1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E cmq con una montatura ballerina ti limiteresti a scattare la Luna al fuoco diretto. Per il deep ti serve un piccolo telescopio guida, quindi devi calcolare anche il suo peso oltre a quello del tubo principale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 18:31 
Cerchiamo di chiarirci le idee.
Per le foto che si riesce a fare dal balcone in città non serve nemmeno la motorizzazione.
Fai quattro foto a Giove, quattro a Saturno, un po' alla Luna. Fine della storia.
Per questo basta una webcam da quattro soldi ed un qualsiasi telescopio fra i 300 ed i 600 euro.
Se vuoi fare un po' di deep decente ci vuole primo un sito buio, una macchina fotografica Reflex che costa 800 euro quando va bene,, una serie di filtri con le palle, un telescopio guida con un oculare a retino illuminato, una montatura coi controc***i che non abbi errori periodici.
A quel punto, metterci sotto un Newton da venti cm è un controsenso.
Per non parlare del bagagliaio che ti serve per spostarsi.
Quindi dire che non prendi un dobson per via delle foto non ha molto senso...
Col tele che ti hanno proposto a 550-600 euri fai le stesse foto che faresti con il Mahk50 Ziel, lo SW Mc127 o l'Etx90 (...aggiungendo due lire...), con la differenza che questi ultimi te li porti in spalla con lo scooter nei posti più bui che trovi...
Quindi pensa bene a quello che vuoi, ma specialmente a quello che puoi fare...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh però per fotografare i pianeti in proiezione dell'oculare con una reflex ti servono da 2 ai 4 secondi di esposizione, è sulla Luna che ne bastano meno di un secondo e cmq varia adifferenza della fase. Anche in 3 secondi per giove esempio dei guidare, almeno coi motori:se ti metti a muovere AR con la mano, fai quelle vibrazioni che ti distrubano la fotografia.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 18:40 
Non è vero, Giove lo puoi tenere fino a 20 secondi senza guidare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E come fai? Non rti si muove nel campo dell'oculare??


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 18:49 
è assolutamente irrilevante, basta che non esca dall'oculare, ci pensa poi il software ad allineare i fotogrammi.
Il limite col motore è invece quello della rotazione del pianeta, che dopo un po' mostra una faccia "diversa" ed il software non riesce ad allineare.
I motori servono più che altro sul deep, dove fai pose di decine di minuti, senza che l'oggetto "cambi forma".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah certo, io intendevo fotografie con refle analòogiche facendo il mio esempio....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 19:00 
No, no, io parlo solo di digitale...
per "cavare" qualcosa di buono dall'analogico ci vogliono anni di esperienza ed un pozzo di soldi per pellicole e sviluppo.
L'analogico è rimasto un "vizio" dei vecchi "lupi di cielo", che hanno un innato e romantico senso del "masochismo da vintage"... hehehe :wink:

PS: la mia Reflex analogica la ho venduta qualche anno fa, appena in tempo prima di "rovinarmi economicamente"... hehehe :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 scrive:

L'analogico è rimasto un "vizio" dei vecchi "lupi di cielo", che hanno un innato e romantico senso del "masochismo da vintage"... hehehe Wink

Un pò come me allora! :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 19:03 
:D :D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010