1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbi sulla scelta del tele guida
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto cercando tra l'usato, per acquistare un tele guida (senza molte pretese) da mettere a cavalcioni del newton e mi chiedevo se lo skylux 70/700 poteva fare al caso mio visto, che lo si trova a pochi soldi... il problema è che non so se vada bene per questo uso...
voi cosa mi consigliate?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Io il mio Meade SN 150/750mm lo guido con il Bresser 70/700 in questione, e mi trovo bene.
Guarda che il mio Skylux però è montato su un raccordo disassabile, dovrai montarlo in maniera che tu possa cercare la stella di guida, non montarlo "fisso"...
Io faccio autoguida con una Philips, prima facevo guida manuale guardando la stella guida sul pc tramite webcam.
Puoi fare questo con GIGIWEBCAPTURE o K3CCD che hanno l'opzione del reticolo.
Se usi un'oculare con reticolo le cosa si fanno un pò complicate, devi guidare alla perfezione.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pedro2005 ha scritto:
Io il mio Meade SN 150/750mm lo guido con il Bresser 70/700 in questione, e mi trovo bene.
Guarda che il mio Skylux però è montato su un raccordo disassabile, dovrai montarlo in maniera che tu possa cercare la stella di guida, non montarlo "fisso"...
Io faccio autoguida con una Philips, prima facevo guida manuale guardando la stella guida sul pc tramite webcam.
Puoi fare questo con GIGIWEBCAPTURE o K3CCD che hanno l'opzione del reticolo.
Se usi un'oculare con reticolo le cosa si fanno un pò complicate, devi guidare alla perfezione.
Ciao :wink:


Grazie per le risposte Pedro :wink:
Su che montatura hai i i tele? Hai idea di quanto pesi piu o meno lo Skylux?
Grazie ancora...

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Monto tutto sulla HEQ5, ma un mio amico e membro del forum (domenicopasqualini) usa pure lui il Meade SN6 con lo Skylux sulla LXD55, e fa pure autoguida...
Quindi non ci dovrebbero esserci problemi pure per te.
Per fare autoguida ti serve una webcam e Guidemaster o PHD Guiding.
Noi ci troviamo meglio con GUIDEMASTER.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo post capita a fagiuolo! :lol:
In questo periodo stò valutando anche io la possibilità di sostituire il mio mak con un rifrattore. Il problema è che il mak abbinato al sensore ccd non dà il meglio di sè perchè le stelle che genera si spappolano su troppi pixel e con l'autoguida fanno a cazzotti. però mi chiedo come la mettiamo con il cromatismo di un acromatone semi giocattolo?....ho paura che comunque non mi darebbe la giusta puntiformità che ho bisogno.Non sarebbe meglio allora, (spesa a parte) un piccolo 66ED ?....alternative?
Grazie.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
...Il problema è che il mak abbinato al sensore ccd non dà il meglio di sè perchè le stelle che genera si spappolano su troppi pixel e con l'autoguida fanno a cazzotti. però mi chiedo come la mettiamo con il cromatismo di un acromatone semi giocattolo?....ho paura che comunque non mi darebbe la giusta puntiformità che ho bisogno...

Normalmente i programmi che controllano l'autoguida utilizzando il cosiddetto "centroide" della stella di guida, calcolato in frazioni di pixel. Questo per dirti che, a quanto ne so, non è affatto necessaria la puntiformità della stella di guida. Anzi a dirla proprio tutta alcuni la sfuocano leggermente per ridurne la scintillazione ed evitare che l'autoguida si metta ad inseguire la turbolenza atmosferica.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo, questa cosa è interessante, e non la sapevo.
Ho sempre pensato proprio che per aiutare il software a utilizzare sempre un centroide sufficientemente "chiaro"...o meglio netto e distinto, fosse necessaria la massima puntiformità della stella.
Ci penso sù ancora un pò allora.
Grazie del consiglio.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che comunque più la stella è piccola, maggiore sarà la precisione calcolata sul centroide dell'autoguida. Io uso un 66SD con l'ST4 e funziona perfettamente per guidare i quasi 400mm di focale del Takahashi FS-60C ma è al limite per gli 800mm del Vixen NA120S. Tuttavia ho potuto guardare dentro uno Skylux e mi ha impressionato per la qualità superiore alle mie aspettative, per cui, robustezza del focheggiatore a parte, penso sia un'ottima alternativa economica come tele guida. Ha un residuo cromatico molto poco invadente.

ciao


Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...riesumo questo post per non crearne di altri simili.

Che ne pensate di questo tele per guidare il MEADE SN 8''????

http://otticasanmarco.it/VMC110L_OTA.htm

Volevo poi accoppiarlo con questo CCD con porta st4 integrata:

http://otticasanmarco.it/MagZero_MZ-5m.htm

Grazie per l'attenzione....

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Leggo solo ora :? . Per il cromatismo io uso la webcam in B/N. 8)
Inoltre tengo il guadagno al minimo, in maniera da vedere appena la stella di guida al monitor. Per l'autoguida è abbastanza, anzi ne avanza.
Per guidare un 810mm circa del SN8 basta il Bresser 70/700 che costa meno del Vixen. :!: :!:
Se Valerio è al limite con un 400mm per guidare un 800mm, allora con lo SW 70/500 dovresti farcela. :idea:
La camera MZ-5 è già inclusa in Guidemaster, ho scaricato il plugin dal sito, e nel menù dopo c'è il settaggio per suddetta camera.
O.S. Marco mi ha riferito che pure PHD Guiding si stà atrezzando, mentre i driver per Astroart e Maxim sono nel CD. :idea:
Lo dico perchè l'ho già prenotata da tempo ed è partita da Pordenone oggi, arrivo previsto domani. 8) :shock:
L'ho presa per fare Luna e perchè no pianeti, ma dato che è nata per autoguidare, perchè no? :?: :?:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010