1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofotografia
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 12:49
Messaggi: 87
Località: Roma
Scusate la mia ignoranza :oops:..ma come fate a fare foto così belle?
Pesa più un buono strumento oppure (da come mi sembra di aver capito...)l'occhio e l'esperienza dell'astrofilo? Insomma ho quardato diverse foto fatte da voi e sono davvero fantastiche!
Non ne capisco molto, soprattutto quando discorrete sui problemi con nomi tecnici (a me alieni), ma spero negli anni di arrivare almeno a 1/4 della vostra bravura e di capire quacosa!
Comunque ne aprofitto per ringraziare in particolare i moderatori e gli amministratori per questo forum perchè danno a noi nuovi una grande spinta per realizzare i nostri sogni! :D
PS: NELLA RIUSCITA DI UNA BUONA FOTOGRAFIA PESA PIU' LO STRUMENTO O L'ESPEIENZA? :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Guarda, io ho cominciato a fare foto deep a Natale, non sapevo neppure come era fatta una reflex... Seguendo il forum impari moltissimo, poi l'esperienza te la fai per forza. :oops:
All'inizio mi ricordo mi aiutò molto Renzo nelle pri,e elaborazioni con Registar. Poi impari un pò da uno ed un pò dall'altro.
E' questo il bello del forum. :D
Per me conta più l'esperienza della strumentazione, in poche parole conta l'astrofilo. Prima impari a fare buone riprese poi ad elaborarle.
Se non hai le prime fatte bene l'elaborazione in sè fa poco.
Io uso strumenti relativamente poco costosi, un Ziel 80ED comperato usato sui 300 euro ed uno SN6 Meade comperato sempre usato sui 250 euro... i due tele-guida messi insieme mi sono costati sui 150 euro...
Quindi ti posso dire che anche spendendo poco ti puoi divertire. :!:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fare fotografie è facile, farle bene lo è meno.
Questo vale per le foto di tutti i giorni figuriamoci per le foto astronomiche.
Fino a un certo livello di qualità sicuramente conta molto la perizia del fotografo, la sua capacità di elaborazione, ecc.
Dopo, per passare ad altri livelli, diventa necessaria anche la strumentazione.
I fotografi di professione sono bravi ma per poter rendere al meglio i soggetti fotografati usano attrezzature molto costose.
Così anche gli astrofotografi.
Non è detto che spendendo 100.000 euro in attrezzature farai belle foto ma sicuramente una buona attrezzatura aiuta.
Fortunatamente il cielo è molto vasto e variegato per cui puoi fotografare anche con solo una macchina fotografica sul cavalletto.
Con poca spesa avrai i primi risultati "tuoi".
Poi, ovviamente, dovrai attrezzarti con una montatura precisa e robusta, un'ottica di qualità, un sistema di ripresa all'altezza, un sistema di guida, ecc.
Io consiglio sempre di andare per gradi e di accumulare esperienza. Poi, come ha detto Pedro, i risultati verranno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella,

se sei disposta a:

a) dormire poco la notte,

b) sopportare il freddo e la stanchezza, quasi oltre il limite
dell'umana concezione,

c) avere molta pazienza perchè di errori ne varranno a
iosa,

d) ascoltare chi ha esperienza e a informarti nello stesso
tempo

e) impegnarti personalmente e a spendere qualcosa per
un minimo di attrezzatura...

beh allora secondo me, sei pronta; altrimenti il consiglio è
quello di rivolgersi verso altri hobby assi più comodi e
confortevoli!

Venendo alla tua domanda sono del parere che raggiunta
l'esperienza (credimi però questa è come un asintoto)
conta la capacità, la qualità e la meccanica dello strumento.
Prima di accaparrarsi quel minimo d'esperienza è difficile,
se non impossibile, raggiungere risultati ragguardevoli in fotografia
anche con strumenti di tutto rispetto: ovviamente non sapresti
ne come iniziare e ne dove mettere le mani!
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Nella,

se sei disposta a:

a) dormire poco la notte,

b) sopportare il freddo e la stanchezza, quasi oltre il limite
dell'umana concezione,

c) avere molta pazienza perchè di errori ne varranno a
iosa,

d) ascoltare chi ha esperienza e a informarti nello stesso
tempo

e) impegnarti personalmente e a spendere qualcosa per
un minimo di attrezzatura...

beh allora secondo me, sei pronta; altrimenti il consiglio è
quello di rivolgersi verso altri hobby assi più comodi e
confortevoli!

Venendo alla tua domanda sono del parere che raggiunta
l'esperienza (credimi però questa è come un asintoto)
conta la capacità, la qualità e la meccanica dello strumento.
Prima di accaparrarsi quel minimo d'esperienza è difficile,
se non impossibile, raggiungere risultati ragguardevoli in fotografia
anche con strumenti di tutto rispetto: ovviamente non sapresti
ne come iniziare e ne dove mettere le mani!
Cari saluti

Danilo Pivato



quello che dice Danilo mi ricorda un pò i vecchi tempi di scuola, sembrerà assurdo ma il prof diceva sempre che ad un'interrogazione tu ci puoi andare anche con il vecchio caro Bignami ma se le cose non le hai preparate un minimo non sai neppure da dove cominciare a leggere

Concordo poi con lui per le serate particolarmente quelle al freddo ... io che sono un privilegiato abitando fuori città sicuramente alla fine riesco a fare più serate osservative ma cazzarola quanto freddo.... mia moglie comunque ha incominciato ad apprezzare maggiormente questo hobby vedendo gli sforzi che faccio
per il sonno invece non ci sono problemi a volte mi addormento davanti al monitor ........... e comunque IO soffro d'insonnia


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 0:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Nella ha scritto:
NELLA RIUSCITA DI UNA BUONA FOTOGRAFIA PESA PIU' LO STRUMENTO O L'ESPEIENZA? :?:

secondo me entrambe, in egual misura
lo strumento pesa per il portafoglio,
l'esperienza per il fisico e la mente e il sudore che ci dovrai buttare

io sto facendo solo tracciati e costellazioni, ho iniziato con la pellicola e dopo aver buttato via diversi rullini, sono passato
alla digitale, decisamente meglio per un principiante
vedi te !
ma da qualche parte bisogna pure cominciare
tanto all'astrofotografia ci si dedicheranno un pò tutti gli astrofili anche quelli che non lo vogliono ammettere
poi c'è chi va avanti e chi si ferma, ma tutti ci provano prima o poi, pure i visualisti binocolari come me
tanto vale cominciare subito
una camera digitale, un obiettivo standard ed un cavalletto e già così ti diverti un casino
non è costoso, ma se non cominci da qui, non vai da nessuna parte

PS
un buon sistema per imparare è "spiare" gli esperti
frequenta spesso i siti degli astrofotografi di questo forum e spia più che puoi
spiare significa "indagare" e non soffermarsi solo ad ammirare l'immagine passivamente
auguri


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010