1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il bottino di Ferragosto
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio a Ferragosto , da Zoppè di Cadore,sotto un cielo davvero trasparente, ho effettuato la prima "vera" foto col Newton Geoptik 200 f/4 con correttore di coma Baader Planetarium.
Canon 350d modificata, somma di 10 scatti da 8 minuti a 400iso, sottrazione dark, elaborazione in Photoshop.
Guida manuale a 180x (con EQ6 non GOTO, velocità minima: 1X :cry: )
http://forum.astrofili.org/userpix/216_velo15ago07OK1_1.jpg

Prima di sbaraccare ho fatto 2 scatti a M27, altri dati come la precedente:
http://forum.astrofili.org/userpix/216_M2715ago07OK_1.jpg

Un saluto a tutti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh Eros, se questi sono i tuoi primi scatti cosa ci combinerai
in futuro?
Belli, veramente!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo Danilo, nei complimenti.
Solo nella velo, vedo la parte a dx della nebulosa + chiara della sx.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimentissimi!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle entrambe Eros!
Niente da dire. Bella l'elaborazione e curata anche la cromia. Vedo però nel velo le stelleun po' allungate nell aparte destra.

Complimenti

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti,
i complimenti sono sempre molto incoraggianti.

X Danilo: sono i primi scatti con questo strumento, non in assoluto, anche se il tempo che ho a disposizione è poco e finisco col fare 4-5 nottate all'anno.

X Vittorino: la parte destra è realmente più luminosa della sinistra, è evidente anche nei raw. Quello che mi è balzato all'occhio, dopo l'elaborazione, è la differente quantità di stelle e la diversa colorazione del fondo cielo fra una parte e l'altra, rispetto alla nebulosa: credevo dipendesse da qualche difetto della macchina, ma confrontando con altre foto trovate in rete, ho constatato che non è un artefatto ma è reale, probabilmente una lieve nebulosità che oscura le stelle più deboli.

X Valerio: si, le stelle sono un po' allungate; in effetti la collimazione non è perfetta (un f/4 è davvero critico) e il correttore non corregge tutto il campo (il peggio l'ho taglliato :wink: )

Saluti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Piacciono molto anche a me. :shock:
Un dispiacere che possa deliziarci con queste immagini solo 4/5 volte l'anno. NGC 6960 è una delle migliori che ho visto. :cry:
Fra poco esco (ora stò fotografando NGC 7000) e punto pure io il Velo del Cigno... mi hai fatto venire proprio voglia... :?
Complimentoni, ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prima e' davvero stupenda, sia come colori, che come profondita',
sia come elaborazione,io la preferisco.

La seconda si nota solo un non corretto inseguimento , ma togliendo
questo piccolo granello di sabbia negl'occhi il restante e' alquanto
tutto bello .

Prima o poi mi buttero' anche io in questo campo..
Complimenti..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Eros, ottimo risultato.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimi lavori Eros, davvero bella la resa cromatica. !!!

A presto, Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010