1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao a tutti,
dopo un lungo periodo di riposo (causa dobson!), ho ripreso in mano il C6 e ieri sera, complice una bella serata limpida in campagna, ho cercato di migliorarne la resa magari collimandolo. (In verità l'ottica del C6 non mi ha mai soddisfatto.. ho pensato che forse è dovuto ad una cattiva collimazione)
Ho seguito quanto riportato sul manuale, ho provato con vari oculari, fino al max. come ingrandimenti di 300x ottenuti con hyperion 5mm.
Ma ho avuto notevoli difficoltà, ci ho perso oltre 2 ore! Con risultati che mi lasciano parecchio perplesso.
Il probelma principale è che con gli oculari provati (25, 15, 9, 6, 4mm Celestron Omni + Hyperion 5mm), puntando una stella molto luminosa allo zenith, ma ho provato anche con la polare (ancora peggio), avevo serie difficoltà nello scorgere gli anelli che avrei dovuto ottenere sfuocando.
In intrafocale al max sono riuscito a scorgere due anelli in tutto (incluso quello più luminoso esterno), poi l'immagine si impartava sempre più fino a farmi vedere il secondario immerso nel cerchio bianco. Nell'altro senso invece vedevo tutto impastato sempre, fino a vedere ancora il secondario nel cerchio bianco.
Solo quando era ben evidente il secondario nel cerchio bianco, quindi senza anelli, notavo l'evidente decentramento del cerchio nero rispetto al bianco.
Allora ho provato a centrarli.. non è stata una buona idea: sfocando meno l'immagine, quindi vedento (intuendo) i due anelli citati, ho notato un decentramento. Allora, con tantissimo sforzo ed immaginazione, ho allineato nuovamente.. ed ora, con qualsiasi oculare, fino al 5mm, sembra che i cerchi siano concentrici quando sfuoco di poco in intrafocacale.. quando sfuoco ulteriormente vedo il solito cerchio nero disallineato sipetto al bianco. Nell'altro verso invece è daverro impossibile capirci qualcosa causa impossibilità nel vedere/intuire gli anelli.

Insomma, preso dallo sconforto.. ho pensato: sarà il seeing poco favorevole.. allora per conferma ho preso il giocattolino, Skylux 70/700, ed ho voluto puntarlo in contemporanea sulla medesima stella, col medesimo oculare, magari raddoppiato da barlow.. e lo sconforto è cresciuto!
Con quel giocattolino vedevo perfettamente e distintamente almeno 4 anelli perfettamente concentrici, ma anche più! Quindi seeing ottimale..
E che diamine, mi sono detto.. è vero che è un rifrattore e non un riflettore, ma l'ho pagato praticamente nulla rispetto al C6.
Qualcosa non va..

Mi servono suggerimenti.

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalla mia non grandissima esperienza posso dirti che se il seeing è cattivo, gli anelli di diffrazione "bollono" come l'immagine.

Hai fatto acclimatare bene il C6 prima?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Si, almeno un ora.
L'altra sera ho fatto un altro tentativo, ma niente, stessi problemi.
Ho notato che se cerco di creare una figura concentrica (è difficile se non impossibile scorgere gli anelli, quindi cerco di creare una figura il più possibile simmetrica) ad esempio in intrafocale, poi in extrafocale ottengo una figura del tutto asimmetrica..
Come detto prima, se creo una figura simmetrica quando è molto sfocato, poi quando vado più a fuoco mi ritrovo con una figura del tutto asimmetrica, questa cosa proprio non riesco a spiegarmela. Questo vale sia in intra che extra focale.
Allora ho messo a fuoco il più possibile una stella con alto ingrandimento, oltre 300x (con barlow), ed ho cercato di collimarlo cercando di creare qui una figura il più possibile concentrica.. non so se ci sono riuscito, di fatto è stata un impresa difficilissima..
Di fatto ora se sfoco noto una figura non simmetrica, in entrambi i lati, però con una particolarità: se in intrafocale il secondario è più spostato, ad esempio, a destra, in extrafocale il secondario risulta in egual misura più spostato a sinistra..

Chiedo lumi agli esperti in materia di collimazione..

