1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 12:23 
Nelle osservazioni pubbliche non aabiamo mai sentito il "fastidio" di un laser verde puntato su un oggetto che si stava osservando con qualche telescopio.
Questo perchè comunque il raggio verde sosta nel cielo per pochi istanti, non è che uno sta li a spazzolare il cielo col fascio verde per minuti e minuti.
Io lo trovo utilissimo per diversi motivi:
il primo è che usandolo come cercatore appunto ti evita di "chinarti" sotto al telescopio per guardare fuori attraverso l'ottico od il red dot.
Il secondo è che molto spesso la gente chiede dov'è l'oggetto che si sta osservando, e basta accendere il raggio per mostrarlo.
Il terzo è che , usandolo come strumento didattico, in pochi istanti ti permette di "spiegare" le costellazioni, anche le più difficiline, a vaste platee, senza dover diventare matti.
Certo, lo puoi fare anche con un torcione elettrico potente, il fascio da l'impressione di arrivare alle stelle, ma così davvero si da fastidio anche ai visualisti.
Per il discorso poi della sua reale efficacia, così come per l'efficacia di un red dot, io ho la mia personale convinzione, dettatami dal fatto che mi oriento e muovo esclusivamente con lo star hopping:
dopo aver provato svariati strumenti, di svariate misure, mi sono reso conto che un cercatore ottico, e parlo di quelli "veri" da 8x50 in su (i vari 6x30 li ho provati e li ritengo assolutamente inutili ed inutilizzabili...) hanno un senso solo su telescopi con aperture superiori ad i 40cm, e comunque in questi casi preferisco un rifrattorino corto da 80 come cercatore.
Per aperture inferiori, fino anche ai 25-30cm, che sono ne grandi ne piccoli ma corrono in bilico sul confine della definizione, un cercatore laser, red dot o telrad risulta molto più veloce, comodo ed immediato di uno ottico.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Fede infatti io intendevo dire che il laser potrebbe dare fastidio a persone che riprendono un dato soggetto vicino o lontano te ... e magari si trovano il campo attraversato dal laser anche per qualche secondo..

Naturalmente osservazione pubblica non và d'accordo con la professione dell'astrofotografo..

in osservazione pubblica io l'ho usato ed è stato utilissimo perchè potevo puntare porzioni di cielo indicando precisamente dove guardare..

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 12:47 
Comunque mi piacerebbe vedere una foto "rovinata" da un laser, proprio per vederne l'effetto su una lunga esposizione...
non è che gentilmente qualche astrofotografo sacrifichi una quarantina di minuti delle sue notti per soddisfare questa curiosità?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora ho finalmente capito a cosa servono ed al contempo perché non servono a me. In effetti non ho mai partecipato a osservazioni pubbliche: forse sbaglio, ma vivo questa mia passione come una cosa un po' intima. Anche dell'uso come cercatore non ne sento proprio la mancanza.

Ringrazio tutti per le cortesi risposte.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivaldo ha scritto:
Ora ho finalmente capito a cosa servono ed al contempo perché non servono a me. In effetti non ho mai partecipato a osservazioni pubbliche: forse sbaglio, ma vivo questa mia passione come una cosa un po' intima. Anche dell'uso come cercatore non ne sento proprio la mancanza.

Ringrazio tutti per le cortesi risposte.


Ovviamente come tutte le cose ha i suoi campi di utilizzo!
Nel mio piccolo gruppo astrofili ne abbiamo 3 di laser...e nelle serate pubbliche sono utilissimi (inoltre funzionano anche come "calamita" per il pubblico....)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Fede67 ha scritto:
Comunque mi piacerebbe vedere una foto "rovinata" da un laser, proprio per vederne l'effetto su una lunga esposizione...
non è che gentilmente qualche astrofotografo sacrifichi una quarantina di minuti delle sue notti per soddisfare questa curiosità?


eccola :lol:
http://www.eso.org/public/outreach/press-rel/pr-2007/pr-33-07.html

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
A proposito... Una qualunque ricerca su Ebay con "laser verde" come chiave fornisce diversi risultati con puntatori di varia potenza... Qualcuno è indicato anche con 200mW di potenza: ho visto una foto (non so quanto reale... ma comunque "spettacolare") di uno di questi puntatori che viene usato per accendere una sigaretta!

Comunque pensavo di procurarmene uno con potenza <5mW da usare come puntatore per il mio ETX-70.

Bye

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 luglio 2007, 13:16
Messaggi: 5
Località: Treviso
Astrosofia ha scritto:
puoi postare il link ebay?


quoto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Tanto per dare un'idea....

http://cgi.ebay.it/PENNA-PUNTATORE-LASE ... dZViewItem

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si da il caso che viene indicato nel titolo dell'asta come laser da 240 mW (assolutamente vietato da usare in pubblico per legge) e poi nel corpo dell'asta c'è scritto:
Potenza massima: <240mW
Il che vuol dire che se ti danno una ciofeca da 1 mW te la tieni perché la sua potenza è inferiore a 240 mW
Loro dicono che il laser che ti danno non raggiunge quella potenza. Punto e basta.
Si tratta delle solite aste trabocchetto come ce ne sono tante.
Fra l'altro fa pagare 26 euro di posta raccomandata (chiara elusione delle tariffe ebay e non sei coperto dal servizio antitruffe di ebay in quanto le spese di spedizioni non sono coperte).
Leggete sempre bene gli annunci e, se decidete di rischiare, fatelo consapevoli e non perché siete l'ennesimo pesce che ha abboccato all'amo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010