1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 9:47
Messaggi: 14
Ho acquistato recentemente una canon 350d e vorrei collegarla al pc per poterla utilizzare con programmi tipo:dslr focus, nebulosity, ... Ho visto dei siti dove ti descrivono come autocostruirti il cavo (soluzione più economica), ma non intendendomi di elettronica, la mia preoccupazione principale è quella di non danneggiare la macchina fotografica (a causa del mancato o cattivo isolamento pc-canon350d). Inoltre ho visto progetti di cavi differenti. Qualcuno potrebbe darmi un consiglio. Meglio andare sul sicuro e acquistare il cavo Shoestring Astronomy (soluzione meno economica)?
Grazie.

_________________
Fetta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fetta ha scritto:
Ho acquistato recentemente una canon 350d e vorrei collegarla al pc per poterla utilizzare con programmi tipo:dslr focus, nebulosity, ... Ho visto dei siti dove ti descrivono come autocostruirti il cavo (soluzione più economica), ma non intendendomi di elettronica, la mia preoccupazione principale è quella di non danneggiare la macchina fotografica (a causa del mancato o cattivo isolamento pc-canon350d). Inoltre ho visto progetti di cavi differenti. Qualcuno potrebbe darmi un consiglio. Meglio andare sul sicuro e acquistare il cavo Shoestring Astronomy (soluzione meno economica)?
Grazie.

Se vai in un negozio di componenti elettronici con lo schema è probabile che per pochi euro accettino di costruirtelo direttamente loro. Altrimenti puoi chiedere ad un riparatore radio/TV, ma davvero non conosci nessuno che abbia un minimo di dimestichezza col saldatore? Ti garantisco che è un'operazione davvero semplice. Per quanto riguarda gli schemi effettivamente ne girano diversi, ma nella sostanza fanno tutti la stessa cosa. Se vuoi seguire quello che ho usato io (e che funziona) lo trovi qui:
http://www.astropix.it/tecniche/cavo-canon.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 9:47
Messaggi: 14
Grazie per la risposta Ivaldo. Il tuo schema l'avevo già trovato sul tuo sito. Io non ho alcun problema a farmi il cavo a casa, la mia preoccupazione come ho scritto nel messaggio è l'indennità della canon.
Tu sai di problemi del genere?
Poi ho trovato questo sito dove c'è anche uno schema che isola la macchina. Però è diverso dal tuo.

_________________
Fetta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 9:47
Messaggi: 14
scusa non ho messo il sito http://www.covingtoninnovations.com/dsl ... lease.html

_________________
Fetta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fetta ha scritto:
...la mia preoccupazione come ho scritto nel messaggio è l'indennità della canon...

Non ho mai sentito dire di una Canon "fulminata" da uno scatto remoto controllato da PC, ma ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità. Io posso solo dirti che lo schema sulla mia e su altre funziona, se non te la senti non hai che da acquistarne uno già fatto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che Ivaldo presenta nel suo sito funziona perfettamente,non è isolato come quello del link che dici tu,ma credo non ci siano problemi (almeno per ora).
Io lo utilizzo da circa due mesi e avrò eseguito circa 3/400 scatti (prove comprese) e funziona come dicevo sopra perfettamente :D :D :D

E' comunque interessante quello che indichi tu...mi scarico lo schema :wink:

Cieli sereni a tutti :D :D :D :D

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 9:47
Messaggi: 14
Grazie mille.Adesso mi sento molto più tranquillo. Mi rimane però la curiosità legata ai diversi schemi trovati.
Ne ho trovato altri due qui http://www.beskeen.com/projects/dslr_se ... rial.shtml

_________________
Fetta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 20:13
Messaggi: 79
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice Ivaldo, tutti questi schemi fanno la stessa cosa, seppure in modi diversi. Il concetto è che ci deve essere un contatto che si chiude. Per fare questo poi usare transistor, optoisolatori, relè, semplici interruttori e così via, a seconda del modo in cui vuoi comandare lo scatto.
Se vuoi essere assolutamente certo che tra PC e macchina non vi sia alcun legame "elettrico", lo schema con l'optoisolatore è quello più indicato (http://www.covingtoninnovations.com/dslr/CanonRelease.html - circuito in fondo alla pagina). Comunque io starei tranquillo: visto il tipo di interfacciamento, anche con il semplice schema ad un transistor è altamente improbabile che ti arrivi una scarica nella macchina fotografica, perfino nel malaugurato caso in cui ti esploda l'alimentatore del pc (e in quel caso io mi preuccuperei più del PC :lol: )

_________________
"Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo."
Dalai Lama


Rifr. Bresser 127/1200 Mon2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ciao,
io ne ho comprato uno "opto-isolato" da un amico che ne ha fatti un po' per venderli, se non ricordo male lo pagai 25-30 euro,
se ti interessa posso farti contattare da lui o darti il suo indirizzo e-mail.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010