1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Miyauchi.....bagaglio a mano???
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Dopo aver letto l'articolo sul cielo della namibia e aver conosciuto in mar rosso una ragazza con cugini la' (che gestiscono un bed & brakfast), quello che era un semplice sogno, vorrei che prima o poi diventasse realta'.

Il problema e': passera' come bagaglio a mano il mio binocolino giapponese da 6kg di alluminio e vetro??

All'aeroporto di bologna mi han risposto genialmente : "....beh male che vada... lo imbarchi con le valigie!!" :idea:

"Appuntato?? va la freccia??" SI-NO-SI-NO [smilie=row3_1.gif]

Qualcuno ha "trasportato" oggetti ingombranti e metallici in aereo (non in stiva)??

GRAZIE!!!!
CIAOOOOOOOOO

:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
io sono stato più volte in sudan (mar rosso) e al mio seguito avevo la valigia con l'attrezzatura fotografica subacquea in un bagaglio a mano; a meno che non abbiano cambiato le regole non dovresti avere problemi
è comunque un oggetto ispezionabile, non teme i raggi x e se ritenuto eccessivamente ingombrante può prendertelo in carico l'hostess di bordo
eventualmente puoi chidere un ispezione preliminare ai doganieri cosicchè si attesta la natura dell'oggetto e che è comunque di tua proprietà (procedura che ho seguito anch'io, consilgliatami all'aeroporto, per evitare contestazioni di importazione di strumenti al rientro)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
deneb ha scritto:
io sono stato più volte in sudan (mar rosso) e al mio seguito avevo la valigia con l'attrezzatura fotografica subacquea in un bagaglio a mano; a meno che non abbiano cambiato le regole non dovresti avere problemi
è comunque un oggetto ispezionabile, non teme i raggi x e se ritenuto eccessivamente ingombrante può prendertelo in carico l'hostess di bordo
eventualmente puoi chidere un ispezione preliminare ai doganieri cosicchè si attesta la natura dell'oggetto e che è comunque di tua proprietà (procedura che ho seguito anch'io, consilgliatami all'aeroporto, per evitare contestazioni di importazione di strumenti al rientro)


Grazie mille!!!
Prima o poi............partiro'!!!
Gia' mi sogno la Eta carina.........che col 20x80 era gia' da paura!!! :lol:
CIAOOOOO!!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vale!

Un piccolino telescopio di 6kg; credo che va bene. Ma fa attenzione perchè ci sono le dimensione massimale per il bagaglio a mano. Anche per il peso, anche se per un volo intercontinentale questi sono spesso un pò più "indulgente". Se vuoi essere certo, è meglio di contattare la compagnia prima di partire. Allora possono mettere un commento nello schedario per te e l'impiegato del check-in è avvertito. Mai laschia un telescopio nel tuo bagaglio per check-in!!! :shock: I facchini spesso buttano le valigie nel aereo!

Se hai bisogno di più d'informazione, manda mi un MP. Sono rapressantante per le compagnie aere. :lol:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Restando sempre e solo in Italia, ho avuto vicende alterne...

Con un ETX 70 in zainetto e relativo cavalletto sono sempre passato "bagaglio a mano" senza storie, e in vari aeroporti.
Lo ispezionano, ma non fanno mai problemi.

Invece, con un ETX 125 (in valigia di alluminio specifica, e con tanto di cellophanatura...) a Roma Fiumicino una volta ho avuto problemi addirittura come bagaglio in stiva: Alitalia (...sempre lei...) sosteneva che fosse "materiale speciale" e che dovesse essere spedito come tale (e con extra-costi da paura...).
Non hanno aperto la valigia di alluminio: è bastato solo dichiarare che si trattava di un telescopio amatoriale. :evil:

E' fortunatamente stato sufficiente cambiare desk di check-in, e il tele è partito regolarmente (come le altre volte)...ma significa che i telescopi sono ancora considerati "sistemi per il puntamento per testate intercontinentali"...e quando trovi il cretino di turno puoi avere problemi...
Se il primo addetto Alitalia fosse stato l'unico a dover decidere, per me sarebbe stato un guaio.

Se vai all'estero, c'è da riflettere sulla differenza tra teoria e pratica...