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora Piero, andiamo per gradi :)

Tieni ben presente, come faceva già notare DarkStar, che il seeing è importante
nella collimazione. Questo non vuol dire che se il seeing è 4-5/10 non
si può collimare lo strumento, vuol dire solo che farai più fatica nel trovare
la giusta collimazione. Quindi in una serata media puoi sempre collimare :)
1) Quanto riporti delle differenze in intra ed extra focale, sarebbero ascrivibili
ad astigmatismo, ma ho ben usato il sottolineato in quanto prima di arrivare
a dire una cosa simile bisogna prima avere un corretto e ripetibile metodo
per la collimazione del proprio strumento.
2) La temperatura dello specchio rispetto all'aria influisce sulla figura che osservi
sfocando in tra ed extra ma non sul differente asse.

Poste queste due cose, veniamo al dunque.
1) Lascia il tele in verticale (puntato allo zenit) per almeno un paio di ore
in ambiente ventilato e con la cella senza accessori, quindi aperta.
2) Quando sei pronto alla collimazione, staziona lo strumento e usa una stella
compresa tra lo zenit e 40° va più che bene. Ti consiglio Altair in prima serata.
3) Usa il 5mm e non aggiungere altri elementi ottici quali barlow o diagonali
che degenerano o disassano ulteriormente l'immagine finale.
4) Esegui la sfocatura ruotando la messa a fuoco sempre nello stesso
verso, ovvero: se devi raggiungere l'extrafocale sfuoca in un verso di parecchio
e poi raggiungi la sfocatura desiderata usando il verso opposto che sarà lo
stesso che userai poi in intrafocale. Ti consiglio di usare il verso che risulta
più "duro", in questo verso la cella del primario va leggermente in frizione
e quindi ti assicuri anche che usi sempre lo stesso asse per fare la collimazione.
Il tutto è causato dal mirror shift in fase di fuoco degli SC.
5) Per la collimazione, usa l'extrafocale. Negli SC in genere ti ritrovi con
un puntino centrale e dei dischi di airy, il cui numero varia a seconda
del grado di sfocatura. Fa in modo da vederne un numero di 4-6. Noterai
che, se lo strumento è scollimato, il puntino centrale sarà decentrato rispetto
agli anelli e deriverà verso una zona del disco più esterno.
6) Individua con la mano davanti alla lastra (senza poggiarla sopra) qual è
la direzione in cui dovrai muovere il secondario (con le viti di collimazione)
facendo si che l'ombra della mano cada nella zona dove si trova il puntino.
7) Individua la vite o le viti, che ruotate assieme daranno come risultante
la direzione voluta, che dovrai ruotare per ottenere lo spostamento voluto.
8 ) Controlla gli spostamenti che operi del secondario senza mai toccare il
fuoco.
9) Quando sei sicuro che il puntino è in una posizione centrale allora approssimati
al fuoco, sempre nello stesso verso di cui sopra, e fa si che vi siano al max
3 anelli di airy.
10) Controlla a questo stadio quanto è centrato il puntino e se tutto è andato
bene non dovresti fare ulteriori aggiusti. Se dovesse necessitare ripeti
a questo stadio i punti dal 6 al 8 facendo rotazione delle viti di pochi gradi.
11) Quando sei ormai certo che il puntino è centrale allora ruota le viti
che non hai mai ruotato in verso di "avvitamento" al secondario ovvero in modo da
tensionare il secondario. Per capire quale verso ruota di pochi gradi una delle
viti individuate e vedi se si scollima allora riporta indietro di pochi gradi e
opera nel verso opposto sempre di pochi gradi. Detta operazione verrà
ripetuta anche sulle restanti viti in modo da avere rotazione di pochi gradi
in un verso che non comporta scollimazione.
Occhio, questa operazione è delicata è va fatta ruotando dette viti di pochi gradi.
La tensione serve a mantenere lo stato di collimazione per un po di tempo.
Detta tensione deve essere "leggera" altrimenti introduci tensioni eccessive
nel secondario che introdurranno inevitabilmente astigmatismo.
12) Lo strumento è pronto! :)

Le differenze tra intra ed extra a questo punto non dovresti averne se operi
il raggiungimento del "fuori fuoco" sempre in un verso come descritto al
punto 4.
Il test finale è che Altair a questo punto dovrà apparire a fuoco, sempre
usando il metodo del punto 4 (tale metodo dovrai usarlo finché morte non
ti separi dallo strumento ;) ) come un puntino contornato da frange variabili
a seconda del seeing.
Se dovessi vedere una diversa collimazione come dicevi prima in intra ed extra
allora ne riparliamo.

Opera e fammi sapere.

Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Grazie per il metodo descritto, alla prima serata valida (senza nuvole!) procedo..

