1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 10:04
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve!

Anzitutto mi presento:
sono Francesco, astrofilo 27enne ed "eterno neofita" (pur interessandomi alle "cose del cielo" sin dall'infanzia, non ho mai approfondito gli argomenti tecnici connessi all'astronomia pratica).
Vivo attualmente a Roma, dove ho compiuto gli studi e dove ho appena iniziato a lavorare. Sono iscritto al forum da maggio, ma finora mi sono limitato alla mera lettura dei topic, senza essere partecipativo. Qualke amico del forum mi ricorderà xké ho partecipato all'escursione romana del 13 maggio.

Passiamo ora all'argomento del topic.

Mi piacerebbe ricevere pareri sul TSA 102 di casa Takahashi.

Qualcuno lo ha provato direttamente o a letto recensioni ke se ne sono occupate?

E' vero ke è più performante del precedente modello, l'FS 102?

Da' visioni più contrastate rispetto agli apo di pari apertura ma di diverso marchio?

Il fuocheggiatore è adeguato alla classe dello strumento? E' stato migliorato rispetto a quello (definito "indecente"da alcuni astrofili) dell'FS 102?


Vi ringrazio anticipatamente per i pareri ke vorrete darmi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ti dò ufficialmente il benvenuto da parte mia...
Non ho esperienze con i rifrattori taka nè con il modello che ti interessa, ma il marchio dà grandi garanzie di ottima resa. Comunque dubito che il focheggiatore sia cambiato con questo modello, non mi pare di averne visti di nuovi neppure sui più grossi TOA 130 :? , piuttosto mi risulta un accessorio dedicato proprio per i focheggiatori taka, ma ad un costo piuttosto alto.....peccato!
Ciao.
Gp.

P.S: è solo un mio parere:......lascia le K ai SMS sui cellulari :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
ho da qualche mese un TSA 102 ed è un ottimo strumento. Ho avuto modo di provarlo a fianco di un C8 ed un MAK 180 Pro e l'unica differenza era nell'immagine un pelino meno luminosa, ma il contrasto e la nitidezza che dava il TSA 102 erano migliori. Osservando Saturno l'immagine era praticamente identica. Forse la differenza la noti sulla Luna, nella quale l'apertura maggiore ti permette di vedere più dettagli, però la turbolenza ti penalizza parecchio. Certo, più aumenti il diametro del tele più l'immagine è luminosa, a scapito però di immagini mosse a causa del seening pessimo che, almeno dalle mie parti, affligge il 95% delle serate osservative. Questo è uno strumento di piccolo diamentro e quindi molto poco sensibile alla turbolenza. Se poi, come faccio io, lo utilizzi con una torretta binoculare, il risultato è ancora migliore.
Inoltre lo trovo molto comodo soprattutto per come osservo io nel senso che non ho mai molto tempo e l'ottica non necessita di tempi di acclimatazione lunghi e quindi è praticamente subito pronto per le osservazioni.

Non ho avuto modo di provarlo a fianco di rifrattori cinesi di pari diametro e quindi non posso dare giudizi.

Secondo me il fuocheggiatore non è indecente, certo c'è di meglio, ma il suo lavoro lo fa molto bene ed il comando è fluido e senza scatti quindi riesci a trovare il fuoco molto facilmente. Se sei in dubbio per l'acquisto a causa del fuocheggiatore, acquistalo subito e non te ne pentirai.

Ciao
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 10:04
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio per le informazioni ricevute!!

L'opinione di Bobanta mi conferma che il Taka TSA 102 è uno strumento ideale per il tipo di utilizzo che voglio farne: sono un visualista puro e prediligo l'osservazione di luna e pianeti.

Per Gp: il tuo parere riguardo alle k nei topic è condivisibile...In realtà ho scritto il messaggio di getto, "modello sms", senza fare caso a stile e forma, come dimostra il fatto ke ho omesso l' "h" di un verbo :oops: Cmq hai ragione! Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 10:04
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
..Sono graditi altri pareri!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Anzitutto mi presento:
> sono Francesco, astrofilo 27enne

Benvenuto

> Mi piacerebbe ricevere pareri sul TSA 102 di casa Takahashi.

