1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron SkyScout
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Ciao, apro il topic per avere info sul planetario tascabile Skyscout.
Ho letto qualche recensione, e mi sembra una figata, ho un dubbio riguardo la possibilita' di scegliere la propria lingua dato che nel display lateraleci da le info riguardo l'oggetto che si sta puntando.grazie

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare che le descrizioni degli oggetti (e le registrazioni vocali) siano disponibili soltanto in lingua inglese. Comunque, come ho già detto in altro topic e contrastando con il parere di molti, ritengo che lo Skyscout sia il prodotto più stupido e inutile attualmente in commercio. Si ha intenzione di fare delle serate divulgative con tale aggeggio? Se non si sanno riconoscere gli astri visibili ad occhio nudo e si ha bisogno del supporto di questo accessorio per fare divulgazione penso che si sia sbagliato mestiere! Lo si vuole utilizzare quale cercatore? Meglio un red dot, per quanto schifo faccia. Molti cercano di evitare il GoTo dei telescopi perché diseducativo ma che cosa vogliamo dire di un GoTo applicato all'occhio umano? Ma tiriamo fuori questi benedetti atlanti celesti e ritorniamo ad una riscoperta del cielo stellato sana e soprattutto economica. E se proprio non si può fare a meno della tecnologia, portiamo con noi un palmare con planetari tipo Astromist o Pocket Stars e andiamo alla scoperta del cielo con le cartine riprodotte da tali software.
Scusate la veemenza ma certe trovate mi fanno davvero uscire dai gangheri.
P.S. caro Actarus, naturalmente il mio sfogo non è assolutamente rivolto verso di te!

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente è veramente inutile!
L'unico utilizzo sensato potrebbe essere quello di montarlo su un dobson per gotoizzarlo...il problema però, è che ha in memoria pochissimi oggetti...quindi rimane comunque inutile!
E sopratutto caro!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Vedo che lo pubblicizzano come l'ultimo ritrovato super-tecnologico modello star-trek....nessuno lo ha mai provato?

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Teconolgicamente parlando non è male ma....a che serve?
Le cose più luminose del cielo si spera che un astrofilo bene o male le conosca...
Le cose che non si vedono ad occhio nudo...beh, se non si vedono che le guardo a fare?!
Con 300 euro mi prendo un meade etx80...ha il goto, se hai un buon cielo ci vedi un bel pò di messier ed è comunque un telescopio!
Se poi ci monto su un laser verde cinese da 10 euro diventa anche goto per eventuali dobson o binocoli!
Potrebbe essere un bel giocattolino se costasse 50 euro 8ma sarebbero già troppi per l'inutiltà che è!)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
In effetti costa troppo con quei soldi ci si compra un bel telescopio, la mia e' una curiosita' e volevo sentire il parere di voi esperti.

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Adesso anche la Meade a breve fara' uscire "MY SKY" un planetario portatile simile al Celestron a 399 dollari.....sembra stia iniziando una nuova moda....

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ACTARUS ha scritto:
Adesso anche la Meade a breve fara' uscire "MY SKY" un planetario portatile simile al Celestron a 399 dollari.....sembra stia iniziando una nuova moda....

Tra un po' metteranno in commercio un kit composto da tutine argentee e parrucche viola stile UFO (serial anni '70) per poter affrontare in maniera più consona le serate osservative e, soprattutto, gli star party! Sono certo che ci sarebbe sempre qualche allocco che abboccherebbe. A parte gli scherzi, Sky Scout e My Sky sono chiari esempi di tecnologia applicata al nulla, e penso che non diventeranno nemmeno una moda, in quanto sono certo che saranno prodotti largamente snobbati e quindi saranno soltanto delle meteore nel panorama degli strumenti dedicati all'astronomia.

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
marco70 ha scritto:
ACTARUS ha scritto:
Adesso anche la Meade a breve fara' uscire "MY SKY" un planetario portatile simile al Celestron a 399 dollari.....sembra stia iniziando una nuova moda....

Tra un po' metteranno in commercio un kit composto da tutine argentee e parrucche viola stile UFO (serial anni '70) per poter affrontare in maniera più consona le serate osservative e, soprattutto, gli star party! Sono certo che ci sarebbe sempre qualche allocco che abboccherebbe. A parte gli scherzi, Sky Scout e My Sky sono chiari esempi di tecnologia applicata al nulla, e penso che non diventeranno nemmeno una moda, in quanto sono certo che saranno prodotti largamente snobbati e quindi saranno soltanto delle meteore nel panorama degli strumenti dedicati all'astronomia.


Ma dai! UFO e il mitico comandante Straker!!! :D

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo SkyScout come cercatore non funziona. :!:

Ho provato con un amico che lo ha, perché avevo ipotizzato lo stesso uso sul mio dobson, ma credo che la massa del telescopio interferisse con il sensore-bussola dello strumento, che andava in palla e non funziona correttamente.

Forse le motivazioni tecniche della disfunzione erano altre (comunque su alcuni forum lamentano lo stesso problema), ma comunque:

- usato "stand alone" va bene e - secondo me - ha un suo perché, anche se secondo me è decisamente costosetto, e condivido (di gran lunga) la preferenza per Astromist su palmare

- usato come "cercatore", in due non siamo riusciti a farlo funzionare ne su un LightBridge ne su un ETX 125 (controprova...): si incasinava a meno di un metro dagli strumenti.

Poi ho scritto una email a Celestron, che mi ha confermato che -almeno questa versione - non può essere usata come sistema di guida passiva per telescopi.

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010