1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vale mi consigli qualche lettura sull'argomento? Purtroppo per carenze di cultura personale non sono riuscito a seguire interamente le tue risposte... :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Quello che non capisco è proprio questo: il fotone viene considerato con massa a riposo nulla principalmente per far risultare ragionevoli le formule altrimenti ci troveremmo che non viaggia con velocità pari a c; ma se per sua natura la luce ha anche corpuscoli o comunque particelle solide e dato che essi viaggiano con la luce stessa devono necessariamente avere la stessa velocità; è come il tuo esempio del treno: un individuo a bordo, essendo solidale con il treno stesso, ha una velocità pari a quella del treno o superiore (ma solo fino a quando resta nei confini del treno stesso) rispetto ad un osservatore esterno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Lead Expression ha scritto:
Vale mi consigli qualche lettura sull'argomento? Purtroppo per carenze di cultura personale non sono riuscito a seguire interamente le tue risposte... :oops:


Ciao, per quanto riguarda l'argomento big bang, particelle, forze, spazio-tempo un best seller ( molto scorrevole e piacevole da leggere) e' sicuramente "Dal big bang ai buchi neri" di S. Hawking , poi un altro che mi e' piaciuto moltissimo e ogni tanto rileggo (anche non essendo appassionato della serie tv) e' "La fisica di star trek" di Lawrence M. Krauss, che mette a nudo , seguendo la serie, cio' che e' credibile, possibile, impossibile con un linguaggio semplicissimo ma rigoroso!!!

Poi altri 2 libri bellissimi ( anche se l'argomento astronomia non c'e' quasi) sono di Andrea Frova , professore di fisica di Roma, con prefazione di Piero Angela.
Sono:
1- Perche' accade cio' che accade
2- Ragione per cui

Parlano dei fenomeni fisici che ci circondano nella vita quotidiana che diamo per scontati, ma che conoscendoli sono curiosi e affascinanti.

Buona lettura!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
skado ha scritto:
Quello che non capisco è proprio questo: il fotone viene considerato con massa a riposo nulla principalmente per far risultare ragionevoli le formule altrimenti ci troveremmo che non viaggia con velocità pari a c; ma se per sua natura la luce ha anche corpuscoli o comunque particelle solide e dato che essi viaggiano con la luce stessa devono necessariamente avere la stessa velocità; è come il tuo esempio del treno: un individuo a bordo, essendo solidale con il treno stesso, ha una velocità pari a quella del treno o superiore (ma solo fino a quando resta nei confini del treno stesso) rispetto ad un osservatore esterno.


Ma sono sempre i fotoni i "corpuscoli" non gli elettroni.
Dipende da come vengono rilevati , la loro natura ondulatoria/corpuscolare.

http://it.wikipedia.org/wiki/Dualismo_onda-particella
http://it.wikipedia.org/wiki/Fotone

CIAOO!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: velocità e dintorni
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Diversi dati danno come in crisi il modello della relatività. Uno di questi oltre al superamento della velocità della luce (esperimenti non nuovi a dire il vero) ottenuti effettivamente il laboratorio, danno come "non costante" tale velocità nel tempo. Un astronomo australiano (ora non ricordo il nome) aveva dimostrato, in sede di osservazione, che in passato la velocità della luce nel vuoto non era la stessa di oggi. Il problema, annoso, della invarianza delle cosiddette "costanti" nel tempo e nello spazio e della loro immodificabilità neppure in condizioni sperimentali "opportune" non è chiaramente lungi dall'essere risolto. In treno qualche gg fa ho incontrato un ricercatore dell'IFN del Gran Sasso che mi ha confermato il fallimento degli esperimenti di ricerca dei neutrini (non ci sono neutrini a sufficienza per validare il modello del B.B.) e grossi dubbi sulla cosidetta "instabilità del protone", come dire che anche il modello standard soffre di incongruenze. Quanto alle cosiddette "violazioni della simmetria" invocate a sostegno della supposta predominanza della materia sull'antimateria mi ha confermato che mano a mano che si va avanti tali violazioni appaiono sempre meno tali e sempre più inquadrabili nelle cosiddette teorie supersimmetriche. Infine abbiamo discusso di due ipotesi intriganti: la prima secondo cui la materia oscura sarebbe in realtà l'antimateria ed alcune immagini, recenti di chandra sembrerebbero pensare ad altre forme di iterazione (=leggi fisiche) ancora non considerate nei modelli proprio per questa materia oscura, la seconda per me molto fumosa, è che se localmente si inverte il flusso del tempo ecco che una contrazione appare come un'espansione. Quando questo ricercatore ha cominciato a parlare della definizione di tempo e delle difficoltà di una sua corretta definizione ed interpretazione purtroppo sono dovuto scendere dal treno.

