1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
L’immagine in allegato altro non è che la seconda prova che eseguo di ripresa di oggetti del cielo profondo con una Lumenera LU075 e quindi una camera dedicata all’hires e molto meno al deep. Tra l’altro per abbattere le luci dei lampioni che ormai spuntano come i funghi, ho aumentato pure il coefficiente di difficoltà abbinandole un filtro h-alpha da 13 nm (quello da 6 sarebbe stato eccessivo) con conseguente allungamento delle pose e quindi del rumore termico.
L’immagine è stata realizzata attraverso la compositazione di 15 pose da 90s più 15 pose da 60s per un tot. di circa 37m, pose ottenute con W.O. megrez apo 80/600 ridotto a 420 di focale.
Purtroppo come detto prima l’ i.l. induce all’utilizzo di filtri ed allungamento di pose e inoltre il mancato raffreddamento induce rumore e si vede, anche se forse aumentando le pose (e abbassando il guadagno) l’immagine sarebbe risultata più profonda e meno rumorosa, tuttavia in un contesto più idoneo in cui le pose possano essere più brevi penso si possa fare un pò meglio. In fase di elaborazione ho evitato di tirare l’immagine per evidenziare ancora di più le parti più tenui della nebulosa altrimenti avrei evidenziato inevitabilmente anche il rumore.
Si accettano consigli e suggerimenti ed eventualmente anche pomodori e lattughe (cortesemente niente cetrioli perché mi buttano pesante!!!) e affini tanto co’ stò caldo una bella insalata è quanto di meglio ci possa essere.

Cieli quieti.
http://forum.astrofili.org/userpix/32_M17_nebulosa_Omega_1.jpg

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni, non conosco per nulla la camera, viste le pose ridotte abbinate ad un filtro Ha mi pare che il risultato sia del tutto incoraggiante.

Per il resto mi pare che tu sappia cosa fare, l'elaborazione è buona.

A presto e cieli scuri, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ciao Paolo,
La camera è la versione diciamo base della Lumenera che viene utilizzata per le riprese hires ed ha un sensore con formato 640 x 480 e ovviamente non è raffreddata. Ho preferito le pose corte proprio per evitare di ingenerare troppo rumore tuttavia la prox prova sarà quella di vedere di allungare i tempi di posa per vedere cosa ne viene fuori.
Riguardo il saper fare in fase di elaborazione diciamo che più che altro pigio tasti sulla tastiera e clicco a mò di prova con il mouse e comunque è anche merito del condividere le esperienze come facciamo spesso attraverso il phorum; qualcosa carpisci a destra, qualcosa carpisci a sinistra per cui qualcosa si riesce ad imparare e o prima o poi ti torna utile.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ciao Paolo,
La camera è la versione diciamo base della Lumenera che viene utilizzata per le riprese hires ed ha un sensore con formato 640 x 480 e ovviamente non è raffreddata. Ho preferito le pose corte proprio per evitare di ingenerare troppo rumore tuttavia la prox prova sarà quella di vedere di allungare i tempi di posa per vedere cosa ne viene fuori.
Riguardo il saper fare in fase di elaborazione diciamo che più che altro pigio tasti sulla tastiera e clicco a mò di prova con il mouse e comunque è anche merito del condividere le esperienze come facciamo spesso attraverso il phorum; qualcosa carpisci a destra, qualcosa carpisci a sinistra per cui qualcosa si riesce ad imparare e o prima o poi ti torna utile.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao la foto e' davvero valida quindi ti faccio i complimenti,poi volevo chiederti con che software hai ripreso?


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Il solito Davide, cioè Streampix settato su long exposure e regolandone poi la durata per ogni esposizione, il relativo guadagno e il numero di pose poi una volta avviata l'acquisizione lui va in automatico; un pò come per le riprese planetarie ma con il settaggio appunto a lunga posa.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010