1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Superare la velocità della luce?
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Dicono di esserci riusciti (anche se nell'articolo si parla di *istantaneamente*... vai a capire...). Che ne pensate?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
186.000 miles per second? Ma 'sti inglesi hanno mai sentito parlare di SI? Per il resto mah! lo spero ma non ci credo...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Violare delle leggi relativistiche a causa dell'effetto tunnel... o "tunneling"
è qui che stanno i "dadi"?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Qui la cronaca dell'esperimento. Non ho ben capito a dire il vero... pare più che abbiano scoperto il teletrasporto :shock:

Quello che mi chiedo è se i tempi misurati dai due detector, data la distanza ridotta percorsa dai fotoni, sia tanto sensibile da poter affermare *i tempi sono uguali*. Qualcuno che ne capisce può sintetizzare il succo dell'esperimento? Grazie mille a tutti :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Dovrebbero aver superato la velocita' di fase e non quella di segnale.
Ossia solo alcune "frequenze dell'informazione" hanno superato il valore "c" non l'intero segnale/informazione.
Nessun oggetto materiale puo' "toccare" quella velocita' e nessun segnale/fotoni puo' superarla...........altrimenti si andrebbe indietro nel tempo e verrebbe violato il principio di casualita'.

Il paragone e' quello del segnale/treno.
Se il segnale/treno viaggiasse alla velocita' del luce e a bordo alcuni viaggiatori/frequenze camminassero avanti e indietro all'interno delle carrozze si troverebbero (teoricamente) a viaggiare a velocita'/frequenze diverse x un osservatore esterno, ma solo all'arrivo del treno, "sapremmo cosa chi ci ha portato" .

Per quanto riguarda il teletrasporto.........scordiamoci star trek!!
E' stato svolto un teletrasporto quantistico di particelle o meglio scambio di informazione , usando l'entanglement quantistico (cioe' un accoppiamento "a distanza" particolare secondo il quale appena misuro lo stato di una particella -nei limiti del principio di indeterminazione di Heisemberg- l'altra (ovunque sia) assume valore o spin opposto...........ma lo sapro' solo al momento della misura..........quindi niente violazione della casualita' anche qui.

Il teletrasporto di un individuo di 10'18 atomi, senza "ustionarlo" o "vivisezionarlo" pare pura fantasia!!!!!

E lo stess vale , IMHO, -pur avendo letto molti libri dei vari fisici teorici hawking, davies- anche per i viaggi nel tempo o dentro ai buchi neri, wormholes -tranquillamente come andando in ferie- o il paradosso del nonno ucciso nel passato stile ritorno al futuro di Marty mc fly e Doc , gatto vivo gatto morto)...............pur essendo molto affascinanti queste teorie matematiche credo che neanche loro ne siano veramente convinti.

Ciaoooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vale75 ha scritto:
Nessun oggetto materiale puo' "toccare" quella velocita' e nessun segnale/fotoni puo' superarla...........altrimenti si andrebbe indietro nel tempo e verrebbe violato il principio di casualita'.


Eh. Credo che l'intento degli scienziati fosse proprio dimostrare la falsità di questo risultato (che è teorico, a quanto ricordo) :lol:

Cita:
Per quanto riguarda il teletrasporto.........scordiamoci star trek!!


Eheheh, quella del teletrasporto l'ho inventata io, visto che li si parlava di *arrivo contemporaneo* dei due fotoni... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Portare 1 massa alla velocita' della luce non e' solo teorico.
Si potra' arrivare a 99.999......% ,ma servira' un'energia esponenzialmente sempre maggiore e infinita per arrivare al 100%............e la massa da accelerare diventerebbe energia come dice: e=mc2

E se un fotone viaggiare piu' veloce di "c" arriverebbe prima di averlo "spedito"!!! :shock:

Per le particelle che "istantaneamente" interagiscono con l'entanglement.........senza un segnale "normale" che intercorre fra le 2...........nessuno potrebbe mai sapere ufficialmente che fa l'altra.

L'effetto tunnel invece e' un fenomeno strano della meccanica quantistica per il quale una particella puo' "attigere" apparentemente dal nulla energia per istanti infinitesimi e superare la barriera..........come quelle fluttuazioni di particelle/antiparticelle che si formano nel "falso vuoto"dello spazio-tempo di stephen hawking annichilandosi all'istante.

Si pensa o si dice....che il big bang sia avvenuto circa cosi..........una fluttuazione quantistica senza causa anteriore.........con un leggero squilibrio tra antimateria e materia.......dalla quale e' partito tutto senza un inizio vero e proprio nel tempo.

Mistero!!

:shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 15:43
Messaggi: 34
Speriamo che le ricerche vadano avanti, con risultati sempre maggiori.. se capiscono come viaggiare alla velocità della luce, sai quanti viaggi intergalattici che ci saranno? :P

Io sono convinto che tutto ciò, un giorno accadrà, però richiederà tantissimo tempo: anni, decenni, secoli, millenni.. non sapremo mai quando tutto questo avverrà, spero solo che ci riescano prima che per me purtroppo sarà arrivato il momento.. devo vedere tutto con i miei occhi :D

Chissà..

Comunque, come ha detto Vale75:

Mistero!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
C'è una cosa che però non mi è chiara: è dimostrato che la luce ha anche natura corpuscolare e quindi come è possibile che essa stessa non vado con una velocità pari a c ?
Lo so che la nota e=mc2 porterebbe ad un paradosso ma c'è qualcosa che non "quadra" (e non mi riferisco al quadrato di c
:D !)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
skado ha scritto:
C'è una cosa che però non mi è chiara: è dimostrato che la luce ha anche natura corpuscolare e quindi come è possibile che essa stessa non vado con una velocità pari a c ?
Lo so che la nota e=mc2 porterebbe ad un paradosso ma c'è qualcosa che non "quadra" (e non mi riferisco al quadrato di c
:D !)


Infatti e' composta da fotoni (con massa a riposo nulla) che viaggiano "nel vuoto" alla velocita' c.
Mentre per i corpi dotati di massa (gravitazionale/inerziale) sara' impossibile farli viaggiare a quella velocita' perche' l'energia crescente che verra' fornita loro x arrivare sempre piu' vicino a c , si sommera' alla loro massa ostacolando sempre piu' ulteriori accelerazioni.

Quello sara' 1 limite non superabile e nemmeno inavvicinabile anche fra 1 milardo di anni, ma arrivare ad una buona frazione di c ,con motori stile materia/antimateria magari potrebbe essere credibie, ma anche cosi' per attraversare la via lattea servirebbero non 100.000, ma milioni di anni.

Poi nessun oggetto materiale -uomo in primis- resisterebbe agli stiramenti dovuti ad accelerazioni cosi elevate..............ne ora ne mai!!

Piu' che andare cosi veloce.............sarebbe meglio trovare scorciatoie distorcendo localmente lo spazio-tempo ...............ma per entrarci........e poi per andare dove??
Se si potesse in qualche angolo di universo qualcuno lo avrebbe gia' fatto e sarebbe venuta a farci visita magari una loro sonda ,per vedere come siamo messi male sulla terra che ci uccidiamo a vicenda per 5 euro...........
Fra 4-5 miliardi di anni , se ci sara' ancora qualcuno, si sara' trovato sicuramente il modo x traslocare in tempo dalla Terra e dirigersi verso qualche ospitale stella vicina, ma "cambiare" galassia mi pare un po' eccessivo anche a livello di fantasia......


Credo che anche la fantascienza abbia dei limiti precisi e invalicabili anche dandole tutto il tempo che le serve!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010