Di fatto il "tunnelling" si usa correntemente in elettronica. L'effetto "barriera" se da un lato conferma il modello quantistico, dall'altro pone qualche problema. Anche recenti esperimenti peraltro presentano "deficit interpretativi" soprattutto quando si dimostra che il comportamento di una particella in un esperimento di fatto sembra variare al variare di una scelte dello sperimentatore in un "tempo successivo" a quello dell'esperimento al punto da far invocare la preveggenza di tali particelle. Il problema, per quanto ho capito nel breve cenno fattomi, sta proprio nella definizione del tempo e dello spazio che appare oggi insufficiente ad un corretto inquadramento dei risultati sperimentali.

Scusate il delirio

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
skado ha scritto:
Quello che non capisco è proprio questo: il fotone viene considerato con massa a riposo nulla principalmente per far risultare ragionevoli le formule altrimenti ci troveremmo che non viaggia con velocità pari a c; ma se per sua natura la luce ha anche corpuscoli o comunque particelle solide e dato che essi viaggiano con la luce stessa devono necessariamente avere la stessa velocità; è come il tuo esempio del treno: un individuo a bordo, essendo solidale con il treno stesso, ha una velocità pari a quella del treno o superiore (ma solo fino a quando resta nei confini del treno stesso) rispetto ad un osservatore esterno.

Assolutamente no.......
Il fotone e formato da campi elettromagnetici, che sono stati misurati e sono conosciuti perfettamente.......
La materia invece è formata da altri campi, assoltamente teorici, che servono a far funzionare meglio i conti!
Ma in maniera più assoluta, il fotone non ha massa!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità e dintorni
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wpro153 ha scritto:
. Infine abbiamo discusso di due ipotesi intriganti: la prima secondo cui la materia oscura sarebbe in realtà l'antimateria

Sicuro fosse un cnr?????
L'antimateria, ma lo sai che l'antimateria e la materia hanno le stesse proprietà?
Quindi sarebbero visibili, ergo anche esistessero galassie di antimateria, le vedremmo (l'antimateria ha comunque massa positiva!!) e non sarebbero oscure.......
inoltre se esistessero concentrazioni di antimateria pari alla materia oscura, si sarebbero certamente annichilite causando delle gammarayburst tali da sterminare completamante ogni forma di vita delle galassie più vicine e ti assicuro che anche da lontano ce ne accorgeremmo del botto!
Per quanto riguarda la costante C nessuno ha mai dimostrato che non sia costante......
Anche perchè sarebbe una misura forse impossibile in tempi umani.........

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
GHISO983 ha scritto:
skado ha scritto:
Ma in maniera più assoluta, il fotone non ha massa!


Tengo solo a precisare che infatti non ho affermato che il fotone ha massa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità e dintorni
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
GHISO983 ha scritto:
wpro153 ha scritto:
. Infine abbiamo discusso di due ipotesi intriganti: la prima secondo cui la materia oscura sarebbe in realtà l'antimateria

Sicuro fosse un cnr?????
L'antimateria, ma lo sai che l'antimateria e la materia hanno le stesse proprietà?
Quindi sarebbero visibili, ergo anche esistessero galassie di antimateria, le vedremmo (l'antimateria ha comunque massa positiva!!) e non sarebbero oscure.......
inoltre se esistessero concentrazioni di antimateria pari alla materia oscura, si sarebbero certamente annichilite causando delle gammarayburst tali da sterminare completamante ogni forma di vita delle galassie più vicine e ti assicuro che anche da lontano ce ne accorgeremmo del botto!
Per quanto riguarda la costante C nessuno ha mai dimostrato che non sia costante......
Anche perchè sarebbe una misura forse impossibile in tempi umani.........


Cio' che penso anch'io!!!
Ma si sa che la teoria non ha confini.............
Anche stephen hawking (con tutto il rispetto per le sue condizioni e ammirazione per la sua immane intelligenza) , non credo che abbia mai avuto la ben che minima prova o indicazione sperimentale delle sue teorie iper spazio-temporali dalla sua posizione.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Per me superare la velocita' della luce............e' come andare sotto lo zero assoluto!!!
:shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010