1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 1:05 
Cari amici,

come promesso, eccomi qui a descrivere un 'turbamento astronomico' che ieri sera - proprio mentre 'navigavo' verso NGC 891 - mi ha costretto a virare di nuovo verso le consuete rotte fotometriche.

Mi è arrivata infatti la notizia che la variabile cataclismica V1006 Cyg era salita di luminosità di circa 3.5 magnitudini, un bel salto! Dinanzi a balzi così bruschi (la stessa stella ne aveva sperimentato uno simile nel giugno 2006) conviene procedere con una lunga sessione fotometrica, al fine di registrare il comportamento luminoso della sorgente. L'andamento della sua curva di luce è infatti rivelatorio della sua natura, specie in presenza di fluttuazioni periodiche, denominate superhump, prerogativa della variabili SU UMa, forse il gruppo più interessante tra le vaiabili cataclismiche.

Insomma, per non tirarla troppo per le lunghe, mi sono messo all'opera, avendo dinanzi poco più di un'ora e mezza prima dell'inizio del crepuscolo.

Più volte mi è capitato di reagire per primo ad una simile allerta, potendo così scoprire la natura di 4 di queste cataclismiche, e debbo dire che è davvero elettrizzante sapere di stare lì lì per svelarne l'enigmatica natura.

Stavolta vi era qualcosa di più. Poiché di fatto questi oggetti sono sistemi binari che coinvolgono una nana bianca (e all'interazione delle due stelle componenti si deve tutta la fenomenologia), è possibile definire un periodo orbitale. La statistica sulle cataclismiche disponibili (dette pure, non a caso, novae nane) mostra che esiste una sorta di lacuna, ossia una evidente carenza di sistemi con periodo orbitale tra le 2 e le 3 ore (l'interpretazione di questa circostanza verrà magari proposta a breve sul mio sito). Bene, V1006 Cyg ha un periodo orbitale proprio di circa 2.4h :) nel bel mezzo del gap.

Insomma, pur nei limiti dell'ora e mezza di ieri ho beccato il netto accenno al famigerato superhump, per quanto di entità insolitamente modesta, pochi centesimi di magnitudine: forse si tratta dei precursory dei superhump (early superhump). Questo suggeriva per la prima volta l'appartenenza di V1006 Cyg al gruppo capitanato da SU UMa.

Stasera ho iniziato subito la sessione fotometrica (che andrà avanti fino alle 5 di stamani) e ho potuto registrare di nuovo la modulazione di cui dicevo, anche meno marcata.

Naturalmente potrò tentare una stima del periodo dei superhump solo con più dati alla mano e la condividero' qui non appena disponibile; intanto posto la curva di luce con i dati di ieri (rosso) e oggi (nero):

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... yg_lc1.gif

aggiornero' il grafico più volte durante la notte.

Magari i dati successivi offriranno ulteriori spunti.

Saluti,
Gianluca

Il messaggio è stato spostato da ivaldo in questa sezione che considero più adatta all'argomento trattato.


Ultima modifica di gammaori il martedì 21 agosto 2007, 13:55, modificato 5 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 3:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Affascinante ricerca.
Se un comune astrofilo come me volesse provare a riprendere V1006 Cyg dove dovrebbe puntare lo strumento?

Non dirmi "nel Cigno" perché fino a lì c'ero arrivato... ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 12:37 
Ciao Ivaldo,

le coordinate di V1006 Cyg sono le seguenti (J2000.0):

AR: 19 48 47.20
Decl: +57 09 21.8

Piu' tardi posto anche un'immagine.

Cieli sereni,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Gianluca.
Solo ora che ci ho provato ho scoperto che bastava scrivere V1006 Cyg nella finestra di ricerca di Perseus per trovarla... sono proprio un citrullo.
:oops:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 12:55 
Ciao Ivaldo,

figurati, a me capita pure di peggio :)

Assicurati che le coordinate di Perseus siano quelle che ho riportato (magari non sono quelle revisionate), anche perché la zona è piuttosto affollata.

La stella brillava intorno alla magnitudine 13.6

A presto,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi da AR 19:48:49.445 Dec +57:09:36.22 J2000.0 (ICRS), Mag 13.88 Var.
Credo di poterla identificare abbastanza agevolmente sempre se la copertura nuvolosa mi darà tregua.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 14:40 
Ciao Ivaldo,

la discrepanza è sensibile. Le coordinate che ti ho indicato sono verificate.

Per tagliare la testa al toro ed intrappolare la stella, ti posto una ripresa del campo (N in alto, E a sx, scala 0.8"/pixel), con la variabile indicata:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... yg_fov.jpg

Buone osservazioni!

Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magnifico, così certo non mi posso perdere!
Effettivamente con Perseus avrei, sbagliando, puntato a quella di luminosità simile appena un po' più in alto e a sinistra.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 15:40 
Ed ecco la curva di luce relativa alla lunga sessione fotometrica di ieri notte:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... 6ago07.gif

Oltre 7 ore di copertura continua. I punti in rosso rappresentano una media su tre minuti. Ciascuna immagine ha utilizzato un tempo di integrazione di 60 secondi.

Come si vede, è ben presente una modulazione su un trend di discesa. Per la modulazione ho misurato un periodo di poco inferiore a quello orbitale: per questo ho utilizzato anche i dati della notte precedente, assumendo che non vi siano stati cambiamenti di fase. Se l'ipotesi è corretta (è tutta da verificare sulla scorta di ulteriori dati) si tratta di un risultato davvero interessante.

E' probabile che le modeste 'onde' sinora registrate siano i precursori dei superhump veri e propri, non a caso detti 'early superhumps". Il leggero trend di indebolimento sembrerebbe essere in linea con questa possibilità.

Stanotte, meteo permettendo, si torna da quelle parti e si cerca di svelare l'arcano... purché sua maestà V1006 Cyg consenta :)

Cieli sereni,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 20:43 
Ciao a tutti,

iniziata una nuova sessione osservativa, la stella è ancora brillante, a naso al livello di ieri.

Vi terro' aggiornati,
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010