1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
No, no, io parlo solo di digitale...
per "cavare" qualcosa di buono dall'analogico ci vogliono anni di esperienza ed un pozzo di soldi per pellicole e sviluppo.
L'analogico è rimasto un "vizio" dei vecchi "lupi di cielo", che hanno un innato e romantico senso del "masochismo da vintage"... hehehe :wink:

PS: la mia Reflex analogica la ho venduta qualche anno fa, appena in tempo prima di "rovinarmi economicamente"... hehehe :D :D :D


Grazie mille. :-)
Però ciò che tu dici non mi sembra molto corretto riguardo alla fotografia.
Ci sono fior fiore di astrofili che sfornano ottime fotografie senza montature ipermegastratosferiche, ccd ultrafantasmagorici e filtri apocalittici.
Con 5 o 600 euro vai poco lontano ma non importa spendere quanto un superattico in centro a Tokio per poter fare fotografia.
Non so quale sia la tua esperienza in materia ma basta che tu guardi i risultati che tanto astrofili mettono in lista e le strumentazioni usate.
Sto parlando di risultati più che decenti.
Se poi ritieni che si debba per forza essere sempre i primi in assoluto al mondo ....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Do ragione a Renzo:le mie prime fotografie con la reflex analogica le feci col newton 114, e sulla Luna erano bellissime! Poi ora col mak, lasciamo perdere, un altro pianeta, penso di aver raggiunto, modestie a parte, un buon livello sulle reflex analogiche sulla Luna! :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 19:30 
Nooo, non fraintendermi, Renzo!
In effetti non mi sono spiegato molto bene... è una mia prerogativa quella di generare confusione...
Voglio dire che non spenderei mai 600 euro per un newton 200 con una montatura sottodimensionata per fare delle foto.
Piuttosto prenderei un Dobson, se voglio un tele da 20cm con quel budget, che comunque mi permette di "giocare" coi pianeti e la Luna.
Altrimenti prenderei uno strumento più piccolo ma comodamente trasportabile, che sotto ad un cielo buio mi darà sicuramente foto più belle che non un "mostro sul poggiolo" anche con una digitale modesta.
Per fare belle foto con un mostro sul poggiolo devo per forza spendere un pozzo in filtri ecc...

Poi io non disprezzo assolutamente l'analogico, anzi, ma per fare dei bei lavori ci vuole veramente un sacco di esperienza ed è pure molto costoso.
Quanti "scatti a vuoto" fanno i neofiti con una semplice digitale compatta prima di ottenere una ripresa decente?
Moltiplicateli per il costo della pellicola, dello sviluppo e poi della stampa...
Oggi col digitale si impara più in fretta con una spesa minore...
Certamente chi ha già fatto la sua esperienza quando il digitale era una vaga chimera è in grado di estrarre una buona foto quasi ad ogni scatto, sempre che riesca ancora a procurarsi la pellicola giusta...

PS: per fare una tavola equatoriale motorizzata per un Dobson basta un seghetto da traforo, un cacciavite e del mastice, ed ecco fatto uno stabilissimo ed economicissimo Dobson per astrofotografia...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Adesso do un'occhio prima alle montature a poi alle ottiche.
Ho chiesto al tizio del tele se mi vende solo le ottiche!
Per la montatura ho visto una HEQ5 revisionata da auriga motorizzata, giochi corretti ecc. 380€ con SS.

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 16:16 
scusate se vi interrompo però vorrei sapere se come secondo telescopio uno ziel cosmo 2 evolution andasse bene cioè questo:


http://www.otticasanmarco.it/Cosmo2ev.htm


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura è una eq3 tradotta in termini comuni, quindi mi sembra un pò sottodimensionata per una bestia come quello!

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010