1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Skywatcher mc 90 che ne pensate?
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Ciao, volevo delle info sullo sky mc90 se qualcuno di voi lo possiede, dato che sto cercando un piccolo tele da portare in giro, mi interessava un parere riguardo l'ottica e i suoi oculari e quale montatura abbinargli, e per finire il prezzo migliore in rete. grazie.

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 22:31 
L'ottica è molto buona, rende immagini nitide ed incise.
Ovviamente un po' scuretto, ma ottimo.
Il fuocheggiatore è morbido e preciso, ed il mirror shift è leggerissimo, quasi inesistente.
Il tubo è robusto e ben rifinito, leggero e compattissimo, veramente piccino.
Arriva "di serie" con un attacco fotografico, sotto al quale è conveniente fissare una barra vixen.
Il diagonale a specchio in dotazione non è niente male.
I suoi oculari non sono un gran che, ma per "iniziare" vanno bene anzi, il Super25 si può tranquillamente tenere.
Certo un bel Plossl da 8-10mm sarebbe auspicabile.
La montatura da abbinargli può tranquillamente essere una leggera ma robusta Astro3; meglio evitare le eq1 che sono scomode.
Se si vuole l'altazimutale una Vixen porta è anche troppo.
Qualcuno lo usa su un cavalletto fotografico, ma la faccenda è molto scomoda, proprio per via della lunga focale e quindi gli alti ingrandimenti.
Il cercatore di serie è un red-dot che basta per sfruttare appieno lo strumento.
Sulla Luna è uno spettacolo, accoppiato poi con una torretta binoculare è davvero incantevole.
Sui pianeti si comporta ottimamente, considerando la modesta apertura.
Sul Sole con un filtro in Astrosolar è un piacere.
Sul deep... eh, beh... qui non ci siamo: troppi ingrandimenti, troppo buio e campo un pelo stretto, ma per parecchi Messier va bene egualmente, magari con un oculare SWA da 32mm, ci si scordano però gli ammassi estesi che non stanno nel campo.
Se lo scopo è scampagnare sotto cieli bui, è meglio un rifrattorino acromatico corto tipo 80/400 che viaggia sulla stessa cifra.
Ottica San Marco lo da a 162 euro, spedizione compresa.
In dotazione c'è una comoda borsa da viaggio imbottita, in cordura, nella quale si può comodamente riporre lo strumento e gli accessori vari.
I soldi che costa li vale tutti, anche di più.
;)
PS: non dimentichiamoci però che stiamo parlando pur sempre di 9 centimetri di specchio ostruito... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Intanto grazie Fede sempre pronto a rispondere all'appello :D e grazie anche ai prossimi che interverranno :D
Insomma diciamo che questo mak come gli altri mak va bene per l'osservazione planetaria , ma non abbastanza luminoso per gli oggetti deep esatto? Lo si puo' definire (come ota) l'etx90 dei "poveri"?
L'ostruzione dovrebbe esssere uguale (33%) ed anchela focale come l'etx90?

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
E' un 90mm con 1250mm di focale.
Io l'ho usato per guidare a mano un 80ED, mentre ora lo uso come strumento da viaggio.
Rende molto di più di quello che costa.
Ti consiglio solo di sostituire il cercatore di serie con un 6X30.
L'ostruzione non la sò, ma dovrebbe essere minore del 33%...
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ETX 90 ha una focale di 1500 il MC 90 di 1250.

Per il resto, si trasporta benissimo (il mio lo tengo in uno zainettino) e l'ottica è più che buona.

Come ti hanno detto, su Sole, Luna, pianeti, e doppie rende benissimo, sul resto del deep non è il massimo ma è onesto (sono sempre 90mm).

Le sue caratteristiche sono proprio l'economicità e la trasportabilità, per il resto ovviamente qualcosa la devi sacrificare.

Il mio mi piace un sacco, e comunque non posso permettermi niente di più ingombrante. Con oculari buoni tira fuori bei dettagli. Direi che i plossl sono il minimo per goderselo. Giove col TMB 7mm si vede una favola: pieno di particolari (seeing permettendo).

Io lo uso su una altazimutale senza movimenti micrometrici (la Mini Giro): in 5 minuti lo metto sul balcone, mi guardo Giove o la Luna, e appena finito lo rimetto dentro.
Se qualche amico vuol vedere la Luna, ci metto un attimo a portarmelo appresso.

Con lo zoom è utilizzabile decentemente anche su un buon cavalletto fotografico, meglio se ci abbini una testa micrometrica (occhio che ho sottolineato "buono", lascia perdere le plasticacce da bancarella o anche da negozio, ci ho provato).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Il mio ora è fuori in osservatorio che guida una 350D in parallelo :D .
Comunque quando lo uso per osservare lo monto sulla montatura del Bresser Skylux, ci stà una favola.
Tale montatura è un ibrido fra una EQ2 ed una EQ3.
Confermo che su Luna e pianeti và alla grande.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Come montatura se trovassi quella di un etx potrei metterlo o ha una sede specifica solo per un tubo meade? (scusate la domanda magari banale)

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ACTARUS ha scritto:
Come montatura se trovassi quella di un etx potrei metterlo o ha una sede specifica solo per un tubo meade? (scusate la domanda magari banale)


Sulla montatura degli ETX penso ci si debba lavorare parecchio. Io ne ho visto uno montato su quella dei Celestron Nextar che è un po' più universale.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo e quoto tutti e' davvero un ottimo gioiellino!

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
Volevo fare una nuova discussione ma poi ho letto questa... anche a me attirava questo telescopino per iniziare a osservare un pò il cielo... c'è di meglio entro i 200€?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010