Ne penso tutto il bene possibile :shock:

> E' vero ke è più performante del precedente modello, l'FS 102?

Dipende cosa si intende per "più performante". I campi di studio quando si progetta 8e realizza) un rifrattore sono più d'uno. Per intenderci, con sole 2 lenti (tra cui una in fluorite, materiale bandito dal protocollo di Kyoto) l'FS102 trasmette più luce sul piano focale ma le 3 lenti del TSA hanno permesso una migliore correzione delle aberrazioni residue

> Il fuocheggiatore è adeguato alla classe dello strumento? E' stato migliorato rispetto a quello (definito "indecente"da alcuni astrofili) dell'FS 102?

Il focheggiatore non è indecente, è che gli altri si sono evoluti mentre i giapponesi continuano imperterriti a montare dei catenacci a cremagliera anche su strumenti da sogno come i Taka: oggi persino sui GSO si trovano i Crayford a doppio passo. Takahashi fornisce un upgrade del focheggiatore originale trasformandolo in bipasso ma lasciando inalterata la sua natura :? .

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premetto che non ho mai guardato in un FS102 o in un TSA102, ma mi permetto di dare un mio personale giudizio per quanto riguarda il focheggiatore, avendo provato a fondo il modello piccolo montato sul FS-60C. Ovviamente la cremagliera non riflette la stessa sensazione di fluidità di un crayford, tuttavia trovo la scelta della cremagliera azzeccata per precisione e robustezza. In passato ho avuto esperienze con i crayford solo con quello montato sul synta 80Ed (davvero penoso) e su quello molto bello da vedersi, dei WO 66 SD, quest'ultimo dotato anche di demoltiplica 10:1. Il crayford WO è molto bello, anche se va tarato bene per evitare che slitti, tuttavia non è comunque così stabile nei movimenti come può sembrare ad una prima occhiata anche se la demoltiplica è una vera manna nella messa a fuoco di precisione, soprattutto in fotografia. Dopo l'esperienza con questo focheggiatore ho upgradato quello del mio piccolo FS-60C con il riduttore 10:1. La prima sensazione non è stata positivissima, perchè il crayford WO rimaneva più fluido ma al lato pratico, il focheggiatore takahashi è diventato altrettanti preciso oltre ad aver mantenuto una robustezza esemplare, con flessioni praticamente inesistenti. Ora, non so se ciò si può traslare anche al focheggiatore del TSA, ma penso che non sia molto differente da quello del FS60C anche se la corsa di quest'ultimo è davvero ridotta (maggiore stabilità a mio avviso). Concludo che il crayford feather touch sono ancora meglio e personalmente li considero il top di quelli che ho potuto provare fino a questo momento, ma considerato tutto, il cremagliera, se demoltiplicato, dei Takahashi, è assolutamente utilizzabile e non mostra nessun problema al lato pratico.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alleluja, quoto Valerio!
I crayford o son di alta qualità, FT, Moonlite ecc., oppure moolto meglio i cremagliera tipo Taka e Pentax, non c'è storia, fluidi e robusti.
Se poi come nel tuo caso (benvenuto sul forum :D ) la finalità sono visuali, vedrai che non avrai nessun problema.
Per l'ottica vai tranquillo!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Salve,
ho avuto modo di guardare dentro un TSA , e mi ha confermato quello che già sapevo, un ottima resa sul cielo profonda sia in visuale che in fotografia, probabilmente tra i migliori della sua catregoria di dimensioni.
Ottimo anche sui pianeti ,come nitidezza e incisione, naturalmente a solo 100 mm .
Sarà un ottimo acquisto.

Ciao

David B.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 10:04
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille a tutti!

Tutti i pareri che avete espresso sono molto confortanti e costituiscono un incentivo all'acquisto!

Mi sembra di capire che il fuocheggiatore in dotazione al Taka è più che affidabile: non fluidissimo e non demoltiplicato, ma robusto! Vorrei sapere: secondo voi la possibilità di demoltiplicare la corsa quando si fuocheggia è funzionale solo alla fotografia o può essere utile anche durante le osservazioni visuali?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010