1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 20:47 
...per me è arabo... :oops:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dando un' :shock: in rete ho trovato questo interessante sito ... magari lo conoscete già ... ma vi posto comunque il Link che trovo intteressante!!!!!

http://astronomywebguide.com/links_telescopemaking.html

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo e riguardo I pregiati TMB di cui si è parlato prima ... con i relativi prezzi ...... non Italiani ..... :evil:

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 8:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Scuda Fede67, do qualche chiarimento.
Nel centro del grafico vi è una riga nera verticale che riporta il miglior fuoco per l'obiettivo in esame, la curva in azzurro descrive l'andamento dello spostamento (in mm) del fuoco per le relative lunghezze d'onda poste nella colonna di fianco.
Poi a destra della colonna delle lunghezze d'onda ci sono i valori numerici di questi spostamenti, che sono poi quelli riportati sul grafico nella curva in azzurro.
Quindi il grafico ti fa vedere come si sposta il fuoco delle varie lunghezze d'onda a destra e a sinistra del miglior fuoco; vedi appunto i valori numerici che sono un pò positivi e un pò negativi.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
molto interessante Maurizio il confronto fra i vari vetri utilizzati ; una piccola domanda ti porgo in quanto probabilmente non ho ben capito a fondo quei diagrammi , il progettista può incidere sulla posizione della curva oppure anche sul MAX focal shift range ?
quale dei 2 parametri è più facile da modificare ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 23:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Il progettista può cercare di ridurre il max focal shift range variando alcuni parametri tipo: spessore vetri, spaziature d’aria fra prima e seconda lente, ecc. poi riottimizzare il tutto con il programma apposito, un volta fatto questo automaticamente cambia anche la forma della curva.
Naturalmente più di tanto non si ottiene, allora si può cercare di migliorare cambiando un vetro, oppure due, cercando però di rimanere nei costi che ci si è prefissati per quel tipo di obiettivo.
Come si vede nel grafico del quadrupletto per tutto l’intervallo delle lunghezze d’onda, lo spostamento del fuoco rimane sempre su valori dei centesimi di millimetro, per cui se non è la perfezione poco ci manca,
se si variare la scala di riferimento a 1 millimetro, si vede che la curva va quasi a confondersi proprio con la linea verticale del miglior fuoco.
Maurizio F.


http://forum.astrofili.org/userpix/151_quadruplmio_1_2.jpg

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ForMa55 ha scritto:
Il progettista può cercare di ridurre il max focal shift range variando alcuni parametri tipo: spessore vetri, spaziature d’aria fra prima e seconda lente, ecc. poi riottimizzare il tutto con il programma apposito, un volta fatto questo automaticamente cambia anche la forma della curva.
Naturalmente più di tanto non si ottiene, allora si può cercare di migliorare cambiando un vetro, oppure due, cercando però di rimanere nei costi che ci si è prefissati per quel tipo di obiettivo.
Come si vede nel grafico del quadrupletto per tutto l’intervallo delle lunghezze d’onda, lo spostamento del fuoco rimane sempre su valori dei centesimi di millimetro, per cui se non è la perfezione poco ci manca,
se si variare la scala di riferimento a 1 millimetro, si vede che la curva va quasi a confondersi proprio con la linea verticale del miglior fuoco.
Maurizio F.


http://forum.astrofili.org/userpix/151_quadruplmio_1_2.jpg



Ok Maurizio ora è più chiaro il concetto di quei grafici dal punto di vista dei materiali utilizzati ; se non ti è di troppo disturbo , sapresti indicare gli ordini di grandezza di costo dei vetri che hai citato ?
Per esempio dato 1 un vetro acromatico comune quanti ordini di grandezza costa un:

-ksfn4
-kzfs1
-fpl53

Ciao e grazie ancora :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 18:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Alessandro
Premetto che ultimamente non sono molto aggiornato sui listini, però a grandi linee possiamo fare una graduatoria come hai detto tu:

per l’acromatico posto a 1
con kzfsn4 circa 20
con kzfs1 26
con fpl53 43
con fpl53 quadrupletto 48
questo solo costo vetro, poi ci vuole la lavorazione.
Naturalmente questi valori penso che si abbassino notevolmente per le produzioni di tipo industriale.

Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ForMa55 ha scritto:
Ciao Alessandro
Premetto che ultimamente non sono molto aggiornato sui listini, però a grandi linee possiamo fare una graduatoria come hai detto tu:

per l’acromatico posto a 1
con kzfsn4 circa 20
con kzfs1 26
con fpl53 43
con fpl53 quadrupletto 48
questo solo costo vetro, poi ci vuole la lavorazione.
Naturalmente questi valori penso che si abbassino notevolmente per le produzioni di tipo industriale.

Maurizio F.


precisissimo e puntuale , grazie ancora per l'intervento

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010