1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
a me è piaciuto molto, ma in linea generale tutti i canon stabilizzati sono ottimi binocoli, anche se il 12x non monta lo stesso tipo di lente UD che hanno i 50 mm; unica critica un campo reale di 5°, ma tant'è, con 12x non si può pretendere di più......
comunque sul cielo non aspettarti molto a meno tu non ti trovi nel deserto del nevada ove ngc7789 è visibile con un 8x30........

PS: non rispondo alla tua mail e al MP perchè uguali al post e l'ho gia fatto qui

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 agosto 2007, 19:11
Messaggi: 9
Ok, ti ringrazio molto. :wink: :)
Dimenticavo un'ultima cosa, ma il bottone per lo stabilizzatore basta digitarlo una sola volta per attivarlo o bisogna digitarlo piu' volte o addirittura tenerlo premuto? Per le batterie alcaline, che hanno una durata di solo 4 ore, se ne possono usare dei modelli ricaricabili?
Grazie e a presto, Antonio. :wink:

_________________
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
le modalità dei tasti non me ler icordo..mi sembra che premendolo rapidamente si attiva per 5 minuti
l'autonomia si riduce drasticamente al freddo
puoi benissimo usare le ricaricaribili

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 agosto 2007, 19:11
Messaggi: 9
Grazie mille e a buon rendere!!! :wink:

P.S.: ma il 15x50 sempre della Canon e' troppo esagerato? Te lo chiedo perche' ho paura che il 12x36 sia troppo poco luminoso e anche nel diurno possa creare problemi nella visione rendendola piu' oscura di quella che realmente e'!!! :(

_________________
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Antonio...non sono un esperto di binocoli, però possiedo il canon 10x30 IS....secondo me è uno strumento fantastico!
Sono realizzati molto bene, le ottiche sono molto buone...come del resto anche il campo che è praticamente piano per quasi tutto il campo!
La stabilizzazione fa tantissimo...sia di giorno che di notte.
Mi rendo conto che 30 mm di notte siano pochini...ma ti assicuro che sotto un cielo BUIO, complice la stabilizzazione, regalano visioni della via lattea notevoli! (inoltre proprio grazie alla stabilizzazione e all'ottima fattura pare che siano paragonabili a binocoli da 50mm di diametro...)
Anche di giorno la stabilità si fa sentire...provati insieme al 10x50 solo con i canon sono riuscito a leggere le scritte delle locandine dei film di un cinema che vedo da casa mia...(ovviamente con la stabbilizzazione attiva, se no...nada!)
Ultima cosa...il 10x30 x stabilizzarlo devi tenere premuto il tasto...è molto ergonomico, quindi il fatto di dover tenere premuto il tasto non è poi un dramma...comunque io ho risolto con un elastico e un pezzettino di gomma che preme sul tasto...
Se il 12x36 è della stessa qualità è sicuramente un ottimo acquisto, anche se secondo me come rapporto qualità/prezzo il 10x30 è meglio.

PS: Io il mio l'ho preso su ebay, in italia e l'ho pagato 350 euro...secondo me un buon prezzo.
http://search.stores.ebay.it/INFORMATICAPERTE_binocoli_W0QQfciZQ2d1QQfclZ3QQfsnZINFORMATICAPERTEQQfsooZ1QQfsopZ1QQsaselZ139677455QQsofpZ0

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
antonio71 ha scritto:
Grazie mille e a buon rendere!!! :wink:

P.S.: ma il 15x50 sempre della Canon e' troppo esagerato? Te lo chiedo perche' ho paura che il 12x36 sia troppo poco luminoso e anche nel diurno possa creare problemi nella visione rendendola piu' oscura di quella che realmente e'!!! :(


amico mio...che posso dirti......
mi sembra ci sia un po' di confusione.....nel post di apertura parli di un binocolo compatto e leggero per esclusivo uso diurno ma ora pensi a uno stabilizzato 15x50 da più di 1 kg, spesso utilizzato nell'osservazione astronomica in manuale, la cui differenza di pupilla d'uscita tra i due è praticamente irrisoria ........forse è meglio lasciar decantare un po' la fregola d'acquisto e riflettere un pochino per evitare spese di cui poi ci si può pentire....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con deneb...io ho consigliato il canon in quanto mi pare che soddisfi le tue richieste...piccolo, maneggevole, uso diurno (e un pochino notturno), budget...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 agosto 2007, 19:11
Messaggi: 9
deneb ha scritto:
antonio71 ha scritto:
Grazie mille e a buon rendere!!! :wink:

P.S.: ma il 15x50 sempre della Canon e' troppo esagerato? Te lo chiedo perche' ho paura che il 12x36 sia troppo poco luminoso e anche nel diurno possa creare problemi nella visione rendendola piu' oscura di quella che realmente e'!!! :(


amico mio...che posso dirti......
mi sembra ci sia un po' di confusione.....nel post di apertura parli di un binocolo compatto e leggero per esclusivo uso diurno ma ora pensi a uno stabilizzato 15x50 da più di 1 kg, spesso utilizzato nell'osservazione astronomica in manuale, la cui differenza di pupilla d'uscita tra i due è praticamente irrisoria ........forse è meglio lasciar decantare un po' la fregola d'acquisto e riflettere un pochino per evitare spese di cui poi ci si può pentire....


Perdonami, hai perfettamente ragione, non avevo controllato il peso del 15x50 ed effettivamente supera abbondantemente il chilo (1.200 gr)!!! Come non detto!!! Resto con il 12x36 sperando di non avere problemi di luminosita' ne nel diurno ne al crepuscolo!!! :)

_________________
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 agosto 2007, 19:11
Messaggi: 9
malve ha scritto:
Concordo con deneb...io ho consigliato il canon in quanto mi pare che soddisfi le tue richieste...piccolo, maneggevole, uso diurno (e un pochino notturno), budget...


Hai un messaggio privato!!! :wink:

_________________
Antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Riapro la discussione solo per segnalare che sono usciti i nuovi Bresser Montana, sia Porro che a tetto ED da 45 mm. Sul sito della Bresser sono indicate le caratteristiche tecniche. I Porro sembrano essere stati modificati nella meccanica. Non conosco i prezzi. Bresser chiaramente non è un marchio di grande appeal, spesso nel sentire comune è più legato al Lidlocolo, ma faccio la segnalazione solo a scopo puramente informativo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010