skado ha scritto:
C'è una cosa che però non mi è chiara: è dimostrato che la luce ha anche natura corpuscolare e quindi come è possibile che essa stessa non vado con una velocità pari a c ?
Lo so che la nota e=mc2 porterebbe ad un paradosso ma c'è qualcosa che non "quadra" (e non mi riferisco al quadrato di c

!)
Infatti e' composta da fotoni (con massa a riposo nulla) che viaggiano "nel vuoto" alla velocita' c.
Mentre per i corpi dotati di massa (gravitazionale/inerziale) sara' impossibile farli viaggiare a quella velocita' perche' l'energia crescente che verra' fornita loro x arrivare sempre piu' vicino a c , si sommera' alla loro massa ostacolando sempre piu' ulteriori accelerazioni.
Quello sara' 1 limite non superabile e nemmeno inavvicinabile anche fra 1 milardo di anni, ma arrivare ad una buona frazione di c ,con motori stile materia/antimateria magari potrebbe essere credibie, ma anche cosi' per attraversare la via lattea servirebbero non 100.000, ma milioni di anni.
Poi nessun oggetto materiale -uomo in primis- resisterebbe agli stiramenti dovuti ad accelerazioni cosi elevate..............ne ora ne mai!!
Piu' che andare cosi veloce.............sarebbe meglio trovare scorciatoie distorcendo localmente lo spazio-tempo ...............ma per entrarci........e poi per andare dove??
Se si potesse in qualche angolo di universo qualcuno lo avrebbe gia' fatto e sarebbe venuta a farci visita magari una loro sonda ,per vedere come siamo messi male sulla terra che ci uccidiamo a vicenda per 5 euro...........
Fra 4-5 miliardi di anni , se ci sara' ancora qualcuno, si sara' trovato sicuramente il modo x traslocare in tempo dalla Terra e dirigersi verso qualche ospitale stella vicina, ma "cambiare" galassia mi pare un po' eccessivo anche a livello di fantasia......
Credo che anche la fantascienza abbia dei limiti precisi e invalicabili anche dandole tutto il tempo che le serve!!!