m.j.p ha scritto:
...me lo consegnano riparato stasera (addirittura in anticipo di un giorno!!)...faccio una prova di trasporto e visione e poi...chissà...
...qualche consiglio sul cielo di stanotte?
M13 ed M92, facilmente rintracciabili in Ercole:
la costellazione di Ercole è bella alta sopra la testa, quindi accessibile anche da zone non "aperte"; se non hai proprio una fila di lampioni negli occhi questi ammassi globulari sono ben vesebili dal tuo telescopio come batuffoletti di luce.
Non so che oculari hai, ma per iniziare ti consoglierei di stare fra i 20 ed i 40 ingrandimenti per cercare e vedere questi oggetti.
Un po' più bassa, e più tardi, dopo le 21.30, puoi cercare Andromeda a NE, aka M31 e dare un'occhiata al Doppio Ammasso del Perseo, un po' più a sinistra.
Vorrei però chiarire una imprecisione:
non è che un f/13 sia "più buio" di un f/5:
la "luminosità" di un telescopio, oltre che ovviamente dalla qualità delle ottiche, è data esclusivamente dall'apertura.
Un f/5 è più "veloce" di un f/13, poichè la luce fa meno strada per giungere dall'obbiettivo all'oculare, e questa cosa serve solo in fotografia:
essendo più veloce, nello stesso intervallo di tempo un f/5 riceverà più quantità di luce rispetto ad un f/13 e quindi sul sensore, o ccd, o pellicola verrà "riversata" più luce.
L'occhio umano manco si accorge di questa cosa, così come non vede una galassia a colori...
il discorso f/5 vs f/13 è diverso:
a pari oculare un f/13 ingrandisce molto più di un f/5, quindi per forza l'oggetto inquadrato sarà più grande e quindi più buio su un f/13 rispetto ad un f/5.
Inoltre, ovviamente, il campo inquadrato dall'f/13 sarà minore di quello inquadrato dall'f/5.
Ma se montiamo oculari con focale diversa, in modo da ottenere sui due strumenti lo stesso ingrandimento e possibilmente lo stesso campo,
ciò che vedremo sarà identico, sempre a parità di qualità ottica...
Altro discorso è invece quello delle aberrazioni, ma credo che per ora esuli dalla questione.
PS: la testa altazimutale molto ridotta esiste e si chiama GiroMini, ma costa parecchio e non ha le manopole micrometriche:
http://www.telescope-service.de/mounts/ ... l#GiroMini
Puoi altrimenti montare sul cavalletto una testa micrometrica, costa fra i 50 ed i 60 euro.
La Vixen Porta pur avendo i moti micrometrici è troppo bassa per essere usata su un bino.
PS: per il bino io uso delle teste fluide Manfrotto (128RC e 501), che non sono micrometriche ma si muovono appunto fluidamente: ideali per i modesti ingrandimenti di un binocolo.