1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
PS: esiste una testa altazimutale molto compatta? per intenderci dovrei montare un binocolo con attacco fotografico, ma vorrei poterlo muovere a livello preciso, tipo le classiche manopole delle EQ, ma in versione "ridotta"...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 12:56 
m.j.p ha scritto:
...me lo consegnano riparato stasera (addirittura in anticipo di un giorno!!)...faccio una prova di trasporto e visione e poi...chissà...

...qualche consiglio sul cielo di stanotte?


M13 ed M92, facilmente rintracciabili in Ercole:
la costellazione di Ercole è bella alta sopra la testa, quindi accessibile anche da zone non "aperte"; se non hai proprio una fila di lampioni negli occhi questi ammassi globulari sono ben vesebili dal tuo telescopio come batuffoletti di luce.
Non so che oculari hai, ma per iniziare ti consoglierei di stare fra i 20 ed i 40 ingrandimenti per cercare e vedere questi oggetti.
Un po' più bassa, e più tardi, dopo le 21.30, puoi cercare Andromeda a NE, aka M31 e dare un'occhiata al Doppio Ammasso del Perseo, un po' più a sinistra.

Vorrei però chiarire una imprecisione:
non è che un f/13 sia "più buio" di un f/5:
la "luminosità" di un telescopio, oltre che ovviamente dalla qualità delle ottiche, è data esclusivamente dall'apertura.
Un f/5 è più "veloce" di un f/13, poichè la luce fa meno strada per giungere dall'obbiettivo all'oculare, e questa cosa serve solo in fotografia:
essendo più veloce, nello stesso intervallo di tempo un f/5 riceverà più quantità di luce rispetto ad un f/13 e quindi sul sensore, o ccd, o pellicola verrà "riversata" più luce.
L'occhio umano manco si accorge di questa cosa, così come non vede una galassia a colori...
il discorso f/5 vs f/13 è diverso:
a pari oculare un f/13 ingrandisce molto più di un f/5, quindi per forza l'oggetto inquadrato sarà più grande e quindi più buio su un f/13 rispetto ad un f/5.
Inoltre, ovviamente, il campo inquadrato dall'f/13 sarà minore di quello inquadrato dall'f/5.
Ma se montiamo oculari con focale diversa, in modo da ottenere sui due strumenti lo stesso ingrandimento e possibilmente lo stesso campo,
ciò che vedremo sarà identico, sempre a parità di qualità ottica...
Altro discorso è invece quello delle aberrazioni, ma credo che per ora esuli dalla questione. ;)

PS: la testa altazimutale molto ridotta esiste e si chiama GiroMini, ma costa parecchio e non ha le manopole micrometriche:
http://www.telescope-service.de/mounts/ ... l#GiroMini
Puoi altrimenti montare sul cavalletto una testa micrometrica, costa fra i 50 ed i 60 euro.
La Vixen Porta pur avendo i moti micrometrici è troppo bassa per essere usata su un bino.
PS: per il bino io uso delle teste fluide Manfrotto (128RC e 501), che non sono micrometriche ma si muovono appunto fluidamente: ideali per i modesti ingrandimenti di un binocolo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sottoscrivo in toto fede e aggiungo: la micrometria con i binocoli non serve a nulla, salvo rare eccezioni ove si parla di ingrandimenti superiori a 100x ove PUO' essere utile (ma non sempre)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...grazie, allora proveremo con M13 e M92, sperando di non fare a botte con l'eq2...

...al momento io ho i due oculari "di serie" 25 e 50x e un Hyperion 5mm...

ma quindi, in definitiva, se l'occhio non si accorge della differenza di "f", perchè sento dire che con un telescopio come l'ETX90 o il vixen110 mi devo scordare il deep? secondo logica basterebbe stare bassi con gli ingrandimenti e la visione non cambierebbe rispetto al rifrattore, giusto?

e secondo la stessa logica la luce emanata da una nebulosa è comunque troppo poca per poterla "vedere" con diametri di 90/110mm, quindi teoricamente non dovrebbero esserci differenze sostanziali tra un rifrattore come il mio e un ETX90 o simili (cromatismo a parte)?

...wow...scusate ragazzi, ve lo dico sinceramente,mi rendo conto di essere un po' lento nell'apprendimento, ma ho fatto il classico, e in fisica ci siamo fermati alle leve e ai piani inclinati, ergo devo fare un corso "accelerato via web"...

...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...ah, e se su quella testina micrometrica ci applicassi il rifrattorino?...così sono scusato di infilarmi nello zaino il treppiede e posso usare il Manfrotto MicroPro dove monto l'Hasselblad...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 16:25 
Perchè su un Etx90 con un oculare da 40mm, che già è troppo lungo di focale su un fuocheggiatore da 31.8, arriveresti a 30 e rotti ingrandimenti, che per gli oggetti estesi è già troppo.
Mentre agli alti ingrandimenti comunque l'apertura esigua non consente luce sufficente per oggetti lontanissimi.
La micrometrica potrebbe essere perfetta sul rifrattorino manfrottato:
io ne sto aspettando una usata, presa da Tuvok (le poste stanno scantinando...) proprio da mettere sul mio Manfrotto con sopra il rifrattorino da 66...
ti saprò dire se è ok o se è una "cagliarata".... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...credo di aver capito, e con questo è anche spiegato il motivo per cui anche telescopi da 3 mila e rotti € hanno f15...con diametro però 350mm...

...ok, allora per la testina aspetto per sentire come va...ma poi per il puntamento è un casino tipo l'eq o le cose si semplificano?