A presto
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ok, fatto collimazione seguendo le indicazioni alla lettera.. ed è venuto fuori che il problema era... suspance... LA DIAGONALE! Fa praticamente c....e (ci siamo capiti..).
Ora spero che sia un problema solo della mia, ma se così non è, mi chiedo perchè si vende un tele (di certo non a poco) dichiarando determinate caratteristiche tecniche che vengono poi meno a causa di un accessorio INDISPENSABILE (osservare senza diagonale è un incubo!) dato persino in dotazione e quindi facente parte dello strumento..

Ora che dovrei fare? Acquistare un diagonale che non introduca tutto quel po, po di aberrazioni? Quale e a quale costo? Tutto questo non mi sembra molto corretto.. e questa voolta non mi riferisco all'ottica! Mi sento sempre più un pollo da spennare ben, bene..

Cmq, tornando alla collimazione, senza diagonale vedevo finalmente i cerchi, ho quindi potuto collimarle il tele. I cerchi rimangono concentrici sia in intra che extra focale. L'unica particolarità è che l'ultimo cerchio oltre ad essere più luminoso degli altri (e questo mi sembra corretto) è anche notevolmente più ampio, almeno 5 o 6 volta l'ampiezza di uno degli altri e tende a sfumare da molto luminoso fino a scurirsci quando raggiunge l'estremità più esterna del cerchio. Non so se questo è normale.

Ciao
Piero (risollevato ma cmq amareggiato..)

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ti so dire per la figura di diffrazione che hai ottenuto se sia normale oppure no, ma per il discorso accessori, oltre a condividere la tua amarezza, va tenuto conto che quando si inizia a sfruttare al massimo uno strumento, come nel caso di ingrandire a tal punto da vedere le centriche di diffrazione, tutti gli anelli della catena devono essere di pari qualità. Se avessi guardato M31 con un oculare a lunga focale, probabilmente, non avresti notato alcunché di strano, ma avvicinandoti al limite dello strumento, un accessorio si è fermato prima, e ha manifestato subito il proprio limite. E’ un vero peccato come alcuni produttori si perdano via per così poco. Ti consiglio comunque un buon diagonale, magari dielettrico, con prezzi, mi pare dai 50euro in su…mi pare

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ok, fatto collimazione seguendo le indicazioni alla lettera.. ed è venuto fuori che il problema era... suspance... LA DIAGONALE! Fa praticamente c....e (ci siamo capiti..).

Mi hai rubato le parole di bocca.
Me lo sono sempre chiesto perchè quasi tutti i costruttori commercializzano strumenti con accessori scadenti. In genere ci si accorge quando si osserva con un altro diagonale ma arrivare addirittura a sconvolgere l'immagine di diffrazione... boh io chiederei la sostituzione del pezzo

> accessorio INDISPENSABILE (osservare senza diagonale è un incubo!) dato persino in dotazione e quindi facente parte dello strumento..

Quoto, un SCT senza diagonale è improponibile, se non in casi particolari

> Ora che dovrei fare? Acquistare un diagonale che non introduca tutto quel po, po di aberrazioni? Quale e a quale costo? Tutto questo non mi sembra molto corretto.. e questa voolta non mi riferisco all'ottica! Mi sento sempre più un pollo da spennare ben, bene..

IMHO farei uno sforzo e prenderei un 2" da avvitare alla culatta, così non c'è pericolo che a causa del disassamento del visual back perdi la collimazione. In genere poi i diagonali da 2" sono qualitativamente molto buoni anche senza comprare il massimo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Quoto!!
Se puoi economicamente, il dielettrico e' un'altra cosa per contrasto e cromatismo sui pianeti, luce diffusa e vignettatura ........rispetto al prismino in dotazione!!!
Poi adesso i prezzi sono piu' umani, rispetto a 4-5 anni fa che esistevano solo i baader e i televue..........a 300 euro!!! :cry:

CIAOOO!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fa piacere che ti sei risollevato Piero :) in effetti i diagonali in dotazione
sono penosi. Devo dire invece che il diagonale Meade UHTC da 2" in dotazione
al mio 14" non ha problemi e risulta di un ottimo livello. Ciò nonostante per
la collimazione, che ormai faccio a video con la DMK montata, consiglio
di non utilizzare altri accessori. Nel tuo caso, l'accessorio è davvero penoso
se sfocando non ti permette di vedere bene i dischi di Airy.
Non dimenticare di focheggiare solo in un verso ;)


Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010