1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 12:49
Messaggi: 87
Località: Roma
:D Buonasera!
Volevo sapere quale telescopio e quale marca cercare per avere un buono strumento da utilizzare in città!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 18:35 
Ciao Nella.
Così su due piedi, senza un budget ed altre informazioni se non il fatto di stare in città, ti dico Skywatcher Mc127:
una spesa "umana" per uno strumento interessante per l'utilizzo urbano.
Però la tua domanda è un po' troppo generica per avere una risposta mirata...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 12:49
Messaggi: 87
Località: Roma
Grazie della risposta.
Diciamo che il budget oscilla tra i 1300-1500 euro.
Mi piacerebbe un telescopio a cui possa collegare una macchina fotografica per fare foto. Sono un'appassionata di fotografia...ma anche li credo ci sarebbe il problema della macchina fotografica.
Non so se ho potuto dare qualche informazione in più

_________________
Rifrattore Skyline 60/700
Celestron C6 XLT
Meade LDX 75
CANON EOS 450D
Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 12:49
Messaggi: 87
Località: Roma
Ma la celestron come si presenta? E' una buona marca?

_________________
Rifrattore Skyline 60/700
Celestron C6 XLT
Meade LDX 75
CANON EOS 450D
Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 18:54 
Certo che è una buona marca, come quasi tutte, del resto... ;)
Ad ogni modo con 1500 euro fotografia "seriamente" non se ne fa.
Io non consiglio mai ad un neofita di spendere più di 500-700 euro, perchè non si sa se la passione durerà o no...
ed inoltre ci vuole tempo ed esperienza per capire "cosa" si vuole veramente fare...
spendere tanto per accorgersi in poco tempo di aver scelto lo strumento sbagliato è fastidioso.
Per la fotografia comunque lascio parlare chi le fotografie le fa, poichè io non ne so proprio nulla di astrofotografia. ;)

PS: per me appunto il tuo budget è troppo alto per "sentirmela" di consigliarti uno strumento piuttosto di un'altro... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 12:49
Messaggi: 87
Località: Roma
Grzie di nuovo e penso che hai ragione sul telescopio.
Per la passione è da dieci anni che la coltivo in me e non credo che la lascerò. Sono molto determinata nelle cose.
Specialmente adesso che inizierò l'università che mi permetterà di conoscere molte cose.
Grazie mille

_________________
Rifrattore Skyline 60/700
Celestron C6 XLT
Meade LDX 75
CANON EOS 450D
Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la macchina fotografica ce l'hai già?
sarebbe un passo avanti, anche perchè non è detto che si debba per forza collegare la macchina al telecopio, ci sono vari metodi di fare astrografia, la si può anche mettere in parallelo ed usare i normali obbiettivi fotografici.

comunque alla base di tutto ci deve essere una montatura ben superiore al peso del telescopio che dovrà montare.

per cominciare dalla città potresti anche usare una webcam per riprese planetarie.

magari potresti prendere montatura ed ottica in modo separato, la montatura un po più robusta in chiave futura tipo heq5 o eq6 e prendere un tubo più leggero per iniziare tipo l'MC127 della skywatcher.

sono tutte ipotesi, l'importante è non avere fretta, tanto quando sarà il momento giusto per acquistare lo capirai istintivamente, sarà il telescopio a chiamarti :D.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
nella visto che lo strumento ideale non esiste ancora dovresti prima decidere in quale oggetti dedicarti:
- deep sky???
- oggetti mediamente luminosi (messier)??
- oggetti molto luminosi ( pianeti e qualche messier di quelli con buona magnitudine)???

scegli uno di questi come obbiettivo principe e poi sfoglia o chiedi... :-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabulador ha scritto:
nella visto che lo strumento ideale non esiste ancora dovresti prima decidere in quale oggetti dedicarti:
- deep sky???
- oggetti mediamente luminosi (messier)??
- oggetti molto luminosi ( pianeti e qualche messier di quelli con buona magnitudine)???

scegli uno di questi come obbiettivo principe e poi sfoglia o chiedi... :-)


Nella, parla di utilizzo in città, quindi direi che va bene la terza ipotesi che tu hai fatto.

Io penso che, visto il budget a disposizione, un buon rifrattore potrebbe fare al caso suo. No?

Daniela, dove sei? :roll: Dai, non fare l'offesa e dacci il tuo parere! :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 12:49
Messaggi: 87
Località: Roma
Grazie molte stevedet!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010