1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], ippogrifo e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27: tricromia in banda stretta
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 5:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vi vorrei proporre il frutto delle mie fatiche di questa notte, un vero classico del momento: la nebulosa Manubrio M27. In questo caso si tratta di una tricromia in banda stretta Halfa/Sii/Oiii ripresa con la ST-8 su Intes MCT-180 ridotto ad un metro e mezzo di focale.

http://www.astropix.it/fotografie/messier/07081801.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D Stupenda.. :D

Non ho ancora esperienza su questo campo ..ma l'immagine e'
molto bella in tutto il suo contesto.
Grande...Ivaldo.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Pippo, mostro a te e agli altri amici anche come varia l'aspetto della nebulosa con i tre filtri utilizzati:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_07081803_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 15:47 
Ciao Ivaldo,

l'immagine mi pare davvero interessante.

Ho gradito anche i tre contributi separati.

Buon proseguimento,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella e morbida. Forse un po' violetta, ma davvero graziosa

Bravo Ivaldo!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Interessantissimi i tre colori separati :shock: .
L'immagine bella, forse i colori sono un pò da sistemare, ma è solo questione di gusti personali, ci mancherebbe. :roll:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il colore di un'immagine rimappata è, oserei dire per definizione, innaturale. A rigore si sarebbe dovuto usare il filtro S II per sintetizzare il rosso, il filtro H Alfa per il verde ed il filtro O III per il blu (mantenendoli così in ordine discendente di lunghezza d'onda). Io invece ho invertito H Alfa e S II per evitarmi la "sconvolgente visione" di una M27 verde. Ma malgrado questo trucchetto è chiaro che non si può ottenere una fotografia a colori classica da delle riprese con filtri a banda stretta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella forse un peletto troppo scura almeno mi sembra di vederla cosi' sul mio CRT (spompato),spero di riuscire a farne presto una pure io a colori :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo, dalle riprese separate che hai allegato mi sembra di notare che per tutti e tre i filtri utilizzati si riproponga la stessa immagine, ad esempio quella ottenuta con lo SII risulta la più debole ma con la stessa distribuzione di luce.
Se il filtri selettivi per i differenti elementi come lo zolfo o l'ossigeno danno un'immagine copia ma a differente intesità, si può affermare che la distribuzione degli elementi analizzati è uniforme in tutta M27 e la concentrazione dello solfo è la più bassa.

ciao

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, vedo che hai sfruttato il terrazzino come mi avevi detto, ti sei perso un cielo da paura sul Lucomagno (ho fatto un'uscita improvvisata), ma vedendo il risultato credo che ne sia valsa la pena.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], ippogrifo e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010