1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 7:14 
A me ultimamente succede con quasi tutto, anche quello che mi viene recapitato coi piccioni viaggiatori... ;)
...ma non ho mai pagato il corriere...
mi arriva una lettera molto dopo...
e siccome la lettera non è una raccomandata, io da buon italiano negherò sempre di averla ricevuta... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate l'ot.
A beneficio di coloro i quali non lo sapessero la materia della franchigia è disciplinata dal combinato disposto Regolamento (CEE) n. 918/83 e del DM 489/97.
Per volere ultrasintetizzare non sono soggetti a dazi le operazioni commerciali che rispondono ai seguenti reguisiti:
1. importazioni ad uso personale e occasionalmente;
2. di valore trascuarbile, inferiore cioè ai 22 €, che salgono a 45 qualora sia mittente che destinatario siano soggetti privati;
Per i "regali", ovvero le spedizioni che arrivano con l'indicazione GIFT sulla dichiarazione doganale, e che quindi si presume non derivino da transazione commerciale, il limite della franchiggia è aumentato a 1000 € qualora si tratti di regali in occasione di matrimonio.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 22:57 
...eppure il mio "Personal Gift", con tanto di valore dichiarato di 50 euro, è fermo alla Dogana... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il "personal Gift" può avere un valore di 1000 € solo in caso di wedding, negli altri casi, e solo se spedito da privato, vale il limite dei 45 € .
Nel caso sia una ditta vale il limite dei 22 €.
In ogni caso rimane ferma la possibilità della dogana di verificare (a campione o a tappeto) la congruenza tra il valore che viene scritto sulla dichiarazione doganale e quello che c'è nel pacco.
A me, una volta, hanno aperto il pacco che conteneva un cavetto da 4 € e poi mi è arrivato richiuso e con l'indicazione "controllo doganale".
Riscusate l'OT (la mia testa sotto i piedi dei moderatori e si possono muovere pure :lol: )

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Impulsivbat ha scritto:
scusate l'ot.
A beneficio di coloro i quali non lo sapessero la materia della franchigia è disciplinata dal combinato disposto Regolamento (CEE) n. 918/83 e del DM 489/97.
Per volere ultrasintetizzare non sono soggetti a dazi le operazioni commerciali che rispondono ai seguenti reguisiti:
1. importazioni ad uso personale e occasionalmente;
2. di valore trascuarbile, inferiore cioè ai 22 €, che salgono a 45 qualora sia mittente che destinatario siano soggetti privati;
Per i "regali", ovvero le spedizioni che arrivano con l'indicazione GIFT sulla dichiarazione doganale, e che quindi si presume non derivino da transazione commerciale, il limite della franchiggia è aumentato a 1000 € qualora si tratti di regali in occasione di matrimonio.


I miei acquisti rientrano nel caso 1) ma se il corriere mi chieed i soldi sull'uscio di casa col pacco in mano come faccio? non pago? e il pacco che fine fà? Pago e chiedo il rimborso? come e a chi?
Grazie per le risposte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo i requisiti ci devono essere tutti cioè deve essere un importazione ad uso personale, occasionale e di modico valore (22 € se da ditta 45 € da privato).
In ogni caso alla dogana possono fare dei controlli sulla conformita del contenuto con quanto viene scritto sulla bolletta doganale, anche se il valore dichiarato è inferiore ai menzionati limiti (cosa che a me è successa).
Se ho letto bene, dovresti pagare perchè ti viene spedito un oggetto del valore superiore ai 22 € da parte di una ditta ed è possibile che le poste ti addebitino anche le spese per le pratiche di sdoganamento (mi pare intorno ai 5 €).
Conta però che proprio perchè le pratiche di sdoganamento dovrebbero farle le poste, può succedere che l'omino adetto quel giorno non abbia tanta voglia: al mio collega di ufficio è arrivato da ditta americana un banco di memorie del valore di 70€ e ad oggi, e sono passati 4 mesi, non è arrivata ancora alcuna richiesta di pagamento.

Comunque per maggior chiarezza i balzelli da pagare sono i seguenti:
1. i dazi doganali, che si pagano solo sul valore dichiarato e che dipendono dalla TARIC (tariffa dogonale);
2. l'iva (20%), che va calcolata sulla somma valore dichiarato + spese di spedizioni;
3. spese per lo sdoganamanto.

Scusa se non riesco ad essere + preciso, ma in ufficio non mi occupo più di dogane e, per la maggior parte, i miei acquisti sono in ue o extra ue ma inferiori ai 20 €.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
credveo che bastasse soddisfare uno dei due requisiti, ora ho capito che bisogna soddisfarli entrambi... peccato, cmq con i prezzi che fanno in Italia conviene lo stesso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 17:11 
Infatti...
stanno cercando in tutti i modi di scoraggiare gli italiani dall'acquistare fuori dalla comunità europea, ma non ce la fanno proprio...
riescono solo a dimostrarsi ridicolmente patetici (...o pateticamente ridicoli...)
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che sia anche colpa di chi applica determinate politiche commerciali.
Come mai taluni oggetti (non solo nel campo astronomico) costano il doppio in ue? come mai non è possibile acquistarlo in USA perchè esiste la policy aziendale per cui il distributore extra ue non può spedire in ue? Le spese di trasporto dagli usa (o dalle cina) non possono comportare il raddoppio del valore di determinati oggetti anche perchè i distributori ne spediscono quantità tali per cui realizzano le cosidette economie di scala.
Inoltre esistono moltissimi accordi transnazionali, anche con la cina, per cui le grandi aziende possono "risparmiare" sui dazi.
Molto spesso sono le case madri a scegliere una politica commerciale che svantaggia noi ue.
Il Dg della ipotetica "telescopi & co", infatti, che vantaggio avrebbe a vendere, in un mercato con scarsa concorrenza, un prodotto con un margine di guadagno 10 se è sicuro di venderlo lo stesso anche se il suo margine di guadagno sarà 40.
Sarebbe + equo ma pure + fesso(economicamente parlando).

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento:

il rifrattorino ha trovato il suo posto ideale, come cercatore a cavallo del 10" :wink:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 128#204128


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010