1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Transito di TrEs-4
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 11:31 
Ieri sera finalmente un bel cielo dopo ben 14 giorni, anche se fino alle 18:30 pioveva a dirotto, mi ha permesso di seguire fotometricamente questo pianeta scoperto di recente. La profondità del transito è di solo 1 centesimo di magnitudine, ma esso è ben visibile: http://www.danielegasparri.com/transit_ ... tres-4.htm . La precisione delle misurazioni è migliorata ulteriormente; nella prima metà della curva di luce ci sono errori sempre minori di 2 millesimi di magnitudine, a volte anche intorno ad 1 millesimo, quindi molto vicino al limite teorico raggiungibile con strumentazione amatoriale (1 millesimo). Meno bene la seconda parte, a causa della progressiva minore altezza sull'orizzonte. Le ultime misurazioni sono state ottenute ad un'altezza di poco più di 30°.
Cieli sereni


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Ciao Daniele,

Da poco so della possibilità di riprendere transiti di pianeti extrasolari anche con strumentazione amatoriale, le mie conoscenze in merito non sono quindi molte. Quello che posso sicuramente dire è che i risultati che stai ottenendo sono notevoli, considerando anche il fatto che, come dici, sei ai primi tentativi. Il fatto di aver già raggiunto il limite teorico permesso dalla tua strumentazione la dice già lunga.....

Questa volta ho dato un'occhiata anche al tuo sito. Lo stesso impegno e la stessa qualità si notano anche in tutti gli altri lavori che hai presentato.
Ti auguro tanta fortuna, per quello che spero diventerà il tuo lavoro, visto che l'impegno e le capacità non ti mancano certo.

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 18:07 
Grazie mille Giorgio,
le tue parole mi rendono felice e mi danno nuove forze per andare avanti e migliorare. Purtroppo in questi giorni sono un po' indaffarato con l'università (esami imminenti), ma appena finita la sessione cercherò di dare qualche consiglio sia a te che a chiunque volesse intraprendere questa interessantissima disciplina. Intanto, per chi è curioso, ho aggiornato la pagina relativa al transito, inserendo nuovi grafici e le barre d'errore, che hanno messo in evidenza come sia ancora possibile un leggero miglioramento: http://www.danielegasparri.com/transit_ ... tres-4.htm . Attualmente l'errore assoluto sulle singole misurazioni è di 0.0014 magnitudini; c'è quindi margine per migliorare. Intanto sono in attesa di una notizia perché forse c'è una piccola novità, che però non riguarda TrEs-4, inaspettata e puramente casuale. Vi terrò aggiornati.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010