4 della eq6.

Ciao

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 3:33
Messaggi: 54
Località: Torrita di Siena
Ti ringrazio tantissimo!!!!
Mi stai facendo un piacere enorme...
Allora, io scarico i drive che mi hai detto,
Poi collego il cavo in dotazione dal telescopio direttamente al Pc??
Tu per pulsantiera cosa intendi?
Io ho nel pc una seriale femmina....ed è femmina anche la presa per il cavetto...posso usare degli adattatori che mi portano da femmina a maschio ed inserire (efficacemente) o credi che non possa farlo??

Ottimo il tuo acquisto!!!
Ci penserò su anche su quello..facci sapere come funziona!!Grazie ancora!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 0:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
pedro2005 ha scritto:
Consigli, critiche e suggerimenti sono ben accetti. :idea:
Ciao :wink:

non sono in grado di dare suggerimenti e consigli, ma qualche critica stavolta te la voglio fare
noto che qualche volta ometti di indicare i parametri utilizzati
mancano alcuni dati fondamentali
tempi d'esposizione, iso ecc... dove stanno ?
per il resto, complimenti, dal basso della mia inesperienza posso francamente dire che "a me mi piace assai"

P.S
ma gli obiettivi zoom vanno bene per fare foto di quel tipo ?

ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010