1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Salve a tutti

Premetto che fin'ora ho sempre osservato attraverso oculari dai 70° in su ed ho evitato come la peste, i buchi di serratura e ocularini grandi come noci. Questo forse perchè mi ricordano i primi plasticosi che avevo sul mio rifrattorino cinese a 12 anni, e anche perchè, diciamo la verità, come tutti mi lascio condizionare dalle mode e novità che ora chiamano a gran voce grande campo, tante lenti, sberloni da 1kg...

La scorsa settimana però durante un'uscita ho commesso l'ennesimo errore: ho provato gli oculari di un'amico del forum (grazie davbar68), volevo confrontare il Baader Go 6mm con il mio TMB planetary 7mm, innanzitutto per verificare se il nome planetary fosse effettivamente azzeccato, testandolo proprio con un'oculare nato per questo scopo. Giove era li bello pronto che mi aspettava, eravamo circa a 1200m, cielo discreto e SC non ancora completamente in temperatura. Sciaffo su il waler 17, bello, c'è anche un transito! Metto il TMB: sempre bello, molti dettagli abbastanza incisi, festoni, bande fittamente perturbate ben percepibili ma l'immagine a 285x, sembra essere eccessivo, il fuoco non si trova con facilià, io penso "ci vorrebbe un 220x massimo". Decido però di provare ugualmente il GO 6mm a 333x. Ed ecco che tutte le mie convinzioni vanno a farsi benedire: immagine assolutamente più incisa nonostante l'ingrandimento superiore, dettagli ben più netti e facilissimi da percepire e il contrasto sorprendentemente superiore si intuiva bene dall'obra del satellite in transito, più netta, puntiforme e scura che nel TMB.

Insomma non c'era storia, una superiorità assoluta. Campo stretto si ma chi se ne frega, lente piccola ma per nulla scomada all'osservazione. Quando c'è da tirar fuori il meglio da un pianeta ho capito che questo è lo strumento giusto. Ora userò il TMB per la luna e prenderò un paio di GO aspettando Marte. Credo che questo tipo di oggetti o si amano o si odiano, saranno scomodi per chi porta gli occhiali, sono bistrattati da varie recensioni in rete. La mia modesta personalissima opinione da astrofilo principiante è che nel loro lavoro sono i migliori.

Ora una domanda, ma usati con una buona barlow, perdono in parte le loro caratteristiche, contrasto, definizione...?

Andrea

concordo pur non possedendoli che gli orto baader sono mirabolanti sui pianeti.... purtroppo se vuoi 80 gradi e passa la prima cosa che ci rimetti è l'incisione e il dettaglio al centro del campo ed è qui che vincono i baader ma l'overtop è rappresentato dai takahashi HI LE...mai visto oculari più incisi e luminosi di questi... su oggeti come M13 sembrano tirar fuori 0.3-0.4 magnitudini da qualsiasi strumento utilizzato peccato per il campo attorno ai 40 gradi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Mah... dipende da persona a persona...
io ho un Vixen ortho da 5mm e sta facendo la polvere nella sua scatolina da un bel po'...
mi risulta estremamente scomodo... ;)


Beh Fede se vuoi ci penso io a fare un po' di posto nella tua valigetta, ho messo un'annuncio nel mercatino.

X WIDE,

attento Luca! Hai messo una palla da bowling nel focheggiatore! Ocio che non ti cada sul piede...non mi preoccupo per il piede ma per l'UWA :lol:
Mette soggezione

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 1:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Mette soggezione


Vero.
Bellissimi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kiunan!

Wow! Se il Baader è vero tanto superiore al TMB, deve essere un oculare fabuloso! :shock: Complimenti con l'aquisto e la bella recensione!

Ancora ancuni giorni e riceverò i miei Starsplitter... [smilie=row__642.gif]

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Mah... dipende da persona a persona...
io ho un Vixen ortho da 5mm e sta facendo la polvere nella sua scatolina da un bel po'...
mi risulta estremamente scomodo... ;)


Beh Fede se vuoi ci penso io a fare un po' di posto nella tua valigetta, ho messo un'annuncio nel mercatino.

X WIDE,

attento Luca! Hai messo una palla da bowling nel focheggiatore! Ocio che non ti cada sul piede...non mi preoccupo per il piede ma per l'UWA :lol:
Mette soggezione

più che altro hanno cominciato a flettere le razze del secondario e il tubo si sta piegando a banana :lol: :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
più che altro hanno cominciato a flettere le razze del secondario e il tubo si sta piegando a banana :lol: :D


Domani sera ti toccherà prendermi a martellate per staccarmi dal tuo LB con quel bombolone!

X PETER
E' stata solo una prova veloce e solo su Giove. Cercherò di approfondire la cosa appena possibile magari su qualche doppia o la luna, ma da quello che ho potuto vedere la superiorità si notava alla prima occhiata.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, approfitto del topic già aperto

davidem27 ha scritto:
Kreep.
Cerco di aiutarti.
Per i pianeti vai sugli Ortoscopici. Economici e che non deludono. Non ho mai provato i Genuine Ortho, ma sono pronto a scommettere che non vi è molta differenza tra i GO e gli Unitron, piu economici e i Vixen OR, vecchi e facilmente trovabili sull'usato.


e' per la relativa semplicità di configurazione che sono tutti buoni o possono esserci diffrenze?
Io sarei interessato agli orto della Sky Instruments, qualcuno può confermarmi la sostanziale equivalenza con le altre marche citate? Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 12:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca,
non ho mai provato gli Sky Instruments, non so come possono essere.
Tuttavia posso dirti che tutti gli ortoscopici che ho provato, anche quelli senza marca, mi hanno sempre lasciato soddisfatto e mai deluso.
La costruzione sicuramente deve dare una mano (vuoi mettera la differenza a fare una lente di un wideangle di 35mm piuttosto che una da 4,5mm???)

Tra le marche di ortoscopici che ho provato, se può essere per te una utile indicazione, ci sono la Unitron, University Optics, Vixen, Konus, Meade.

Schema ottico di un ortoscopico:
Immagine

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Davide :)

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> photallica, ho letto la tua recensione del Baader GO 7mm testato con il SP Meade e ho visto che ritieni anche quest'ultimo "vecchietto" un bel vedere. Ho delle attrazioni per un GO 5mm e 6mm poichè avendo il TMB da 7mm continuerò ad usarlo e se si potrà osare, andrò su con gli altri due.

Con focali così corte il fattore scomodità potrebbe dire la sua, tuttavia il 6 non dovrebbe essere tanto più scomodo del 7 che posseggo (e che non reputo scomodo); dipende anche che focale ha il tuo tele, se fosse lunga non vi sarebbero problemi di coesistenza fra il TMB che già possiedi e il nuovo GO 6 (IMHO)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010