...comunque adesso vado a ritirare il "tubetto", e poi via alla ricerca di M92...buon cielo per stanotte e grazie...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
m.j.p ha scritto:
...ok, allora per la testina aspetto per sentire come va...ma poi per il puntamento è un casino tipo l'eq o le cose si semplificano?
.


Si e no, nel senso che non puoi più farti guidare da cerchi graduati anche infimi (tipo: mi sposto 5° in Dec da questa stella e trovo l'oggetto), ma non devi stazionare e hai movimenti istintivi (alto-basso/destra-sinistra).
Inutile dire che in ogni caso devi conoscere il cielo.

Se vuoi portarti il tuo telescopietto (e un rifrattore 10cm tanto "etto" non è) in montagna sotto cieli bui, ti suggerisco un'altra strategia:
trovati un oculare intorno ai 25mm BUONO (per es. un Super Plossl), o un SWA 20mm tipo il Burgess o simili.
Hai rispettivamente 20x o 25x.

Con questi ingrandimenti è utilizzabile anche su un treppiede fotografico robusto (che hai già, mi pare) senza bisogno di una testa micrometrica, e molti oggetti sono alla sua portata, sotto un cielo buio.

Avresti un bel setup da alta montagna e ridotto al minimo come complicazioni. Praticamente un "monocolone" 25x100.

Se vuoi, puoi metterci pure un filtro tipo UHC-S per evidenziare alcune nebulose.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 19:22 
Quoto.
Io uso il mio 66/400 con uno SWA da 20mm su un Manfrotto leggero con testa fluida ed un cercatore a red dot regolabile.
Ottengo 20 ingrandimenti con un campo ampio, una nitidezza strepitosa e la comodità dell'osservazione angolata (col diagonale...)
il tutto in un peso che permette lunghe camminate anche su terreni ripidi e scoscesi.
Praticamente ho la metà del peso di un binocolo, e le stesse caratteristiche con migliore qualità, nitidezza e contrasto...
ed inoltre col red dot si punta praticamente tutto il catalogo Messier (beh.. non proprio tutto... ;) ) in un istante...
bello, assolutamente bello!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...mmm...

...allora, o sono veramente negato, oppure c'è qualcosa che non mi torna (che novità!)...

...ritirato il tubetto prendo il tutto in saccoccia (e per quanto ridotto all'osso il tutto non è poi così poco) e parto per il buio, arrivo e metto in posizione la montatura, punto giove che vedo ad occhio e a 25x noto poco o nulla, con un ghigno degno di LupinIII tiro fuori il mezzo chilo dell'Hyperion 5mm dal suo sacchettino...ok, lo vedo, bello, vedo le lune...ma di mettere a fuoco decentemente non se ne parla neanche pregando in aramaico antico... ...passo ad altro, dopo la penso normale valanga di insulti verso quei maledetti cerchi graduati riesco a puntare verso le galassie di Bode...boh...a 25x non vedevo nulla, a 100x manco parlarne...ho girovagato lì intorno per un'ora, cambiando tutti gli oculari, e sono certo che ci devo essere passato sopra ma niente da fare, io non vedo un mazza, e non riesco a capire perchè...

...aspetto un po' e tento M31, al di là del fatto che stamattina avevo il collo con la flessibilità di un paracarro, data dalla scomodità assurda di guardare dalla posizione che mi impostava la Eq2, la vedo ma...cioè...sì...carina...ma se cambio oculare praticamente ritorna il problema della messa a fuoco, e se lascio il 25x è poco più di un batuffolone senza forma...

...sono certo che sono io a sbagliare qualcosa, quindi in preda alla ormai classica frustrazione che da notti mi accompagna accendo il portatile e spulcio stellarium, dove M31 la veto in maniera del tutto diversa...sono consapevole che qullo che si vede in stellarium non è quello che si può vedere ad occhio, ma insomma, almeno qualcosa di simile...

...in quel mentre, manco a farlo apposta, arriva uno con un Suv, mi saluta dicendomi che fa parte di quel famoso gruppo di astrofili che vi dicevo all'inizio e tira fuori dal baule un Celestron Nexstar5 SE, dicendo che era lì appunto per provare il "giocattolino appena preso" (1200€ di "giocattolino"...), visto che il C8 fa fatica a portarlo in giro...beh, insomma, si propone di lasciarmici guardare dentro...
...non riuscivamo più a puntare giove me secondo lui si poteva tranquillamente notare la macchia rossa, su M31 la visione era totalmente diversa...si VEDEVA davvero...per Bode idem, nel campo apparivano discretamente entrambe...e in più il tutto con in mano una specie di telecomendo e senza la carrettata di bestemmie per i cerchi graduati...
...nemmeno chiedo che oculari monta ecc ecc, lo lascio fare perchè sembra divertirsi un mondo gurdando me piuttosto che il cielo, quindi opto per non dare ulteriore spettacolo...
...ci congediamo con un "beh, grazie" da parte mia e un paterno "dai, puoi sempre prenderti un rifrattorino della Meade, c'è quello nuovo 80/400 con GOTO...e magari qualcosa ci vedi dentro...oppure io vendo un po' di roba, chiamami"...mi lascia un biglietto da visita che vorrei tanto usare come filtro per non vi dico cosa, e riparto veso casa...

...adesso ditemi voi...

...PS, ma non c'è qulcuno che mi fa uscire con lui una serata?...magari guardo solo e giuro che sto zitto...
...PPS,non per rompere troppo, ma tipo a Trento ci arrivo tranquillamente...

...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010