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Peter ha scritto:
Ciao Vale!

Un piccolino telescopio di 6kg; credo che va bene. Ma fa attenzione perchè ci sono le dimensione massimale per il bagaglio a mano. Anche per il peso, anche se per un volo intercontinentale questi sono spesso un pò più "indulgente". Se vuoi essere certo, è meglio di contattare la compagnia prima di partire. Allora possono mettere un commento nello schedario per te e l'impiegato del check-in è avvertito. Mai laschia un telescopio nel tuo bagaglio per check-in!!! :shock: I facchini spesso buttano le valigie nel aereo!

Se hai bisogno di più d'informazione, manda mi un MP. Sono rapressantante per le compagnie aere. :lol:

Peter


Non so ancora quando partiro'...........in aprile maggio sarebbe meglio che in ottobre novembre .....per vedere la via lattea di eta carina............ma resistero' fino a 2008 inoltrato???
Grazie per il consiglio!!!
Le dimensioni del miyauchi sono in regola : e' lungo poco piu' di 40 cm e lo tengo in un trolley medio piccolo!!!

CIAOOOO!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
r.felici ha scritto:
Restando sempre e solo in Italia, ho avuto vicende alterne...

Con un ETX 70 in zainetto e relativo cavalletto sono sempre passato "bagaglio a mano" senza storie, e in vari aeroporti.
Lo ispezionano, ma non fanno mai problemi.

Invece, con un ETX 125 (in valigia di alluminio specifica, e con tanto di cellophanatura...) a Roma Fiumicino una volta ho avuto problemi addirittura come bagaglio in stiva: Alitalia (...sempre lei...) sosteneva che fosse "materiale speciale" e che dovesse essere spedito come tale (e con extra-costi da paura...).
Non hanno aperto la valigia di alluminio: è bastato solo dichiarare che si trattava di un telescopio amatoriale. :evil:

E' fortunatamente stato sufficiente cambiare desk di check-in, e il tele è partito regolarmente (come le altre volte)...ma significa che i telescopi sono ancora considerati "sistemi per il puntamento per testate intercontinentali"...e quando trovi il cretino di turno puoi avere problemi...
Se il primo addetto Alitalia fosse stato l'unico a dover decidere, per me sarebbe stato un guaio.

Se vai all'estero, c'è da riflettere sulla differenza tra teoria e pratica...


Infatti la mia paura e' proprio quella!!
Il deficente di turno che gode a vederti star male o che vuole guadagnarci euro con sovratasse inutili...............come fanno i vigili urbani del resto con i limiti dei 30km/h in rettilineo a 4 corsie!!!

CIAOO!!!
Clear skies!!!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 19:50 
Il limite di peso per il bagaglio a mano nei voli internazionali è 5 kg a testa.
Se vuoi portare i tuoi 6 kg dovete essere in due, oppure "rischiare": non credo siano così fetenti da fermarti per un chilo in più.
Se poi spieghi bene cos'è e "piangi un po'" lo imbarchi di certo.
Più difficile al ritorno, tieniti pronti un po' di soldini da allungare all'addetto alla "pesa"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Fede67 ha scritto:
Il limite di peso per il bagaglio a mano nei voli internazionali è 5 kg a testa.
Se vuoi portare i tuoi 6 kg dovete essere in due, oppure "rischiare": non credo siano così fetenti da fermarti per un chilo in più.
Se poi spieghi bene cos'è e "piangi un po'" lo imbarchi di certo.
Più difficile al ritorno, tieniti pronti un po' di soldini da allungare all'addetto alla "pesa"... ;)


Se no lo lascio la'!!!!! :lol:
Il periodo migliore per eta carina- centauro- nubi di magellano sarebbe marzo-aprile..............ma chissa' i prezzi!!! :shock:
1000 euro solo di viaggio...........se va bene!!!
Ma ho ancora in mente il cielo di mauritius di 5 anni fa col vixen 20x80..........!!! :lol:

Facciamo una spedizione collettiva............tipo i viaggi dell'INPS??? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
se ti fossi preso ANCHE il miya da 77 mm, ora non avresti questi problemi..... :twisted:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010