1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il rosso non fa un fascio di luce come il verde

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianjo74 ha scritto:
il rosso non fa un fascio di luce come il verde


No ma non cambia niente....la luce negli occhi ti arriva comunque, con o senza fascio visibile!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 23:01 
Questa è colpa dell'ignoranza:
le mamme in questione non hanno la più pallida idea di cosa sia un laser...
probabilmente non sanno nemmeno di averne comperato uno...
e di sicuro il VuCumprà che glielo ha venduto ne sapeva meno di loro...
comunque, per il discorso che la vendita andrebbe "controllata":
chiunque può comperare un coltellaccio da cucina, o un punteruolo, o un taglierino...
ma usandoli "male" divengono armi pericolose.
La regolamentazione esiste solo per quei prodotti il cui unico scopo è quello di essere un'arma: una balestra, un fucile, un pugnale, eccetera...
e nemmeno "sempre": chiunque può acquistare un paio di stelle ninjia, una katana, una sciabola od un fucile subaqueo senza doverne rendere conto a nessuno.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non mi sembra proprio la stessa cosa Fede!
Un coltello, un taglierino, lo capisce qualunque persona, che non sia un bambino piccolo, o un adulto mentalmente ritardato, che se male usati possono diventare pericolosi e causare ferite o lesioni.

Una "torcetta" verde o rossa che sia, può apparire un giocattolino innocuo, anche ad una persona con una cultura medio/elevata, se non è particolarmente informato o attratto da aggeggi tecnologici.

Mi piacerebbe che i possessori di questi laserini, facessero una piccola indagine fra parenti ed amici, per vedere se tutti sanno: uno, di cosa si tratta; due, se hanno una reale percezione dei potenziali rischi di lesioni agli occhi, che questi giocattolini, se usati impropriamente possono causare.

Non ditemi che nessuno di voi ha mai provato a puntare in faccia a qualcuno o a se stesso, la luce di una normale pila....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma qual'è l'utilità di un raggio laser per un astrofilo? Vedo spesso che ne parlate, ma non riesco a immaginarmene un uso. Seconda domanda: ma puntarlo sul cielo (perché mi pare d'aver capito che sia lì che viene puntato) non contribuisce all'aumento delle fonti di disturbo per visualisti ed astroimagers?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
bhè sei mai stato ad un'osservazione pubblica con un gruppo astrofili...
come faresti a far capire alle persone, per esempio, che quella è la costellazione del cigno? metti caso che ci sono 50 persone.. che fai punti il dito.. le persone ti diranno.. eh???? dove???? tu con il puntatore laser (certo deve essere potente) punterai il cielo e indicherai le stelle da seguire.. il puntatore laser è molto potente e ha una portata di almeno 3Km il che ti consente un fascio luminoso che "arriva fino alle stelle" certo se ti sono astroimagers che fanno foto non lo usare pena la tua incolumità...
ma quasi sempre astroimagers non fotografano seriamente accanto un'osservazione pubblica..

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivaldo ha scritto:
Ma qual'è l'utilità di un raggio laser per un astrofilo? Vedo spesso che ne parlate, ma non riesco a immaginarmene un uso. Seconda domanda: ma puntarlo sul cielo (perché mi pare d'aver capito che sia lì che viene puntato) non contribuisce all'aumento delle fonti di disturbo per visualisti ed astroimagers?


Oltre alle serate pubbliche come ha detto astrosofia, può essere anche un utile cercatore.
Funziona come un red dot o un telrad ma è molto più veloce e ti permette di non dover assumere posizioni da contorsionisti...(ovviamente va affiancato ad un cercatore ottico, a meno che non si stia usando un rifrattorino a corta focale con oculari wide).
E' molto utile anche sui grandi dobson, quelli su cui bisogna salire sulla scala per arrivare all'oculare...fai il puntamento grossolano col laser e poi sali sulla scala per affinare col cercatore ottico...
E poi se ancora non sei soddisfatto....li puoi usare come spade laser in pieno stile star wars! :lol:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
come spada laser te lo consiglio.. però come puntatore.. è utile.. se sei solo forse o nessuno fà foto.. metti che il raggio passa il campo che uno stà fotografando.. se ti mena forse è poco.. :)

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ne era già parlato in passato...personalmente chi fotografa alle serate pubbliche e agli star party non lo capisco!
Anche perchè per par condicio bisognerebbe anche non usare il portatile perchè ai visualisti da parecchio fastidio...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
eh infatti.. quello che intendevo dire io.. :)

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010