1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 4:34 
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Gianluca,

ora per me è scesa troppo verso ovest ed è già iniziata l'alba,
la riprenderò domani, anzi vista l'ora, stasera... (!)
quando sarà più alta. Sempre se per te è ok: la focale è di
400mm, la scala è di 3,51"/pixel. Ti mando tutto calibrato?
Cari saluti,

Danilo


Grande Danilo,

'sentivo' che non ero solo a soffrire d'insonnia.

Si, tutto calibrato, sempre se riesci ad infilare questa ripresa nel tuo programma.

Grazie,

Gianluca

PS: la curva di luce di stasera mostra una discesa sensibilmente più rapida di quella delle scorse notti. Percio' mi aspetto che domani possa essere di 14.5ma o anche 15ma, premesso che queste bestiole sono imprevedibili.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 4:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote="bellatrixobs

'sentivo' che non ero solo a soffrire d'insonnia.

Con queste nottate è bene approfittarne! :lol:


Si, tutto calibrato, sempre se riesci ad infilare questa ripresa nel tuo programma.

Grazie,

Ok, figurati!

Gianluca

PS: la curva di luce di stasera mostra una discesa sensibilmente più rapida di quella delle scorse notti. Percio' mi aspetto che domani possa essere di 14.5ma o anche 15ma, premesso che queste bestiole sono imprevedibili.[/quote]

Ci proverò ugualmente.
Buona ... giornata!
Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 4:49 
Buona notte/giornata a te, Danilo!

Intanto, ho aggiornato la curva di luce con tutti i dati di stanotte:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... 7aug07.gif

La discesa è diventata piuttosto rapida, mentre le fluttuazioni (a mio avviso superhumps o una qualhe manifestazione loro parente) sussistono.

In tutto quasi 1500 misure. Sembrano tante, è vero, ma con WZ Sge, nel luglio del 2001, le facevo in una sola notte :) Meglio non svegliare il cane che dorme ;)

Saluti a tutti,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 15:07 
Cari amici,

dopo qualche ora di sana dormita, occorre iniziare a scaldare i motori.

Insomma, l'avrete capito: V1006 Cyg è il caso di outburst più anomalo che mi sia capitato di studiare negli ultimi anni. Il perché è presto detto: intanto, l'aumento di quasi 4 magnitudini rispetto alla quiescenza è notevole, tipico dei sistemi SU UMa; poi, la curva di luce mostra una evidente modulazione (che potrebbe essere dovuta alla presenza di superhumps, tipica anch'essa delle stelle di tipo SU UMa); tuttavia, il tasso di declino è fortemenet anomalo (perché eccessivo) per essere un classico superoutburst ed il periodo della modulazione sempra dominato da quello orbitale (anche se è probabile che ve ne siano sovrapposti altri), non da quello diverso (e solitamente un po' più lungo) dei superhumps.

Per farla breve, V1006 Cyg potrebbe essere nel bel mezzo di un quasi-superoutburst, veramente inusuale.

Diffiicile prevedere in quale show la stella si prodigherà stasera: l'unico modo per saperlo è... esserci... e meteo permettendo il Virtual Telescope ci sarà.

Tanto per mostrare un caso di superoutburst 'classico', vi invito a visionare quest'altra recente scoperta ottenuta sempre mediante il VT:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... qreng.html

Cieli sereni,
Gianluca


Ultima modifica di gammaori il sabato 18 agosto 2007, 16:04, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusami Gianluca, ma mi stai appassionando co sto topic!
Ne avresti una (stellina) che si comporta così, alla portata del mio strumento?
Grazie.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 16:00 
Caro Massimo,

Sono davvero contento di cio' che mi scrivi!

L'unica cataclismica che arrivi sopra la 9 magnitudine credo sia WZ Sge, il cui ultimo outbusrt risale al luglio 2001:

http://www.bellatrixobservatory.org/wzsge.htm

Purtroppo 'esplode ogni 20/30 anni circa!

Ce ne sono altre comunque più luminose, al massimo, di V1006 Cyg, ma al momento non sono a conoscenza di simili outburst

Posso però vivamente consigliarti una variabile di grande fascino e di certo alla portata del tuo strumento, per quanto non di tipo cataclismico: CY Aqr, che inizia a mostrarsi nel cuore della notte (ottimo dessert dopo una scorpacciata di deep sky nel cielo estivo).

Varia di oltre mezza magnitudine in circa 90 minuti, uno spettacolo garantito, anche in visuale!

Se ti occorre una mappa del campo per identificarla, fammi sapere!

La sua magnitudine media è attorno alla 10.5

Cari saluti,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 19:11 
Tutto pronto per stasera.

Chi vuole, puo' seguire le osservazione (quasi) in diretta da qui:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... copio.html

Saluti,
Gianluca

PS: chi vuole, può trovarmi su msn all'indirizzo msn@virtualtelescope.bellatrixobservatory.org


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 20:29 
come volevasi dimostrare, la stella è mezza magnitudine più debole delle 5 di stamani!

Cieli sereni,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellatrixobs ha scritto:
come volevasi dimostrare, la stella è mezza magnitudine più debole delle 5 di stamani!

Cieli sereni,
Gianluca


Ciao Gianluca,
aspetto che passa il meridiano, poi la punto anch'io.
A presto,

Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 21:34 
Ciao Danilo,

ottimo! La stella è in caduta libera, letteralmente... non indugia nemmeno nelle modeste oscillazioni delle notti scorse.

Buon lavoro!
Gianluca


Ultima modifica di gammaori il sabato 18 agosto 2007, 22:08, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010